Sei giovani atleti della Consar stanno allenandosi in casa per le selezioni giovanili nazionali

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Porto Robur Costa Ravenna
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Ci sono anche sei ragazzi del settore giovanile della Porto Robur Costa tra i 130 atleti di tre categorie (Under 17, 19 e 21) provenienti da 67 società di tutta Italia contattati da Velasco perchè di interesse nazionale nell’ambito dell’attività delle squadre nazionali giovanili.

Questo folto gruppo di giocatori si sta allenando a casa, o comunque nei dintorni della propria abitazione, in modalità online, seguendo quotidianamente il programma di lavoro predisposto dai tecnici e preparatori atletici federali, in attesa della convocazione quando sarà possibile.

Si tratta dei centrali, classe 2006, Leonardo Capiozzo (in prestito dal Volley Club Cesena nell’ambito del consorzio Romagna in Volley) e Federico Cottignoli; dei due schiacciatori, classe 2004, Alessandro Bovolenta e Mattia Orioli (anche lui in prestito dal Volley Cesena); del palleggiatore, classe 2003, Lorenzo Ricci Maccarini (in prestito da Involley) e del palleggiatore, classe 2002, Riccardo Martinelli.

I due alzatori hanno avuto in stagione l’onore di entrare a referto con la prima squadra in SuperLega, mentre Bovolenta e Orioli avevano partecipato a dicembre al centro di preparazione olimpica Coni “Giulio Onesti” dell’Acqua Acetosa di Roma alla settimana di allenamenti del Club Italia allargato con lo staff delle squadre nazionali giovanili. E ricordiamo che Velasco aveva incontrato l’Under 16 della Consar in occasione del torneo di Natale svoltosi a Ravenna e a metà gennaio era tornato in città per visionare un allenamento dell’under 14 della Consar.

Tutti davanti al pc per ascoltare la mezz’ora di discorso tecnico e insegnamento teorico della pallavolo con l’allenatore e poi sotto con il preparatore atletico che per oltre un’ora li osserva attentamente in diretta, dopo aver dato loro, precedentemente, tutorial e filmati da studiare. Il settore tecnico federale, composto dal Direttore Tecnico Julio Velasco, dai tecnici Angiolino Frigoni, Vincenzo Fanizza, Monica Cresta, Michele Zanin e dai preparatori fisici Glauco Ranocchi, Fabrizio Ceci e Alessio Arnuti, ha deciso per questa procedura, non avendo potuto portare a termine, causa anticipata chiusura della stagione, la classica selezione dei migliori giocatori delle tre categorie under maschili per il lavoro estivo.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


AeQuilibrium Cup–Trofeo delle Regioni: nel maschile vince ancora la Lombardia

Giovanili

E’ terminata la finale maschile dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni in Puglia. La Lombardia alza al cielo la coppa per il terzo anno consecutivo grazie alla vittoria sul Lazio con il punteggio di 2-0 (25-11, 26-24). Sul parquet del ‘Vigna Marina’ di Fasano gli azzurro-verdi sfoderano una prestazione di assoluta autorevolezza, correndo qualche rischio solo nel finale di secondo set. La rappresentativa lombarda, dunque, emula l’impresa compiuta negli anni 2013, 2014 e 2015; solo le Marche, nella storia della manifestazione hanno infilato più successi in fila (4 dal ’94 al ’97). La settimana pugliese della Lombardia si conclude quindi con otto vittorie in altrettante partite e un meritato primo posto. Presente ad assistere alla finale anche il CT della nazionale under 16 maschile Luca Leoni.

LOMBARDIA – LAZIO 2-0
(25-11, 26-24)
Troppa Lombardia per il Lazio nel primo set; i ragazzi di mister Morato partono subito forte (5-1, 8-3, 12-4) mettendo in campo un gioco di un’elevata qualità tecnico e tattica. Nella seconda parte di frazione il copione non cambia, il Lazio non riesce a reagire e cede sul punteggio di 25-11.
Il secondo parziale inizia con un grande equilibrio (5-5, 7-7, 9-9); la Lombardia prova poi ad allungare sui rivali (13-10, 17-13, 23-17) e la partita sembra conclusa. La rappresentativa laziale però non ci sta, infila sette punti consecutivi e conquista un set point per andare al tie-break sul 23-24. I lombardi controbattono, ritrovano la concentrazione mentale, pareggiano prima 24-24 e chiudono poi il set sul 26-24.

Le parole del coach Daniele Morato dopo la vittoria sul Lazio: “E’ tutto bellissimo: la vittoria, il pubblico, il palazzetto. Siamo contentissimi, è un gruppo che si meritava questa vittoria. Dal primo giorno che ci siamo incontrati è stato affiatato, ha lavorato tanto con voglia di migliorare e siamo molto soddisfatti. Devo veramente fare i complimenti ai ragazzi.”

https://www.youtube.com/watch?v=WXFv9rQu-cY

La Fotogallery di giornata è disponibile QUI.

I PREMI INDIVIDUALI
MIGLIOR PALLEGGIATORE:
PIETRO BEVILACQUA (LOMBARDIA)
MIGLIOR LIBERO:
FILIPPO MAURI (LOMBARDIA)
MIGLIOR CENTRALE:
FRANCESCO LIMITI (LAZIO)
MIGLIOR ATTACCANTE:
EDOARDO TROTTA (LAZIO)
MVP:
LORENZO MORO (LOMBARDIA)

ALBO D’ORO MASCHILE
1982: Emilia Romagna
1983: Abruzzo e Molise
1984: Emilia Romagna
1985: Piemonte e Valle d’Aosta
1986: non disputato
1987: Marche
1988: Marche
1989: Emilia Romagna
1990: Marche
1991: Campania
1992: Emilia Romagna
1993: non disputato
1994: Marche
1995: Marche
1996: Marche
1997: Marche
1998: Veneto
1999: Campania
2000: Lombardia
2001: Veneto
2002: Marche
2003: Marche
2004: Veneto
2005: Veneto
2006: Piemonte
2007: Emilia Romagna
2008: Lazio
2009: Campania
2010: Piemonte
2011: Veneto
2012: Trentino
2013: Lombardia
2014: Lombardia
2015: Lombardia
2016: Puglia
2017: Veneto
2018: Lombardia
2019: Puglia
2020: non disputato
2021: non disputato
2022: Veneto
2023: Lombardia
2024: Lombardia
2025: Lombardia

(fonte: FIPAV)