SK Zadruga, Dynamo Apeldoorn e Amriswil al secondo turno di Champions

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto CEV
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Si sono concluse ieri le gare del primo turno preliminare di Champions League maschile, con la qualificazione di tre squadre alla fase successiva. Il percorso più difficile è stato senza dubbio quello della Dynamo Apeldoorn, che ha avuto bisogno del Golden Set per superare l’OK Strumica: dopo il 3-0 dell’andata, i macedoni si sono imposti al ritorno per 3-1, ma al set di spareggio hanno prevalso per 15-13 gli olandesi, che nel prossimo turno andranno ad affrontare il Benfica.

Più semplice il compito dell’SK Zadruga Aich Dob contro il Budva, anche se, dopo l’agevole 3-0 dell’andata in Montenegro, la gara di ritorno è stata una battaglia per due set, prima che gli austriaci – trascinati dall’ex Bolzano Anastasios Aspiotis – si imponessero alla distanza. Lo Zadruga se la vedrà nel secondo turno con i finlandesi del Ford Levoranta Sastamala. Tutto facile, infine, per gli svizzeri del Lindaren Amriswil, che con un doppio 3-0 ai danni del Mladost Brcko (Bosnia Erzegovina) si sono guadagnati il diritto a sfidare il Mladost Zagreb (Croazia).

Il secondo turno preliminare si disputerà tra il 4 e il 13 ottobre; l’ultimo abbinamento, già definito in precedenza, è quello tra l’Hebar Pazardzhik di Camillo Placì e i rumeni dell’Arcada Galati. Le quattro vincenti si sfideranno infine nel terzo turno, da cui usciranno le avversarie di Civitanova, Tours e Roeselare nella Pool C e di Berlin, Zawiercie e Halkbank Ankara nella Pool B.

PRIMO TURNO
SK Zadruga Aich/Dob (Austria)-Budva (Montenegro) 3-1 (37-35, 25-27, 25-21, 25-18) andata 3-0
OK Strumica Nikob (Macedonia del Nord)-Dynamo Apeldoorn (Olanda) 3-1 (22-25, 27-25, 25-23, 25-21) Golden Set 13-15 andata 0-3
Lindaren Volley Amriswil (Svizzera)-Mladost Brcko (Bosnia Erzegovina) 3-0 (25-12, 25-9, 25-13) andata 3-0

SECONDO TURNO
Dynamo Apeldoorn (Olanda)-Sport Lisboa e Benfica (Portogallo) andata mar 4/10, ritorno mer 12/10
SK Zadruga Aich/Dob (Austria)-Ford Levoranta Sastamala (Finlandia) andata mer 5/10, ritorno gio 13/10
Hebar Pazardzhik (Bulgaria)-CS Arcada Galati (Romania) andata mer 5/10, ritorno mer 12/10
Lindaren Volley Amriswil (Svizzera)-Mladost Zagreb (Croazia) andata da definire, ritorno gio 13/10

(fonte: Cev.eu)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Finale Champions, Lorenzetti: “Fase break la chiave”. L’ex Russel: “Battere Perugia? Difficile, ma…”

Champions League

Perugia deve attendere quasi due ore e mezza di gioco per conoscere il suo avversario nella Finale di Champions League: sarà la formazione polacca del Warta Zawierce di coach Michal Winiarski a contendersi con i Block Devils il trofeo della massima competizione per club a livello continentale. 

Lo Zawierce conquista l’accesso alla finale contro ogni pronostico, dopo un avvio a tutto fuoco dello  Jastrzebski Wegiel che parte più cinica, spinta da un Fornal super in avvio (10 punti a referto con 2 ace e 2 muri nel solo primo parziale) e vince due set in scioltezza con ampio margine (25-19, 25-18). Zawierce ribalta il risultato, pareggia i conti, porta il match al tiebreak e si prende l’ultima frazione, conquistando l’accesso alla finale con Perugia. 

Tiratissimo e a tratti quasi “rocambolesco”, con numerosi errori da entrambe le parti e un interminabile punto a punto, l’ultimo parziale si chiude ai vantaggi regalando un grande spettacolo all’Atlas Arena di Łódź dove domani, il fischio di inizio della finale con la Sir Sicoma Monini Perugia sarà alle 20:05. 

