Serie C, chi riprende e chi no. Ecco le date dei campionati regionali

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto Fipav Lazio
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

L’ultima frontiera della pallavolo: la Serie C, maschile e femminile, è la categoria più tartassata da norme restrittive e divieti. Nel corso dei mesi gli allenamenti sono stati prima consentiti, poi bloccati, poi di nuovo riaperti (lo scorso 16 dicembre): certo, c’è chi sta peggio come le squadre di Serie D e dei campionati territoriali, che non possono neppure allenarsi, ma nei massimi campionati regionali l’incertezza regna sovrana. Adesso sembra finalmente arrivato il momento di tornare in campo, ma non per tutti: al momento sono 10 le Regioni che hanno fissato una data certa per l’inizio della stagione. Vediamole nel dettaglio.

La prima regione in assoluto a riprendere l’attività sarà il Piemonte, dove i campionati di Serie C inizieranno già la prossima settimana, nel weekend del 6 e del 7 febbraio. La settimana successiva toccherà a Puglia, Toscana e Lazio, mentre il 20 e 21 febbraio sarà la volta di Campania, Sardegna, Liguria e Umbria. Il 27 e 28 febbraio arriverà il turno della Lombardia; infine la Sicilia darà il via alle danze il 6 marzo. In molti casi la formula del campionato è stata modificata, dividendo i gironi in ulteriori sottogruppi (come in Piemonte) o disputando soltanto il girone d’andata (come in Lombardia); quasi ovunque, inoltre, sono state bloccate le retrocessioni.

In bilico la provincia di Trento, che non ha ancora definito una data specifica ma si è dichiarata intenzionata a riprendere il campionato di serie C (in comune con l’Alto Adige) tra il terzo e il quarto weekend di febbraio, e l’Emilia Romagna, dove è stata fissata per il 2 febbraio un’assemblea in cui si discuterà sul tema. Ancora nessuna novità invece dalle altre regioni interessate: Calabria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche e Abruzzo per il momento restano al palo (Molise, Basilicata e Valle d’Aosta non hanno un proprio campionato di C).

Proprio in relazione alla partenza della Serie C circola già da qualche mese la proposta di un appassionato, Fabio Giuliani: la richiesta avanzata alla Federazione è quella di implementare il sito e l’app Fipav Online in modo che vengano mostrati non soltanto i risultati finali delle partite, ma anche i parziali alla fine di ciascun set, aggiornati dai segnapunti della gara. Un modo per rendere meno “pesante” la lontananza di tifosi, parenti e amici dei giocatori, costretti a restare lontani dalle palestre a causa delle restrizioni in vigore.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Romano Giannini lascia la Lube: “A Civitanova ho trascorso stagioni indimenticabili”

Superlega Maschile

Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni d’Italia dopo aver vinto lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel suo percorso in biancorosso Giannini ha raggiunto anche altri piazzamenti di prestigio come il secondo posto al Mondiale per Club 2021, il secondo posto in Challenge Cup 2025, le due Finali Play Off SuperLega Credem Banca (2022/23 e 2024/25) e le due Finali di Supercoppa (2022/23 e 2023/24). Oltre a essere entrato nel cuore dei tifosi, l’allenatore originario di Porto Potenza ha conquistato tutti con una parentesi da head coach, nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, portando la Lube al trionfo nei Play Off 5° Posto.

Il saluto di Romano Giannini: “Ho trascorso stagioni indimenticabili a Civitanova, dove sono approdato dopo 25 anni di carriera. Ho ricordi indelebili, a partire dallo Scudetto fino alla Coppa Italia, senza dimenticare le tante finali raggiunte e la parentesi da primo allenatore, una delle esperienze più belle perché era sempre stato uno dei miei sogni prendere il timone di un top team in SuperLega. Quella appena conclusa è stata l’annata più bella perché avevamo aspettative più basse, mentre abbiamo raggiunto tre Finali alzando al cielo un trofeo. Dopo un periodo cupo come quello del Covid per me è stato speciale approdare alla Lube. Il mio è un lavoro che porta sempre a guardare avanti, verso nuovi traguardi, ma aver fatto parte della grande famiglia cuciniera, che quotidianamente ha saputo trasmettermi una sana pressione verso il successo, mi ha forgiato. D’altronde senza questa mentalità vincente la Lube non sarebbe uno dei Club più forti e organizzati al mondo, dove l’identità di squadra viene prima di ogni cosa!”.

Volley Lube ringrazia Romano Giannini per il prezioso contributo e la grande professionalità dimostrata durante la sua permanenza. Al tecnico va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e il percorso di vita.