SuperLega: impegno duro contro i Campioni d’Italia per Ravenna

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

In un avvio di stagione ricco di appuntamenti la Bunge domani torna in campo nella seconda giornata di Superlega, sfidando a Civitanova i campioni d’Italia della Cucine Lube (inizio ore 18, arbitri Simone Santi di Perugia e Andrea Puecher di Padova). All’Eurosuole Forum si replica a quattro giorni di distanza il match andato in scena in Coppa Italia, con i marchigiani che hanno staccato il pass per la Final Four di fine gennaio. Si tratta di un impegno davvero durissimo, contro un avversario costruito per vincere il campionato e che già nel debutto di Vibo Valentia ha ben impressionato, piegando in quattro frazioni la Tonno Callipo nonostante l’assenza della sua bocca da fuoco più importante, rappresentata dall’opposto bulgaro Sokolov.

In questi giorni non c’è stato tanto tempo a disposizione per lavorare in palestra e, a parte lo schiacciatore Mazzone, tutti i giocatori dovrebbero essere a disposizione dell’allenatore Fabio Soli. Queste le sue dichiarazioni alla vigilia del match: “Arriviamo da una partita complessa, contro una Lube che voleva con forza passare il turno il coppa e che ha recuperato a tutti i costi Sokolov, chiedendogli un sacrificio nonostante le non ottimali condizioni di forma. Noi comunque abbiamo le armi per colpire questi avversari, ma mercoledì non le abbiamo sfruttate al meglio, per meriti loro, ma anche per colpe nostre. Non siamo riusciti a stare al loro passo e nel corso del match ci siamo anche un po’ scoraggiati. Questo non deve succedere, perché gli incontri con le corazzate devono essere vissuti con entusiasmo: mi aspettavo più serenità e spavalderia. Adesso siamo da capo e dobbiamo affrontare Civitanova dimenticando in gran parte la partita di coppa. Dobbiamo cercare di giocare la nostra pallavolo, un punto alla volta, senza guardare al risultato, impegnandoci al massimo nell’obiettivo di crescere dal punto di vista sia delle individualità, sia del gruppo. Se ci esprimiamo come mercoledì, finisce allo stesso modo, e vorrei che i ragazzi si concentrassero in primo luogo ad aiutarsi tra loro e a trovare soluzioni quando le cose non vanno bene. Questo vale per tutte le sfide, non solo quella con la Lube, in quanto in Superlega nessuno ti regala nulla”.

Gli avversari
La Lube del nuovo tecnico Medei nel corso dell’estate ha operato in modo ulteriore sul mercato, aggiungendo lo schiacciatore statunitense Sander a un gruppo già molto competitivo costruito intorno ai pezzi da novanta rimasti alla base. A dare concretezza al progetto svettano i campioni uscenti della passata stagione, dalla diagonale composta da Sokolov e dal palleggiatore Christenson, dalle bande Juantorena e Milan, fino ai centrali Stankovic, Candellaro e (l’ex) Cester, passando per il libero Grebennikov. A completare la rosa ci pensano l’affidabile Casadei, con il forlivese che ricopre il ruolo di vice-Sokolov, il palleggiatore croato Zhukouski (conosciuto a Ravenna per via di una stagione vissuta nelle fila della Cmc), il giovane martello Milan e il libero Marchisio. “Dopo quattro giorni dal match di Coppa Italia – dichiara il tecnico Giampaolo Medei – rigiochiamo ancora con Ravenna, con in più la possibilità di studiare l’ultima gara dei nostri avversari disputata proprio contro di noi. Mi aspetto una Bunge che giocherà a cuor leggero, perché si tratta di una squadra molto buona che non avrà nulla da perdere. Dobbiamo farci trovare pronti come è stato mercoledì scorso e impostare la nostra partita, con la consapevolezza di avere un sestetto che rimane sempre di altissima qualità, qualsiasi siano le pedine schierate in campo. L’obiettivo del match è crescere ancora e mostrare progressi dal punto di vista del gioco”.

