Serie B2, l’Acqua & Sapone Roma Volley si arrende 3-0 all’Alfieri Antes SmarTSoA

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Facebook Roma Volley Club Femminile
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Nuova fase del campionato nazionale di Serie B2, nuova batosta in casa per la seconda squadra dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, la quale perde 3-0 contro l’Alfieri Antes SmarTSoA dopo appena settantadue minuti di gioco e diventa fanalino di coda nel sottogirone L6.

Seppur giunta al primo match della seconda fase, questa sconfitta complica al gruppo Under 19 dei due coach Tarquini e Achilli la strada verso il primo turno dei play off Promozione, vuoi per le successive e restanti tre gare da disputare in tredici giorni vuoi per un morale che deve essere ritrovato a ogni costo quanto prima. Che questa giovane compagine debba ritrovare il ritmo in un campionato tosto ma formativo dopo circa un mese di stop è ovvio, ma è anche vero che dovrà scacciare qualsiasi sbavatura se vorrà battere fuori casa già il prossimo 21 aprile un’avversaria compatta ed esperta: la Margutta CivitaLad di coach Grechi.

Nel primo set l’Acqua & Sapone Roma Volley Club si affida a una prolifica e coriacea Nuzzo non solo per braccare la sua avversaria, ma anche per rimediare alle sue incomprensioni difensive, alle sue battute sbagliate e alle sue ricezioni imprecise; anziché portare il set ai vantaggi, perde 25-23.

All’inizio del secondo set il sestetto di casa si porta sul 7-5 grazie agli ace e alle schiacciate di Pina, Valerio e Iannicelli, ma si ritrova sotto di otto punti in appena sei minuti per contrattacchi deboli o, peggio, mancati; benché provi a rialzarsi con Nuzzo e Valerio, stavolta cede 25-17.

Neanche nel terzo set la compagine giallorossa riesce a ben figurare in campo, nonostante il buon operato di Iannicelli sia dai nove sia dai tre metri e l’innesto in diagonale di Romanelli al posto di Valerio; nel finale inizia a calare a poco a poco e subisce la parallela sarda che vale il 25-19.

Nuzzo non nasconde a fine gara la delusione per lo 0-3, ma cerca anche di essere propositiva e fiduciosa: “L’esito di questo match ci rattrista, poiché eravamo motivatissime a vincere. Nessuna di noi ama perdere, anche se è vero che ci dobbiamo convincere a migliorare la nostra prestazione e la nostra mentalità. Vogliamo fare tesoro di tutti i pregi e i difetti di questo scivolone per affrontare ogni difficoltà futura sostenendoci e senza emozionarci. Riconosciamo anche che abbiamo regalato alla nostra avversaria tanti punti tra battute sbagliate e poca attenzione in campo. Non vogliamo assolutamente mettere le mani avanti, anzi affronteremo la Margutta CivitaLad più concentrate, più attente alle dritte dei nostri due coach e, soprattutto, più motivate a fare il miglior risultato”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)