Serie B, i Diavoli Rosa lottano ma l’esperienza di Saronno prevale

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Facebook Diavoli Rosa Brugherio
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

La 5° giornata di campionato della serie B si è conclusa in tre set, nei quali i Diavoli Rosa hanno affrontato la seconda in classifica Pallavolo Saronno con più convinzione nelle loro potenzialità. Il risultato dei set non è mai stato scontato, con caparbietà i Diavoli hanno giocato tutte le palle fino agli ultimi scambi quando si è dimostrata più incisiva l’esperienza degli avversari.

LA CRONACA DELLA PARTITA
I Diavoli partono a razzo, primo punto conquistato con un muro a due di Biffi e Eccher. I nostri ragazzi si tengono sempre avanti e con un ace di Compagnoni arrivano al 6-2 costringendo gli avversari a chiamare il time-out. Al rientro in campo la squadra di coach Morato aumenta il divario guidando la partita 8-2 poi Saronno accorcia 10-7 con un ace di Olivati. Sempre ben piazzato a muro Eccher conquista il 12-7. Il gioco dei Diavoli continua sempre più intenso e Compagnoni F. mette giù la diagonale del 14-10. Segue una fase più ordinata da parte di Saronno che si avvicina ai Diavoli toccando il 16 pari. I rosanero tornano in pista, un attacco di Compagnoni F. ed è 17-16. Fontana suona la carica per Saronno (18-21) che presto giunge al set point (20-24). Prima di vedere la fine i Diavoli tentano di riaprire i giochi con Consonni e Biffi (22-24) ma l’errore al servizio vale il 22-25 pro amaretti. 

Il secondo set inizia con equilibrio da parte di entrambe le formazioni arrivando al 3-3, poi la squadra casalinga ripone poca attenzione a muro e Saronno cresce (3-6, 6-12). Un muro di Biffi trattiene un attimo la volata degli avversari (10-14) ma la poca costanza e diversi errori in attacco per i Diavoli riportano Saronno in auge fino a chiudere il parziale 14-25.

Bella partenza di spirito dei Diavoli nel 3° set che iniziano avanti con una pipe di Chiloiro, poi ace di Bonacchi ed il punteggio recita 4-1. Il massimo divario arriva sul 9-5 dopo l’attacco dalla seconda linea di Biffi con Saronno che chiama time out. Si arriva all’11-10 per i Diavoli ma Saronno  è già pronto ad accorciare le distanze e ad invertire i ruoli. Torna infatti a recitare la parte della timoniera fino a conquistare set 19-25 e partita 3-0.

Il commento di coach Morato: Dopo sabato stiamo sviluppando un gioco migliore rispetto a quello precedente. Primo e terzo set siamo partiti sfacciati al punto giusto e ordinati in quello che era la nostra tattica di squadra. E questo è il bicchiere mezzo pieno. Il bicchiere mezzo vuoto invece è per il contorno, che non è meno importante di tecnica e tattica. Giustamente ci sono degli avversari che non regalano niente, Saronno davvero poco, e noi invece ad ogni momento di difficoltà spegniamo la luce, veniamo meno come squadra e infiliamo tre, quattro, cinque errori individuali diretti che indubbiamente influiscono sul risultato finale dei set. Dobbiamo riflettere su questo aspetto e lavorarci al pari di tecnica e tattica”.

Brugherio attende l’ultima partita del girone B1 del campionato nazionale di serie B, sabato 6 Marzo alle ore 20:30 fuori casa contro Yaka Volley Malnate.

Campionato Serie B – 5a Giornata – girone B1
20/ 02/2021, Tensostruttura Allianz Cloud

Diavoli Rosa – Pallavolo Saronno 0-3 (22-25, 14-25, 19-25)
Team Manager: Flavio Spreafico
Diavoli Rosa: Fasanella, Compagnoni F, Eccher (K), Compagnoni M., Lancianese, Biffi, Colombo (L), Bonacchi, Chiloiro, Consonni, Iacono, De Luca (L), Barotto. All. Daniele Morato, 2° All. Gianluca Marchini, Marco Donnarumma

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Presentato a Padova il Memorial Pasinato, Sala: “C’è molta aspettativa attorno alle nazionali”

Nazionale Maschile

Si è svolta nella splendida cornice della Sala Alvarez Bresciani di Palazzo Moroni, a Padova, la conferenza stampa del BPER TEST MATCH “Memorial Pasinato" Italia-Iran, in programma sabato 31 maggio alle 18.30 alla Kione Arena di Padova. 

