Se il golfo di Sorrento aveva ispirato Lucio Dalla quando scrisse la splendida Caruso, il PalAtigliana ha ispirato la Sviluppo Sud Catania che in casa del Romeo Sorrento conquista la prima vittoria in campionato e porta a casa (dopo il punto nella prima giornata) altri 3 punti in classifica. Serviva una reazione dopo la sconfitta di Siena e la squadra di Paolo Montagnani non si è fatta attendere. A Sorrento i rossazzurri sono riusciti a sfruttare al meglio i tanti errori degli avversari, ma hanno mostrato importantissimi segnali di crescita in tutti i fondamentali. Importante e decisiva la crescita sul servizio, ma anche in difesa i rossazzurri della Sviluppo Sud hanno dimostrato una crescita frutto del grande lavoro in allenamento della settimana.
Starting players – Montagnani cambia qualcosa nel sestetto iniziale rispetto alle precedenti sfide si affida al capitano Carmelo Gitto, con Arinze e Jan Feri in campo subito insieme a Pinelli, Basic, Volpe e al libero Peppino Carbone. 
1° set – Parte forte Catania con Arinze in battuta e con un muro di Volpe che permette ai rossazzurri di portarsi sul 4 a 0 e di costringere Esposito al primo time out. Catania ha la possibilità di allungare ancora ma Arinze si fa bloccare dal muro sorrentino. Funziona la difesa etnea e permette a Basic e compagni di allungare ancora, grazie anche ai numerosi errori dei padroni di casa. Si gioca in una bolgia, se è vero che il piccolo palazzetto di Sorrento registra pubblico assiepato un po’ ovunque, anche alle spalle dei giocatori in battuta. Ma alla Sviluppo Sud questo ambiente non disturba, anzi. La pressione al servizio agevola il gioco rossazzurro: sul 12 a 6 per Catania, Sorrento chiama il secondo time out. Ma la musica non cambia: Arinze sfrutta al meglio i suoi 215 centimetri di altezza, il muro funziona e la difesa continua a far passere poco o niente. Sorrento contesta il sedicesimo punto per Catania, ma il video check non gli da ragione. I catanesi cominciano a gestire il largo vantaggio che si riduce, ma non in modo preoccupante. Altro video check chiesto da Sorrento contesta il ventesimo punto catanese ottenuto da Arinze con un tocco del muro: questa volta ha ragione la squadra di casa, ma Catania non si lascia intimorire e il ventesimo punto lo conquista con una schiacciata di Basic. Un muro di Gitto regala il punto numero 22, mentre il decimo errore dei padroni di casa vale il 23. La battuta di Basic porta ancora una volta Gitto ad un muro vincente e al primo set point Catania che va a vuoto. Il secondo, invece, è quello giusto e un errore in battuta chiude il primo parziale sul 25 a 14 per la Sviluppo Sud Catania che conquista il suo primo set della stagione in trasferta.
2° set – Sono gli errori al servizio a inaugurare il secondo set che parte con un piccolo vantaggio per Sorrento che dopo un muro vincente arriva anche a +4. Un check da l’occasione a Montagnani per parlare con i suoi senza chiamare time out oltre a dare un punto a Catania per un’invasione del muro avversario. Sorrento sembra più in partita rispetto al primo set, ma Catania non fa scappare la Folgore anche grazie ad un ace di Basic che ammutolisce il palazzetto campano. La difesa e il muro di Gitto concretizzano il pareggio per Catania, sempre su servizio di Luka Basic. Esposito chiama il time out, ma è evidente che il miglioramento del servizio etneo ha cambiato l’andamento del set. Ed infatti Catania mette il primo parziale positivo, sfruttando un errore avversario e chiudendo un punto con un muro vincente. Si prosegue punto a punto finché Catania non riesce a conquistare un vantaggio di 3 punti. Anche questo set è contraddistinto dai numerosi errori, da una parte e dall’altra. Catania sbaglia meno e quando i palleggiatori riescono a servire Arinze nel migliore dei modi il nigeriano è devastante. Croce e delizia della Sviluppo Sud il numero 12, capace di colpi strabilianti e di errori banali. Sul 19 a 15 per i catanesi Sorrento chiama un altro time out per cercare di rientrare nel set, ma la superiorità della Sviluppo Sud è netta in tutti i fondamentali. Il decimo punto in partita di Arinze porta Catania a quota 22. Vicina al set Catania si deconcentra rischiando di far rientrare Sorrento: Montagnani se ne accorge e chiama time out sul 23 a 19. Cottarelli sbaglia il servizio del primo set point, ma Catania chiama il challenge che conferma come la palla sia uscita. I rossazzurri riescono comunque a chiudere il set con il parziale di 25 a 21.
