Sitting Volley: dal 16 al 18 giugno ecco l’EuroLeague di Sitting Volley Maschile

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Regione Marche
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Una manifestazione di rilevanza strategica che evidenzia il valore dello sport come insegnante di vita, in questo caso davvero capace di abbattere le barriere ed espressione di inclusione e integrazione sociale“: così l’assessore allo Sport, Chiara Biondi, ha presentato l’EuroLeague di Sitting Volley Maschile che si terrà a Fermo dal 16 al 18 giugno nella palestra di via Leti.

Tra le più importanti competizioni per club di sitting volley, è organizzata dalla Scuola di Pallavolo Fermana e promossa dalla ParaVolley Europe. “Un evento di livello internazionale di qualità dal punto di vista agonistico e bello da vedere che permette di promuovere le Marche nel segno dell’inclusione” ha aggiunto Chiara Biondi nel corso della presentazione pubblica di questa mattina svolta in presenza di Fabio Franchini, Presidente Federazione Italiana Pallavolo Marche, Luca Savoiardi, Presidente CIP Marche, Remo Giacobbi, Presidente Scuola di Pallavolo Fermana e Lorenzo Giacobbi, Coach Commissioner ParaVolley Europe, oltre al Capitano e al CT della Nazionale Maschile, Federico Ripani e Alireza Moameri. Hanno partecipato, inoltre, i consiglieri regionali Anna Menghi e Marco Marinangeli, il presidente Coni Marche Fabio Luna e Tarcisio Pacetti, consigliere nazionale CIP.

Uno sport che azzera davvero le distanze tra disabili e non. Giocano infatti insieme, da seduti, senza poter muovere il proprio bacino dal pavimento – hanno spiegato gli organizzatori –. La manifestazione è significativa per la sua importanza agonistica ma anche per accendere i riflettori sull’unica disciplina sportiva basata sull’inclusione totale: nel sitting volley, ovvero la pallavolo giocata da seduti a terra, le squadre sono formate sia da atleti disabili che normodotati“. Inizialmente destinato ad atleti con disabilità fisiche, il Sitting Volley si gioca senza alcun ausilio o carrozzine, su un campo naturalmente di misure più ridotte e con la rete simile a quella del tennis. Le regole, salvo qualche variante, sono le stesse della pallavolo.

Un evento di eccellenza che risponde alla mission del Cip (Comitato Italiano Paralimpico, ndr): lo sport per tutti“, ha rilevato Savoiardi. “Faremo conoscere le Marche sia nella grinta espressa in campo che nella loro bellezza” ha aggiunto Ripani. “Le gare saranno occasione di promozione veicolata da un’offerta turistico-culturale altrettanto inclusiva, basata sul benessere e modulata secondo le diverse esigenze di imprese, scuole, enti, associazioni e cittadini – è stato sottolineato dagli organizzatori –. Per tutte queste valenze l’EuroLeague di Sitting Volley Maschile rientra a pieno titolo nell’elenco degli eventi sportivi di importanza strategica che favoriscono la promozione turistica e rafforzano la capacità attrattiva delle Marche“.

L’edizione 2023 dell’EuroLeague maschile vedrà coinvolte 10 formazioni provenienti da 7 nazioni europee. Oltre ai padroni di casa della Synergie Fermana e ai campioni in carica della SKISO “Sinovi Bosne” Lukavac (BIH), a contendersi il titolo saranno ASUL Lyon Volley e Pays Voironnais Volley (FRA), ParaVolley Silesia (POL), KSO “Spid” Sarajevo (BIH), OKI Banja Luka (SRB), Robust Sempeter (SLO), Kyiv Ukraine (UKR) e Alta Resa Pordenone (ITA).

(fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Acicastello cambia nome e assetto societario: nasce Sviluppo Sud Catania. Svelato il nuovo roster

A2 Maschile

Si è svolta nella mattina di venerdì 4 luglio la conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto sportivo che rilancia la pallavolo d’élite a Catania. Un’iniziativa che segna una svolta significativa per la Saturnia Aci Castello, che cambia assetto societario e nome, diventando "Sviluppo Sud Catania".

A introdurre l'incontro con la stampa è stato Luigi Pulvirenti, presidente uscente della Saturnia e socio di Sviluppo Sud Catania, che ha voluto ringraziare i presenti e sottolineare il valore di una scelta coraggiosa nata da un momento di difficoltà. 

"La Saturnia ha attraversato una fase complessa – ha spiegato Pulvirenti – in cui sembrava non ci fossero più le condizioni per andare avanti. Grazie a Pino Carbone, oggi possiamo annunciare un rilancio ambizioso, radicato a Catania e orientato al futuro".

Protagonista del nuovo corso è appunto Pino Carbone, già presidente della Franco Tigano Palmi, che ha rilevato il 50% delle quote e assunto la presidenza della società. Al suo fianco, nel nuovo assetto, figurano Gabriele Lania come amministratore unico e Massimo D’Onofrio, ex dirigente di Ortona e figura di spicco della Lega Pallavolo, con incarichi da consigliere e vicepresidente.

Carbone ha illustrato la visione che ha guidato la nascita di Sviluppo Sud Catania, una società che unisce la passione sportiva a un progetto di sviluppo economico e territoriale. "Vogliamo portare in giro per l’Italia i colori di Catania – ha dichiarato – che saranno il rosso e l’azzurro, con l’elefantino come simbolo. Il nostro obiettivo è costruire una realtà stabile e competitiva, che unisca sport, correttezza, educazione e trasparenza. Ma per farlo abbiamo bisogno della città, delle istituzioni e del sostegno di tutti i tifosi".

A dare ulteriore peso al progetto anche la nuova rosa della squadra, pronta ad affrontare il campionato di Serie A2 con grandi ambizioni. A guidare il gruppo sarà l’allenatore Paolo Montagnani, attualmente anche tecnico della nazionale colombiana, mentre in regia ci sarà Pinelli, affiancato dal secondo palleggiatore Cottarelli.

Il reparto schiacciatori vedrà protagonisti Basic, Gianferri, Parolari e l’icona Marshall, atleta esperto e punto di riferimento dentro e fuori dal campo. Al centro spazio a Gitto, Volpe, Balestra e un giovane talento di 2,10 metri già testato a Ortona. I liberi saranno Peppino Carbone, nuovo in questo ruolo, e Caletti. È in fase di definizione il tesseramento di un opposto straniero, con Gasparini pronto a completare il reparto.

La Lega Pallavolo ha ufficializzato l’iscrizione della squadra alla Serie A2 con la nuova denominazione "Sviluppo Sud Catania". Un traguardo importante che arriva dopo settimane di lavoro intenso e che conferma la volontà di rilanciare il volley a Catania in modo strutturato e ambizioso. In chiusura, l’invito unanime di tutti i protagonisti: "Catania deve tornare a essere protagonista nel volley nazionale, ma per farlo serve il contributo di tutti. Questo progetto non è di pochi, è della città intera".

(fonte: Sviluppo Sud Catania)