SuperLega UnipolSai: risultati, classifica e prossimo turno

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Risultati 9a giornata di andata SuperLega UnipolSai:
Cucine Lube Civitanova-Sir Safety Conad Perugia 3-0 (28-26, 25-15, 25-21);
Calzedonia Verona-Gi Group Monza 3-1 (25-23, 25-17, 19-25, 25-21);
Wixo LPR Piacenza-Diatec Trentino 0-3 (10-25, 21-25, 20-25);
Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Azimut Modena 0-3 (21-25, 23-25, 22-25);
Taiwan Excellence Latina-Bunge Ravenna 3-0 (25-19, 25-22, 25-19);
Revivre Milano-Biosì Indexa Sora 3-0 (25-21, 25-19, 25-20);
BCC Castellana Grotte-Kioene Padova si gioca martedì 28 novembre 2017 alle 20.30.

Classifica:
Cucine Lube Civitanova 26, Sir Safety Conad Perugia 24, Azimut Modena 23, Bunge Ravenna 17, Calzedonia Verona 15, Wixo LPR Piacenza 13, Kioene Padova 13, Revivre Milano 12, Diatec Trentino 12, Taiwan Excellence Latina 12, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 8, Gi Group Monza 6, BCC Castellana Grotte 4, Biosì Indexa Sora 1.

L’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, per l’occasione esaurito in ogni ordine di posto (più di 4 mila spettatori sugli spalti, tagliandi introvabili già da mercoledì scorso), si conferma un fortino inespugnabile in Campionato anche per la Sir Safety Conad Perugia, che si era presentata nelle Marche per la 9ª giornata di Regular Season della SuperLega UnipolSai con lo scettro della capolista ancora imbattuta in questa stagione.
La settima vittoria di fila in campionato della Cucine Lube Civitanova, arrivata con un autoritario 3-0 (28-26, 25-15, 25-21), è un vero e proprio amplificatore di certezze e motivazioni per la formazione campione d’Italia, ora da sola sul gradino più alto della graduatoria a +2 su Perugia e +3 su Modena ma con una partita giocata in più, e attesa a breve dal remake della sfida odierna, ma in chiave europea, e soprattutto dalla prestigiosa quanto dispendiosa maratona del Mondiale per Club, di scena in Polonia dal 12 al 17 dicembre.

Calzedonia Verona infila la quarta vittoria consecutiva, che significa il quinto posto in classifica e l’inseguimento alle posizioni alte. Una vittoria importante, il primo successo da 3 punti davanti al pubblico di casa.

Pubblico delle grandi occasioni al PalaBanca per la nona giornata di andata: 3054 tifosi che, dopo la spettacolare coreografia dei Lupi Biancorossi, devono però assistere alla ingloriosa debacle dei padroni di casa. Gara incolore per Fei e compagni che si vedono costretti a lasciare il primo set agli uomini di coach Giuliani su un doloroso e sofferto 10-25. Qualcosa, in casa Wixo LPR, migliora nel secondo parziale: con un avvio più equilibrato, Fei e Yosifov cercano di contenere i danni, ma il pareggio non arriva mai. Il +4, acquisito dai gialloblù a metà frazione, prosegue fino alla fine, sul 21-25. Gli uomini di coach Giuliani si rimboccano le maniche nel terzo ed ultimo set: con un lavoro di squadra, Fei (ace 7-6) e compagni riescono a sorpassare gli ospiti fino al 12-14 di Clévenot, Trento chiede saggiamente time out, e al rientro Hoag (acedel 16-20) conquista la scena e anche la chiusura sul 20-25.
Partita decisa principalmente dalla battuta della Diatec: nonostante a fine gara Piacenza risulti avere un ace in più rispetto agli ospiti (6, 3 di Yosifov, 2 di Fei ed uno di Baranowicz) gli uomini di coach Lorenzetti hanno messo in campo una battuta più pungente, ficcante e precisa. Sono solo 6 gli errori dai 9 metri dei trentini contro i 14 di Fei e compagni. Altro fondamentale a favore di Trento, il muro: 9 quelli vincenti (4 di Giannelli, MVP a fine gara, e 3 di Carbonera) contro i 4 della Wixo LPR. Trascinatori, della Diatec Trentino, Hoag (15 punti, di cui 3 ace ed il 71% in attacco) e Lanza (12 punti, di cui 1 muro), supportati nei momenti decisivi anche da Vettori (8 punti, di cui 1 ace) e Carbonera (6 punti, di cui 1 ace, 3 muri ed il 67% in attacco). Per Piacenza chiusura a doppia cifra solo per capitan Fei (12 punti, di cui 2 ace e 1 muro). Vicino alla chiusura anche Yosifov, con 9 punti (di cui 3 ace e 1 muro).

