Serie A femminile: dal 2024 norme più rigide per l’ammissione ai campionati

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
Foto LVF
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

La Federazione Italiana Pallavolo ha pubblicato sul proprio sito ufficiale la nuova versione della Guida Pratica contenente tutte le norme che regolano la stagione sportiva 2023-2024. Tra i tanti documenti disponibili c’è anche il regolamento di ammissione ai campionati di Serie A maschili e femminili: le principali novità riguardano il settore femminile, per il quale sono previste – a partire dalla stagione 2024-2025 – norme notevolmente più rigide dal punto di vista delle garanzie economiche e degli obblighi nei confronti dei tesserati.

Cambiano infatti le modalità della fideiussione da presentare all’atto dell’iscrizione (che dovrà essere bancaria o assicurativa, di 70mila euro per la Serie A1 e 35mila per la A2), aumenta a 80mila euro il capitale sociale minimo per disputare la A2 (mentre diminuisce, da 150mila a 120mila, quello per la A1), e diventa obbligatorio già al momento dell’iscrizione aver versato il 90% dei compensi dovuti ai tesserati della stagione precedente. Inoltre, sempre dalla stagione 2024-2025, ogni società dovrà tesserare almeno 22 persone: un minimo di 13 atleti, due allenatori, un fisioterapista, un medico sociale, uno scoutman, un preparatore atletico, un team manager e altri due collaboratori a scelta.

Per quanto riguarda il prossimo campionato, il termine per presentare la domanda di ammissione è fissato alle 12 di martedì 11 luglio. La Commissione Ammissione esaminerà le richieste e le trasmetterà al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile, che a sua volta le comunicherà alla Federazione entro il 21 luglio.

(fonte: Federvolley.it)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Balaso senza sosta, pesi in palestra per recuperare al 100% per l’estate in Nazionale

Superlega Maschile

Il silenzio assordante di metà maggio all’Eurosuole Forum, senza il consueto rimbalzo dei palloni nelle mattinate primaverili sul campo della Cucine Lube Civitanova, è stato interrotto negli ultimi giorni dal rumore degli attrezzi in sala pesi. Fino a giovedì il libero Fabio Balaso, capitano biancorosso, si è allenato senza sosta. Il vicecampione d’Italia non ha più la fasciatura alla mano destra e ha aumentato la mole del lavoro per tornare al 100% dopo aver stretto i denti per aiutare il team nelle gare decisive dei Play Off SuperLega Credem Banca. A giugno il nazionale azzurro raggiungerà il gruppo del Ct Ferdinando De Giorgi, con cui sono già al lavoro i cucinieri Mattia Boninfante e Giovanni Gargiulo. Il prossimo ad aggregarsi alla selezione italiana sarà Mattia Bottolo, che dovrebbe essere a disposizione dal 22 maggio.

La diaspora estiva dei giocatori biancorossi è ormai in fase avanzata, ma prima che i tesserati del sodalizio marchigiano si disperdessero, capitan Balaso ha promosso un brindisi con i compagni dimostrando affetto e gratitudine.

Fabio Balaso (libero Cucine Lube Civitanova): “Il nostro è stato un percorso straordinario, una bellissima tappa iniziale di un cammino che in futuro spero possa portarci ancora più lontano per inseguire obiettivi sempre più prestigiosi. Mi accodo a quanto è stato già detto su questa squadra. Senza assolutamente sminuire il legame con i compagni che mi hanno affiancato nelle passate stagioni, con cui ho vissuto annate straordinarie, questo è uno dei gruppi migliori per come mi sono trovato all’interno del campo e fuori dal palazzetto. Essere il capitano della Lube è già di per sé una grandissima esperienza e mi fa sentire fiero, ma voglio ringraziare tutti per le emozioni vissute”.

(fonte: Lube Volley)