A fare gli onori di casa l’assessore allo sport del Comune di Padova, Diego Bonavina“Voglio ringraziare il presidente federale Giuseppe Manfredi e Ferdinando De Giorgi, perché questa partita è stata una promessa mantenuta da parte loro. Avevo chiesto a Fefè la possibilità di giocare una partita per ricordare un grande campione come Michele Pasinato. Lo ha fatto. Mi fa un piacere enorme”.

“C’è molta aspettativa attorno alle nazionali – dice il vicepresidente federale, Massimo Sala -, i loro risultati stanno trainando tutto il movimento, e lo vediamo con il grande aumento del numero di tesserati. Questa partita è importante, perché è l’ultimo test prima della partenza per il Canada. Sarà un’estate lunga e piena di impegni che culminerà con i Mondiali”.

“Il mio ricordo di Michele Pasinato è quella di una vera propria spina nel fianco per gli avversari – dice il presidente del CR Fipav del Veneto, Michele De Conti – un ragazzo magari un po’ introverso ma un vero e proprio punto di riferimento per le proprie squadre”.

“Per noi è un onore, ma anche un orgoglio poter ospitare una partita di questo genere – aggiunge il presidente del CT di Padova, Cinzia Businaro – è un evento che promuove il movimento a tutti i livelli. Devo ringraziare la Fipav nazionale per questa opportunità, l’amministrazione comunale e Pallavolo Padova per la grande collaborazione fornita”.

Ma il momento più commovente è arrivato sulle parole di Silvia Pegoraro, moglie di Pasinato, e del figlio Edoardo“Dietro questo grande evento c’è la volontà di ricordare Michele. Per quello che ha fatto e per quello che è stato. Sarà bello vedere quei colori azzurri che lui ha indossato per tanti anni, qui a Padova”.

“Mio papà è stato un allenatore atipico – ha aggiunto il figlio Edoardo – mi ha allenato da giovanissimo e forse non ero in grado di rendermi conto di qual fortuna avessi nel poter contare su un allenatore così. Con quelle squadre e con il settore giovanile di Pallavolo Padova ci siamo tolti delle belle soddisfazioni e credo che tutti lo ricordino come un allenatore che con poche parole riusciva ad essere efficace” 

Alla conferenza stampa hanno preso parte anche i consiglieri federali, Enrica Merlo e Stefano Bianchini, il delegato del Coni di Padova, Enrico Boni, il presidente di Pallavolo Padova, Giancarlo Bettio, l'ex presidente  Fabio Cremonese e il direttore generale, Stefano Santuz.

Simpatico il siparietto finale con l’assessore Bonavina che, dopo aver appreso che Piazza Plebiscito a Napoli potrebbe essere sede della partita inaugurale dei Campionati Europei maschili 2026, ha proposto al vicepresidente Massimo Sala il Prato della Valle, una delle più grandi piazze d’Europa, come possibile sede di una partita della nazionale. Gli azzurri giocheranno venerdì pomeriggio a Cavalese una prima partita con l’Iran e poi raggiungeranno Padova nella serata stessa. 

Questi i convocati del CT Ferdinando De Giorgi: Mattia Boninfante, Giovanni Gargiulo, Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova); Edoardo Caneschi, Davide Gardini (Allianz Milano); Alessandro Bovolenta, Yuri Romanò, Francesco Recine (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Kamil Rychlicki, Gabriele Laurenzano (Trentino Volley); Domenico Pace (Cisterna Volley); Lorenzo Cortesia, Francesco Sani (Rana Verona); Simone Anzani, Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena); Luca Porro (Sonepar Padova), Simone Giannelli (Sir Safety Perugia, dal 27 maggio).

La copertura televisiva
31 maggio, ore 18.30: ITALIA-IRAN (Diretta su RaiPlay, Rai News e Discovery+)

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)