Si inizia con il derby delle due isole, Marsala atteso al PalaAltoGusto

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto: De Simone
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Ha il nome di Geovillage Hermaea Olbia l’avversaria nel primo incrocio di Marsala della serie A2 2020/2021. Domenica 20 settembre di scena ci sarà il cosiddetto “derby delle due Isole” nel girone “Ovest” con Olbia e Marsala contrapposte.

Le galluresi sono tra quelle realtà che anno dopo anno hanno saputo preservare stabilmente quel patrimonio che è la serie A. Alla sesta partecipazione di fila nella categoria, sono allenate dal riconfermato coach Emiliano Giandomenico (già incrociato da Marsala nella comune militanza in B/1 ai tempi di quando guidava la BetItaly Maglie, ndr) e si avvale come assistente allenatore di Stefano Cadoni. La Hermaea, arricchita dalla presenza della “straniera” annovera un roster che è un mix tra veterane e giovani che conoscono questo complesso campionato.

Il pacchetto delle riconfermate è costituito dalle tre centrali e dal libero, ossia l’ex simbolo della Nazionale Italiana Jenny Barazza, centrale di 188 cm, ormai di casa a Olbia che si appresta a vivere la quarta stagione con gli stessi colori; al suo secondo anno sardo ci sono Sara Angelini, 30 anni, 185 cm, ex Millennium Brescia (A2) ed Aurora Poli, classe 1999 e 188 cm d’altezza. Poli, cresciuta con la Pallavolo Piombino, prima di vestire il biancoblu si è distinta nella B/2 della Toscana tra Riotorto, CS San Michele e Rinascita Firenze, che le è valsa anche la chiamata della Nazionale prejuniores; Giorgia Caforio, libero di 168 cm, classe 1994, ex Volley Soverato. Il mercato ha portato in dote giocatrici “pronte”, seppure giovani. Si accennava allo slot occupato dalla “straniera” ed in tal senso dovrà portare un certo quantitativo di punti alla squadra Piia Korhonen, opposto finlandese alta 187 cm, classe 1997.

Due gli arrivi dal Cda Talmassons con l’ex S.lle Ramonda IPAG Montecchio Martina Stocco, classe 2000, 190 cm, alla quale le viene affidata la cabina di regia e la valdostana di ruolo martello Jessica Joly, classe 2000, 182 cm che la ricordiamo con la maglia della Nolo Canovi Coperture 2000 Sassuolo vincere la Coppa Italia A2. Completano il reparto delle schiacciatrici la bresciana Salì Coulibaly, classe 1995, 173 cm, la scorsa annata vissuta a San Giovanni in Marignano (A2) e la giovane classe 2001 Martina Ghezzi, 182 cm, proveniente da Sassuolo.

Ghezzi, scuola Pro Patria e Amatori Orago (con quest’ultima ha vinto il titolo under 14 nazionale, ndr) è stata compagna due stagioni fa della nostra Alessandra Mistretta nella comune militanza con il VolleyRò CdPazzi, trionfando nella finale di categoria Under 18 sulla Igor Novara della neoazzurra Sveva Parini. Le biancoblu complessivamente anche dai proclami fatti, hanno le carte in regola per affrontare una stagione nei piani medioalti di classifica. L’obiettivo sarebbe centrare, al termine della stagione regolare, un piazzamento per la Poule Promozione.

Da parte marsalese si sta serenamente ultimando il lavoro di preparazione alla gara di Olbia e questa sera, al termine dell’allenamento al PalaBellina, staff tecnico, dirigenza e giocatrici si presteranno alle foto ufficiali per suggellare l’inizio della nuova stagione di serie A (quinta complessiva della Storia del sodalizio). Cura dei particolari e molto lavoro accumulato da Demichelis & compagne in queste ultime settimane.

Intanto in settimana in casa Sigel Marsala è stato interpellato il capo-allenatore Daris Amadio che si è pronunciato in questi termini sulla prima fatica ufficiale di stagione:

La preseason è stata avara di amichevoli sia per la nostra sfidante Olbia che per noi. Su questo piano e cioè la difficoltà di spostarsi per dei test importanti vedo un cammino di precampionato similare tra le squadre che si devono affrontare domenica. Il gruppo è in una iniziale fase di conoscenza, ma desidererei che si innalzasse il livello di attenzione quando giochiamo poichè mi rendo conto che alterniamo e alterneremo in questa annata picchi massimi a dei picchi minimi“

Al PalaAltoGusto del Geovillage la gara tra Geovillage Hermaea Olbia e Sigel Marsala, così per come le altre gare di serie A2 girone “Est” e “Ovest” sarà assicurata la necessaria copertura Tv con lo streaming di “LVF TV“, la Official Tv della Lega Volley Femminile

La direzione di gara, con il via alle operazioni alle ore 15,15, sarà affidata ai sigg. Stefano Nava di Monza e Michele Marconi di Pavia.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Romano Giannini lascia la Lube: “A Civitanova ho trascorso stagioni indimenticabili”

Superlega Maschile

Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni d’Italia dopo aver vinto lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel suo percorso in biancorosso Giannini ha raggiunto anche altri piazzamenti di prestigio come il secondo posto al Mondiale per Club 2021, il secondo posto in Challenge Cup 2025, le due Finali Play Off SuperLega Credem Banca (2022/23 e 2024/25) e le due Finali di Supercoppa (2022/23 e 2023/24). Oltre a essere entrato nel cuore dei tifosi, l’allenatore originario di Porto Potenza ha conquistato tutti con una parentesi da head coach, nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, portando la Lube al trionfo nei Play Off 5° Posto.

Il saluto di Romano Giannini: “Ho trascorso stagioni indimenticabili a Civitanova, dove sono approdato dopo 25 anni di carriera. Ho ricordi indelebili, a partire dallo Scudetto fino alla Coppa Italia, senza dimenticare le tante finali raggiunte e la parentesi da primo allenatore, una delle esperienze più belle perché era sempre stato uno dei miei sogni prendere il timone di un top team in SuperLega. Quella appena conclusa è stata l’annata più bella perché avevamo aspettative più basse, mentre abbiamo raggiunto tre Finali alzando al cielo un trofeo. Dopo un periodo cupo come quello del Covid per me è stato speciale approdare alla Lube. Il mio è un lavoro che porta sempre a guardare avanti, verso nuovi traguardi, ma aver fatto parte della grande famiglia cuciniera, che quotidianamente ha saputo trasmettermi una sana pressione verso il successo, mi ha forgiato. D’altronde senza questa mentalità vincente la Lube non sarebbe uno dei Club più forti e organizzati al mondo, dove l’identità di squadra viene prima di ogni cosa!”.

Volley Lube ringrazia Romano Giannini per il prezioso contributo e la grande professionalità dimostrata durante la sua permanenza. Al tecnico va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e il percorso di vita.