3° set – Il terzo parziale si apre con un errore al servizio di Pol e da un ace di Arinze. E’ proprio il servizio l’arma in più dei catanesi che, subito, riescono a conquistare un piccolo vantaggio che, sul 4 a 1, spinge Esposito al time out. Catania chiama il check dopo un presunto errore di Basic e fa bene, perché la palla schiacciata dal numero 3 era caduta dentro il campo avversario. L’ace di Leonardo Ferrato riaccende una flebile speranza per Sorrento, ma lo stesso Ferrato, qualche secondo dopo, manda la palla in rete in battuta. Altro challenge, questa volta chiesto da Sorrento che reclama un tocco a muro di Catania: il video conferma la decisione arbitrale e il nono punto catanese. Pesano nelle statistiche gli errori di Sorrento, ma a metà del set Catania non è da meno e permette ai padroni di casa di rifarsi sotto, recuperare lo svantaggio e arrivare sul dodici pari che costringere Montagnani a parlare con i suoi giocatori.  Un doppio muro consecutivo di Sorrento porta, per la prima volta, i padroni di casa avanti. Catania deve reagire e lo fa con Basic, ma gli etnei continuano ad essere molto fallosi. Grande equilibrio in questo terzo parziale e sul 18 pari è prima un altro errore offensivo dei padroni di casa e poi un ace di Arinze a riportare la Sviluppo Sud avanti, forse nel momento decisivo. Il time out sul 20 a 18 è l’ultimo disperato tentativo di Esposito di rimettere in piedi la gara, ma la fortuna aiuta gli audaci ed è un net su tocco di Basic a togliere le castagne dal fuoco a Catania e a fermare un’altra rimonta sorrentina. Almeno in apparenza, perché poi un video check sfavorevole e una battuta vincente di Malavasi riporta il set in parità sul 22 a 22. Malavasi che non si conferma e un muro catanese portano il primo match point. Catania, però, chiude alla seconda occasione: il set finisce 25 a 23 per i catanesi che, con un secco 3 a 0, conquistano la prima vittoria in campionato e altri 3 punti in classifica.
PAOLO MONTAGNANI (Allenatore Sviluppo Sud Catania ): “Oggi una grande vittoria, importante per noi, per il morale e per tutto l’ambiente, anche per i grandi sforzi fatti: siamo molto contenti, io per primo. Penso che abbiamo disputato una grande partita a muro-difesa: tenere una squadra come Sorrento al 30% in attacco significa aver lavorato benissimo in questi fondamentali.
Molto bene anche il mismatch Basic-Tulone nel secondo set, una situazione che abbiamo saputo sfruttare a nostro vantaggio e che ci ha dato tranquillità in attacco. Il terzo set è stato un po’ bruttino, tra qualche errore tecnico e un po’ di tensione, ma vincere qui non è mai facile, e farlo 3-0 ci dà grande fiducia. Domenica prossima torniamo a giocare in casa contro una squadra Fano, come tutte in A2, attrezzata, forte ed esperta. Noi dobbiamo ancora migliorare, perché i nostri numeri in attacco sono ancora al di sotto degli obiettivi che ci siamo prefissati e il 40% nel terzo set lo dimostra. Abbiamo una settimana per crescere ancora, ma oggi si è vista grande determinazione e tante cose fatte bene, soprattutto al servizio: questo ci dà fiducia anche in vista della sfida con Fano”.
LUKA BASIC (Sviluppo Sud Catania): “Ci voleva questa vittoria, ci fa molto piacere. Era importante e credo che siamo entrati con la mentalità giusta, con la voglia di essere aggressivi in tutti i fondamentali. Bene così. Adesso ci prepariamo subito per la prossima partita, che sarà impegnativa in casa nostra: vogliamo divertire il pubblico e divertirci insieme a loro. Sono soddisfatto: abbiamo vinto ed è questo l’aspetto più importante. Poi c’è sempre da migliorare, sia individualmente che come squadra, quindi continueremo a lavorare e a spingere sempre”.
Romeo Sorrento – Sviluppo Sud Catania 0-3 (14-25, 21-25, 23-25)
Romeo Sorrento: Tulone 1, Pol 8, Petkov 2, Baldi 6, Parraguirre 2, Patriarca 2, Russo(L), Iurisci, Malavasi 5, Pontecorvo(L), Ferrato 2, Fortes 1, Gargiulo, Brignach 5. All. Esposito
Sviluppo Sud Catania: Gitto 5, Arinze 16, Feri 7, Volpe 3, Pinelli, Basic 15, Carbone(L), Balestra, Marshall, Cottarelli, Caletti (L), Torosantucci, Gasparini , Parolari. All. Montagnani
(Fonte: Sviluppo Sud Catania)
Nessun evento