IN TV
La partita all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche tra Cucine Lube e Bunge sarà trasmessa in diretta domani dalle ore 18 su Lega Volley Channel (piattaforma Eleven Sports).

IL PROGRAMMA – Seconda giornata di andata (domenica 22 ottobre, ore 18): Cucine Lube Civitanova-Bunge Ravenna (arbitri Santi-Puecher), Calzedonia Verona-Sir Safety Perugia (Goitre-Zanussi), Wixo LPR Piacenza-Tonno Callipo Vibo Valentia (Pasquali-Turtù), Kioene Padova-Diatec Trentino (Cappello-Saltalippi), Biosì Indexa Sora-Azimut Milano (Luciani-Frapiccini), Revivre Milano-Gi Group Monza (Tanasi-Zavater), BCC Castellana Grotte-Taiwan Excellence Latina (Venturi-Braico).

Classifica: Modena, Perugia, Monza e Civitanova 3 punti; Verona, Milano e Piacenza 2; Ravenna, Trentino e Latina 1; Vibo Valentia, Sora, Padova e Castellana Grotte 0.

(Fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Bisotto ripercorre “un’annata da ricordare” in attesa della prossima stagione a Civitanova

Superlega Maschile

Dopo una stagione agonistica così elettrizzante non è semplice fermarsi, tanto è vero che il libero biancorosso Francesco Bisotto, rientrato pochi giorni fa in Piemonte per una parentesi con la famiglia, continua ad allenarsi tutti i giorni a suon di pesi e intende tenersi attivo d’estate con il beach volley.

“Mi concederò anche una vacanza per un po’ di relax – svela con il sorriso il tesserato della Cucine Lube Civitanova che in una delle fasi delicate dei Play-Off Scudetto ha sostituito l’indisponibile Fabio Balaso sfornando performance applauditissime, con tanto di titolo di MVP in Gara 4 di Semifinale contro la Sir Susa Vim Perugia –. Per me si è chiusa un’annata da ricordare, con l’eredità delle tante emozioni per aver lottato a questi livelli e della consapevolezza acquisita dei miei mezzi. Penso già al futuro, questo bel gruppo è atteso da nuove battaglie sportive”.

Proprio come il suo capitano e compagno di reparto, Bisotto ama lavorare a testa bassa e con grande umiltà.
“Mi fa un po’ effetto quando mi fermano per strada e mi riconoscono – ammette l’atleta – Non sono abituato, ma è un piacere ricevere complimenti e intrattenersi con gli appassionati di pallavolo per una foto. Questo non cambia il mio approccio all’attività!”.

Anche perché al libero cuciniero ciò che manca di più non sono i cori, gli applausi e le partite di cartello.
“Per me è dura rinunciare alla quotidianità degli allenamenti in palestra con i compagni – racconta il giocatore classe 2002 -. Il nostro è un gruppo molto unito. Mi sono trovato bene anche nella prima stagione, ma quest’anno si è creato tra noi un legame speciale e c’era sempre voglia di stare tutti insieme. Forse i dieci giorni di convivenza in Brasile durante il Mondiale per Club hanno giocato un ruolo rilevante nel processo di crescita!”.

‘Biso’, come lo chiamano un po’ tutti a Civitanova, si è integrato alla perfezione. Tra l’altro la SuperLega Credem Banca 2025/26 avrà un sapore particolare per lui, visto che al terzo campionato in maglia Lube il destino gli riserverà il primo derby personale nella massima serie con Cuneo, Club che lo ha lanciato in Serie A nella città di origine.
“Sarà bello vedere tanti volti noti – spiega il numero 6 del sodalizio cuciniero -. Ho un buon rapporto anche con lo staff e la tifoseria del Club piemontese, sarà affascinante una reunion da avversario!”.

(fonte: Cucine Lube Civitanova)