"Ci si aspettava una partita molto equilibrata e alla fine lo è stata, anche se all’inizio non sembrava – ha commentato Angelo Lorenzetti subito dopo il match – le indicazioni per domani sono limitate perché questa squadra qua, poco prima della semifinale, ha subìto l’infortunio dell’opposto che è rientrato proprio nel terzo set di oggi e si è vista l’importanza di questo giocatore per questa squadra. Come caratteristica generale ha una qualità di ricezione molto alta, supportata soprattutto da due giocatori: uno dei liberi più forti al mondo, Perry, che vedremo il prossimo anno in Italia, e l’altro schiacciatore polacco, Kwolek. Quindi dovremo essere molto attenti, per quanto riguarda la fase break, a non aumentare troppo il numero degli errori perché con questi si è visto è difficile “sfondare lì”. Dovremo fare delle scelte a muro ed essere competitivi in difesa, ma la cosa più importante è il cambiopalla perché hanno dei battitori che in salto sono tutti giocatori che vanno sopra i 117, 118 km/h e quindi sarà importante tenerli e gli altri sono battitori che variano molto e quindi anche il ritmo per Simone (Giannelli) della palla sarà diversa. Questa è la caratteristica di questa squadra e quindi dovremo scendere in campo con queste linee guida qua".          

Con la nuova formula di questa Final Four articolata in tre giorni, Perugia ha avuto modo di ricaricare le energie dopo la vittoria di ieri in semifinale con Ankara; un 3-0  che per Lorenzetti è un risultato che dà una carica importante al gruppo, soprattutto a livello mentale: "La partita di ieri ha dato, più che del gas, tranquillità e fiducia; è una partita “spartiacque” come sempre sono le semifinali e diciamo che, rispetto allo scorso anno, abbiamo ripreso le buone abitudini di centrarle queste semifinali qua e adesso aspettiamo eccitati questa finale!". 

Tra le file del Warta Zawierce c’è un ex Block Devils: lo schiacciatore statunitense Aaron Russel, che ha vestito la maglia di Perugia per 3 stagioni consecutive, dal 2015 al 2018: "Perugia è una squadra molto forte sia in battuta sia in attacco; dobbiamo difendere molto e cercare di metterli in una posizione difficile con la nostra battuta. Alla fine sarà molto difficile vincere, però noi vogliamo entrare in campo e avere coraggio e cuore. Sarà una bella Finale!". 

La Sir Sicoma Monini Perugia arriverà a questo big match dopo un giorno senza giocare, la squadra polacca invece sarà reduce da una battaglia lunghissima e che ha comportato un grandissimo dispendio di energie: "E’ vero questo, però alla fine dobbiamo buttarci alle spalle tutta la fatica, tutte le emozioni e focalizzarci solo sulla partita. Non dovrà dipendere dalla stanchezza o dal livello di fatica, ma dal modo di giocare e tutti i fondamentali in campo!". 

Per Russel sarà una partita importante anche a livello emotivo: "Tante emozioni perché l’ultima volta che ho giocato una Final Four di Champions era proprio con Perugia, a Kazan, (ricordo che io mi ero fatto male alla caviglia) ed ora è bellissimo arrivare ora in finale di Champions contro una squadra forte come Perugia e una mia ex squadra. Io fisicamente sto bene, sono molto contento, oggi non ho sentito molto bene il campo con il ritmo perché ho giocato solo due set, però domani spero di stare meglio".

Alla vigilia di questa finale il Presidente Gino Sirci esprime innanzitutto la grande soddisfazione di essere arrivati fin qui e carica l’ambiente, con la consapevolezza delle insidie che ci saranno domani, come è normale che sia in una finale di Champions: "Ci saranno dunque due difficoltà in più: il pubblico e le dimensioni note a qualcuno dei nostri avversari. Ma andiamo avanti: la nostra squadra ho visto che è in crescita, anche rispetto al terzo posto che abbiamo giocato contro Piacenza, l’ho vista in crescita, io sono fiducioso di fare bella figura. Poi la pallavolo è un gioco, vediamo quello che succede, però ce lo vogliamo godere domenica! Vivere queste finali è una cosa bellissima perché non è da tutti, ma soprattutto perché ci vediamo protagonisti di un grande spettacolo, di un grande mondo e penso che ci basta questo; poi se arrivano le vittorie ancora meglio, ma intanto siamo qui: divertiamoci e godiamoci questi momenti!".

DIRETTA DEL MATCH SU SKY SPORT ARENA E DAZN 
La partita Sir Sicoma Monini Perugia – Warta Zawierce sarà trasmessa su Sky Sport – canale 204 e Now TV, con la telecronaca, in diretta dall’Atlas Arena, di Stefano Locatelli e il commento tecnico di Andrea Zorzi. Il match sarà anche in diretta streaming su DAZN, con la cronaca di Lorenzo Castiglia.

(fonte: Sir Sicoma Monini Perugia)