Tamponi negativi: l’Imoco può riprendere ad allenarsi

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Imoco Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Dopo l’esito negativo, confermato anche oggi, dei tamponi-Covid per il Gruppo Squadra, finalmente è via libera per il primo allenamento stagionale in palestra dell’Imoco Volley Conegliano. Domani, venerdì 20 agosto, dalle 16.30 alle 18 le Pantere si ritroveranno nell’impianto di Rua di Feletto, dopo alcune sedute tenutesi forzatamente via Zoom.

Ci saranno le giocatrici attualmente disponibili non impegnate nelle nazionali: la capitana Joanna Wolosz, la centrale olandese Robin De Kruijf, le italiane Raphaela Folie (rientrata ieri alla base), Lara Caravello, Giulia Gennari, Giorgia Frosini, più le “panterine” Trampus, Munarini e Giacomello. Il 23 agosto si aggregherà al gruppo Loveth Omoruyi con un altro terzetto di giovani: Pagliuca, Bardaro e Guzin.

Fino al termine dei Campionati Europei, iniziati ieri, coach Daniele Santarelli sarà assente giustificato visto che sta guidando la Croazia nell’avventura continentale: il lavoro verrà diretto dal suo vice Valerio Lionetti, 36 anni, calabrese, alla sua quinta stagione sulla panchina gialloblu. Con lui lo staff composto dall’assistente allenatore Tommaso Barbato, dallo scoutman Marco Greco, dallo sparring Andrea Zotta (entrambi nuovi), dal preparatore fisico Marco Da Lozzo, dal medico sociale Claudio Dalla Torre, dai medici Lorenzo Segre e Vito Lamberti, dal responsabile fisioterapista Nicolò Valerio e dal fisioterapista Ivan Bisetto (a loro volta nuovi), dal team manager Pierpaolo Zanasi e dall’addetto ai materiali e al campo Gianfranco Tonon.

L’attività si svolgerà per tutto il mese di agosto e fino a metà settembre principalmente nella palestra di San Vendemiano dove si alterneranno sedute di pesi, atletica, allenamenti con palla sia indoor che nella struttura di Beach Volley. Alcuni allenamenti nel corso della preparazione verranno anche svolti nella palestra di Rua di Feletto. Gli allenamenti saranno aperti al pubblico e ai media solo se in possesso di Green Pass; all’interno della palestra è obbligatorio l’uso della mascherina.

Definito anche il programma degli impegni precampionato: il 4 settembre l’evento “Scoop!” a Cortina d’Ampezzo, seguito da un’amichevole con la Sorelle Ramonda Ipag Montecchio di A2 sabato 11 settembre a San Donà. Il 17 o 18 settembre amichevole a Bologna con una squadra di A1 ancora da definire, mentre il 25 e il 26 le Pantere parteciperanno al Trofeo McDonald’s Imola con Monza, Scandicci e Firenze. Il 2 ottobre la finale di Supercoppa Italiana contro Novara e sabato 9 ottobre (anticipo RaiSport) il debutto in campionato contro la Megabox Vallefoglia.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Piccinini anche nella Walk of Fame, Malagò: “Sei stata un’atleta gigantesca dalla storia mostruosa”

Oltre il Volley

Altro grandissimo riconoscimento in pochi giorni per la Regina del Volley Francesca Piccinini: dopo l'annuncio dell'induzione nella classe 2025 della International Volleyball Hall of Fame è arrivata anche la Walk of Fame a Roma, che si arricchisce di sette nuove splendide targhe.

Foto Ferdinando Mezzelani GMT

Al Foro Italico il Presidente del CONI Giovanni Malagò e il Segretario Generale Carlo Mornati hanno svelato le mattonelle dedicate a grandi campioni che hanno portato in alto il Tricolore nel mondo: 
i fratelli Franco e Pino Porzio (pallanuoto)
Gerda Weissensteiner (slittino e bob)
Giorgio Di Centa (sci di fondo)
Gianluigi Buffon (calcio)
Francesca Piccinini (pallavolo)
Elisa Di Francisca (scherma)
Aldo Montano (scherma)

Malagò ha dedicato un pensiero per tutti questi favolosi atleti, e per la Piccinini ha raccontato che si tratta di una Mattonella obbligata, sacrosanta, doverosa. Francesca Piccinini è stata un’atleta gigantesca dalla storia mostruosa: si fa fatica a contare i suoi trionfi. Avevo proposto questo premio dieci anni fa, ma lei non si ritirava…”. L’ex schiacciatrice azzurra si è dichiarata “particolarmente emozionata” per il riconoscimento.

Foto Ferdinando Mezzelani GMT

(fonte: CONI)