Siftar guida Brescia al secondo successo consecutivo: Lecco sconfitta 3-0

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Lega Pallavolo Serie A
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Coach Solforati sceglie Scacchetti incrociata a Davidovic, Siftar e Pistolesi in posto 4, Tonello e Meli al centro e Scognamillo libero. Coach Milano risponde con Sassolini-Conti, Ghezzi-Mangani, Piacentini-Atamah, Napodano libero.

1° SET – L’inizio della gara è equilibrato, con il punteggio che procede punto a punto: ad Atamah (4-5) risponde Davidovic (8-8). Le Leonesse provano a scappare con Meli (11-9), ma sono presto raggiunte da Lecco con Piacentini (14-14). La partita rimane tesa e lo dimostra anche la doppia chiamata del video check sul 16-14 bresciano. Approfittando del provvisorio momento di confusione, la Valsabbina accelera e vola, grazie ad una super Davidovic, sul 21-17. Sul 23-18, coach Milano prova a bloccare la corsa giallonera con un time out, ma Tonello risponde prima prendendosi il set point (24-18) e poi chiudendo il set sul 25-20.

2° SET – Nel secondo parziale, è l’Orocash a partire meglio (4-1). Ma la Millenium c’è e recupera: Tonello è l’autrice del sorpasso (6-5). Siftar infila due punti determinanti per Brescia (11-7), ma Lecco ritorna vicina con Magnani (13-12). La Valsabbina corre ancora più forte e, con Siftar assoluta protagonista, decolla sul 18-13. Pistolesi (19-14) e Davidovic (22-14) fanno il resto. Meli mette fine alle speranze leccesi e conquista il secondo parziale (25-17).

3° SET – In avvio di terzo set, Lecco rientra più determinato e rimane attaccato alla Millenium che si mantiene, stringendo i denti, su un vantaggio di +2. È Tonello ad allungare, seguita da Siftar (13-8). Ma l’Orocash non molla e, con Ghezzi, si fa ancora vicinissima (16-15). Nel frattempo, fanno il loro esordio al PalaGeorge Trevisan e Romanin. La Millenium resiste e si prende il match point, con Siftar che, d’astuzia, tira forte sulle mani del muro. Il moster block di Davidovic (25-20) regala i tre punti alla Valsabbina. 

Mija Siftar (Valsabbina Millenium Brescia): “Non avremmo desiderato inizio di stagione migliore. Certo, c’è ancora da lavorare, ma è normale perchè siamo ancora all’inizio della stagione. Nel primo set, dovevamo trovare ancora noi stesse, poi è stato più facile e abbiamo messo in campo un bel gioco. Sono felice di essere qui. Lavoriamo molto bene insieme e ci divertiamo. Sono davvero contenta per i tre punti di oggi”.

Linda Mangani (Orocash Picco Lecco): “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile. Abbiamo tenuto testa il primo set, poi secondo abbiamo perso di intensità e attenzione. Il terzo parziale è decisamente migliorato. Nel complesso siamo state sopraffate in attacco e possiamo migliorare in difesa. Sarà un campionato duro e lungo, la prossima partita ospiteremo Macerata anche loro una squadra attrezzata”.

VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 3
OROCASH PICCO LECCO 0
(25-20 25-17 25-20)

VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Siftar 21, Meli 9, Davidovic 10, Pistolesi 8, Tonello 10, Scacchetti 2, Scognamillo (L), Trevisan, Romanin. Non entrate: Riccardi, Stroppa, Franceschini (L), Veglia. All. Solforati. OROCASH PICCO LECCO: Mangani 10, Piacentini 3, Conti 5, Ghezzi 11, Atamah 9, Sassolini 1, Napodano (L), Amoruso 1, Monaco 1, Moroni, Severin. Non entrate: Monti, Mainetti (L), Casari. All. Milano.

ARBITRI: Angelucci, Bolici. NOTE – Durata set: 30′, 28′, 28′; Tot: 86′. MVP: Siftar.

Top scorers: Siftar (21); Ghezzi (11); Tonello (10) 
Top servers: Ghezzi (1); Sassolini (1); Pistolesi (1) 
Top blockers: Meli (3); Davidovic (2); Siftar (2)

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Beach Pro Tour Futures: al via a Battipaglia il secondo appuntamento italiano

Beach Volley

Prenderà il via giovedì 29 maggio, al Lido Spineta di Battipaglia (SA) il secondo dei tre Futures in programma questa stagione in Italia. Ottima conferma, dunque, per la località balneare campana, che per il secondo anno consecutivo ospiterà una tappa Futures del circuito internazionale del Beach Pro Tour.

Le coppie italiane ai nastri di partenza ovviamente non mancheranno. Nel tabellone maschile saranno quattro le formazioni tricolori pronte a iniziare il torneo direttamente dal main draw: Enrico Rossi e Marco Viscovich, insieme ad Alex Ranghieri e Manuel Alfieri scenderanno infatti sulla sabbia dopo il nono posto ottenuto nell’ultimo Challenge a Xiamen (Cina). Inizieranno la loro avventura direttamente dal tabellone principale anche Tiziano Andreatta Davide Benzi (freschi vincitori del Futures al Fantini Club di Cervia) e Simone Porro e Riccardo Iervolino. Partiranno invece dalle qualifiche Matteo Cecchini e Marco UlisseTobia Marchetto e Davis Krumins e, infine, Filippo Mancini e Bryan Argilagos.

Anche nel torneo femminile saranno quattro le formazioni italiane che partiranno direttamente dal tabellone principale: Eleonora Sestini e Rachele MancinelliEleonora Annibalini e Sara FranzoniErika Ditta e Cindy Lee Fezzi e Domiziana Mazzoni e Jessica Lanari. Nessuna coppia tricolore partirà invece dalle qualifiche. 

Nell’edizione 2024 erano state ben tre le coppie azzurre a salire sul podio; Marco Viscovich e Gianluca Dal Corso avevano centrato il secondo posto nel tabellone maschile, mentre Giada Bianchi e Reka Orsi Toth e Aurora Mattavelli e Rachele Mancinelli si erano piazzate rispettivamente al secondo e terzo posto in quello femminile. 

DIRETTA STREAMING
Le semifinali e le finali di entrambi i tabelloni saranno visibili in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI).

GLI APPUNTAMENTI DEL BEACH PRO TOUR IN ITALIA
8-11 maggio, Cervia (RA), Futures
29 maggio-1 giugno, Battipaglia (SA), Futures
19-22 giugno, Messina, Futures

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)