Sfufi 22, Gennari 9, Frosini 14 e… tutti i numeri di maglia di Bergamo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
foto Volley Bergamo 1991
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Sono stati assegnati i numeri di maglia del Volley Bergamo 1991 per il roster che sarà al via della stagione 2022-2023.

Sette le novità che, unite alle sei conferme della passata stagione, contraddistingueranno le maglie rossoblù. Tra loro, qualche numero inedito e insolito. A cominciare dal 22 scelto dalla centrale Federica Stufi: “L’ho preso la scorsa stagione. Son stata il 2 per tanto tempo e ho scelto di farlo evolvere nel doppio due! Mi piace vederlo sulla mia maglia: 2 volte 2 suonava bene e mi è sembrato giusto che diventasse 22”.

Sempre al centro, insieme al confermato 4 di Božana Butigan, indossato dalla croata al suo arrivo a Bergamo per dare continuità alla maglia vestita a Conegliano fino al gennaio scorso, ci sarà l’1 di Laura Bovo“È stato il mio primo numero quando ho iniziato a giocare in serie A e mi ci sono particolarmente affezionata. Lo indosserò per il sesto anno consecutivo”.

Maglia numero 9 in cabina di regia, sulle spalle di Giulia Gennari“Nelle ultime stagioni sono stata affezionata al 13, ma anni fa ho spesso avuto il 9: mi piaceva e, avendolo già indossato, l’ho scelto ancora”. Il 13 voluto a gennaio da Mackenzie May, sarà invece ancora il distintivo della schiacciatrice statunitense. 

Per Giorgia Frosini ci sarà il 14“Lo indosso per la prima volta. Nuova avventura, nuovo numero. Il cambiamento mi sembrava un modo carino per iniziare una storia nuova”.

Preferenza dettata da cuore di mamma, invece, quella di Laura Partenio:“Ho scelto il 5 perché sarà l’età che la mia piccola Nicole compirà a Bergamo”

Resteranno in doppia cifra Luna Cicola con il 10, Sofia Turlà con l’11, Khalia Lanier con il 16 ed Emma Cagnin con il 18

Per Giada Cecchetto e Lorrayna Marys Da Silva ci saranno invece, rispettivamente, il 6 e il 7: “Mi sono sempre piaciuti i numeri pari e in particolare il 6 – confessa il libero milanese – E’ stato ricorrente nella mia vita a partire dalla mia data di nascita che è il 6 del 6… Escluse le giovanili, ho sempre giocato con questo numero di maglia tranne che in un paio di stagioni, quindi ormai saranno circa 12 anni che lo indosso”.

“E’ il numero della perfezione ­– spiega l’opposto brasiliano del suo 7 – Il simbolo biblico sacro che proclama perfezione e completezza. Lo scelse mia madre quando ero piccola e mi ci sono identificata”.

(fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gioele Corti è il nuovo fisioterapista di Scandicci: “Non vedo l’ora di iniziare”

A1 Femminile

Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato l’ingresso di Gioele Corti nello staff medico della prima squadra in qualità di fisioterapista per la stagione sportiva 2025-2026.

Gioele Corti prenderà il posto di Giacomo Antonini, a cui la società rivolge un sentito ringraziamento per il lavoro svolto con professionalità e dedizione nelle stagioni passate.

Il DS Paoletti ha così commentato l'avvicendamento all'interno dello staff medico della squadra: “Prima di dare il benvenuto a Gioele ritengo importante salutare Giacomo Antonini, figura professionale che ha collaborato con noi nelle ultime quattro stagioni e con cui abbiamo condiviso momenti importanti anche a livello umano personale. Ha ricevuto una proposta importante e cambierà disciplina, ma vogliamo salutarlo con un caloroso arrivederci. Gioele Corti arriva da noi in completo accordo con Sebastiano Cencini, che resterà ancora la nostra figura di riferimento nel comparto sanitario fisioterapico. Gioele inizierà già da subito a conoscere le altre figure dello staff, così da essere già integrato per l'inizio della prossima stagione”.

Gioele Corti, commentando l'accordo raggiunto con la Savino Del Bene Volley, ha dichiarato: “Sono molto contento dell’offerta che mi è arrivata da un club così importante. Non vedo l’ora di iniziare la stagione e di mettere le mie competenze al servizio della società”.

Nato a Prato il 31 ottobre 1997, Gioele Corti si è laureato in Fisioterapia nel 2019 presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha successivamente ampliato le proprie competenze nel campo della riabilitazione sportiva conseguendo un master in fisioterapia sportiva a Siena nel 2022 e, più recentemente, un Master of Science a Dublino nel 2025.

La sua carriera è iniziata nel mondo del calcio, per poi indirizzarsi verso la pallavolo nel 2022, anno in cui ha iniziato a collaborare con Il Bisonte Firenze, squadra con cui ha lavorato per due stagioni (2022-2023 e 2023-2024). Parallelamente all’impegno sportivo, ha svolto attività in ambito clinico presso una struttura privata a Prato, specializzandosi nel trattamento di atleti provenienti da discipline come pallavolo, calcio e rugby.