La Taiwan Excellence Latina supera in tre set la “sorpresa” d’inizio stagione Bunge Ravenna, nella nona giornata della Superlega UnipolSai. Una gara giocata quasi a senso unico dai padroni di casa che hanno messo subito in difficoltà gli ospiti a iniziare dal servizio.
E’ il quarto successo, invece, per la Revivre Milano, che sale a 12 punti in classifica e incorona ancora una volta Nimir Abdel-Aziz quale MVP di giornata. Per l’opposto olandese altri 21 punti messi in cascina, 14 in attacco (54% in attacco), 1 muro e ben 6 ace. In doppia cifra per Milano anche un ottimo Ruben Schott, 10 punti, 4 ottenuti in battuta. Per Sora il solo Dusan Petkovic ottiene la sufficienza questa sera con 17 punti (61% in attacco). Coach Giani ha fatto esordire anche il nuovo arrivato Angel Perez, subentrato a Nicola Daldello (perfetto in regia questa sera) a metà del terzo parziale.

10a giornata di andata SuperLega UnipolSai
Sabato 2 dicembre 2017, ore 20.30
Gi Group Monza – Taiwan Excellence Latina  Direttal Lega Volley Channel
Bunge Ravenna Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia  Diretta Lega Volley Channel
Domenica 3 dicembre 2017, ore 18.00
Diatec Trentino – Azimut Modena  Diretta Lega Volley Channel
Sir Safety Conad Perugia – BCC Castellana Grotte  Differita RAI Sport (ore 22.45)
Calzedonia Verona – Cucine Lube Civitanova  Diretta Lega Volley Channel
Kioene Padova – Revivre Milano  Diretta Lega Volley Channel
Biosì Indexa Sora – Wixo LPR Piacenza  Diretta Lega Volley Channel
ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Carlo Parisi Volley Bergamo 1991

Bergamo conferma lo staff di coach Parisi per ricominciare da dove è arrivata

A1 Femminile

Bergamo blinda anche il suo staff tecnico. Dopo quella di Carlo Parisi, arriva la conferma anche dei suoi più stretti collaboratori: il vice, Marcello Cervellin, il preparatore atletico Luca Rossini e lo scoutman Alessandro Bianciardi. E, con loro, anche per lo staff medico si proseguirà il percorso nel segno della continuità con i medici Alberto Baldi e Maurizio Gelfi, la nutrizionista Marta Gamba e i fisioterapisti Matteo Gandolfi e Matteo Bonfanti. E come Team Manager ci sarà ancora Ludovico Carminati.

Così, mentre Rossini condivide l’avventura in Nazionale con Parisi e lo Staff di Velasco, Cervellin lavora in palestra per tenere in allenamento Linda Manfredini, rimasta a Bergamo per terminare l’anno scolastico.

Ed è proprio il secondo allenatore rossoblù a tirare le somme di un’annata speciale, provando a spiegarne i segreti: “Si è creato subito un buon rapporto tra i componenti dello staff, la squadra e la società. Poi abbiamo avuto l’abilità di sfruttare un inizio di campionato senza big in molte delle squadre avversarie che ci ha permesso di andare in fiducia per il resto della stagione. Forse avremmo potuto fare un po’ meglio nella parte finale dell'anno, anche se bisogna riconoscere che ci sono stati degli scontri con squadre di caratura superiore. A Bergamo ho trovato un ambiente dinamico in un campionato in cui è andato tutto bene, un contesto che ha dimostrato cultura sportiva anche nei piccoli momenti di difficoltà. Perché quando le cose vanno bene è tutto più semplice, ma nei momenti in cui i risultati non venivano, la società ci ha messo in condizione di tranquillità e organizzazione per fare il meglio possibile”.

C’è qualcosa che avrebbe voluto fare in modo diverso?

“Avrei voluto fare qualche risultato in più alla fine della stagione che ci avrebbe permesso di fare una partita di più in casa nella fase dei Play Off e di avere qualche possibilità in più per allungare il nostro percorso. Ma non si può chiedere tanto di più a questa stagione”.

E ora?

“Ora dobbiamo lavorare per ricreare situazioni simili di fiducia della squadra e di fiducia reciproca da parte di tutti noi e poi limare ogni piccolo particolare in cui tutti possiamo migliorare. E’ utopico pensare che si possano ricreare le stesse situazioni dello scorso anno, in cui siamo stati bravi ma abbiamo avuto anche un po’ di fortuna. Quella fortuna che forse non avremo, potremo aggiustarla migliorando ogni dettaglio con l’obiettivo di confermare ciò che abbiamo fatto, che sarebbe un grandissimo risultato. Se poi venisse anche qualcosa in più…”.