SuperLega, cosa cambia tra retrocessioni e dirette televisive?

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

La Consulta di SuperLega si è riunita ieri a Bologna, per lavorare su un ordine del giorno dedicato alla pianificazione e riforma dei Campionati:
2018/19: Superlega a 15 squadre con 3 retrocessioni. Serie A2: 28 partecipanti a 2 gironi.
2019/20: indizione con 3 diversi Campionati, la ex Serie A2 si scinde in due nuove Serie (Serie A e Serie A2). SuperLega a 13 squadre con 2 retrocessioni.
 2020/21: SuperLega a 12 squadre con 1 retrocessione. Serie A con 12 squadre e Serie A2 con due gironi da 10 squadre l’uno.

Partecipazione alla Serie B obbligatoria per le squadre di SuperLega con Junior League Over 17/Under 20. I due nuovi Campionati nati dalla ex Serie A2 avranno partecipazione alla Serie C obbligatoria con Under 18.

Ammissione Campionati 2018/19
La Consulta ha approvato nuovi principi per l’Ammissione Campionati del prossimo anno da aggiungere al regolamento attuale. Tra le nuove norme, grandissima novità sarà l’obbligo dei depositi dei contratti dei tesserati su fac-simile di Lega e verifiche degli F24 e dei pagamenti da parte di un organo di controllo esterno al Consorzio. Per la capienza (minimo 3.000 e 2.400 in deroga), in configurazione pallavolo, occorrerà una certificazione apposita della Commissione provinciale di vigilanza. Tra gli obblighi, la partecipazione ai campionati giovanili e partecipazione della Junior League alla Serie B. L’indice di riempimento sarà verificato. I Club con scarsa media pubblico non saranno candidati alla diretta televisiva, dietro controlli bimestrali.


Planning internazionale
La Consulta ha studiato i planning dal 2020 al 2025 proposti dalla FIVB e dai suoi consulenti dando le proprie preferenze alla “finestre” proposte per le squadre nazionali durante la stagione che proporrà alla FIPAV per l’inoltro alla Federazione Internazionale. Al di là delle proposte che saranno poi varate dagli uffici di Losanna, la Lega ha plaudito il fatto che si parli ufficialmente di programmazione, specie del mix tra Campionati di Lega e tornei internazionali a livello calendari, come da anni era auspicato dai Club italiani.

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Supercoppa A2: Giulio Pinali MVP della sfida tra Cuneo e Brescia

A2 Maschile

Nella serata che ha visto il trionfo di MA Acqua S.Bernardo Cuneo in Del Monte® Supercoppa Serie A2, a prendersi la scena come protagonista è stato anche Giulio Pinali, premiato Del Monte® MVP e laureatosi top scorer del match con 15 punti realizzati nell’arco dei tre set, tutti arrivati tramite attacchi punto.

Tra i centrali 8 i punti totali di Lorenzo Codarin Alessandro Tondo, in forza a Cuneo e Brescia. Per Alex Erati, Felice Sette Karli Allik sono arrivati 2 muri vincenti, mentre al servizio si è messo in mostra proprio Karli Allik: l’estone ha chiuso con 4 ace. 

Considerando Play-Off, Del Monte® Coppa Italia e Supercoppa, è Giulio Pinali il top scorer della post season: l’opposto classe 1997 ha chiuso con 184 punti senza contare la Regular Season, davanti a Oreste Cavuto (160 punti) e Roberto Cominetti, sul terzo gradino del podio con 151 sigilli.

I TOP INDIVIDUALI
Punti: 15
Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Attacchi Punto: 15
Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Servizi Vincenti: 4
Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Muri Vincenti: 2
Alex Erati (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
Felice Sette (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Punti (Centrali): 8
Alessandro Tondo (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
Lorenzo Codarin (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Punti (Palleggiatori): 2
Daniele Sottile (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)

DEL MONTE® MVP: Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)

(fonte: LVM)