Scontro salvezza tra WiMORE e Garlasco: “La partita si può decidere sulla grinta”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Volley Parma
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Torna in campo la WiMORE Salsomaggiore che, dopo aver osservato il turno di riposo, sabato 25 novembre sarà di scena alle 20.30 al PalaRavizza di Pavia per affrontare la Moyashi Garlasco nell’anticipo dell’ottava giornata del Girone Bianco. Uno scontro salvezza da brividi tra le due compagini che, attualmente, occupano gli ultimi posti in classifica: i lombardi, penultimi a quota 4 con una gara in più, sono reduci da cinque sconfitte consecutive, di cui quattro senza aggiudicarsi nemmeno un set, i gialloblù, invece, cercano ancora la prima vittoria stagionale e finora hanno raccolto un solo punto nella gara inaugurale, persa in rimonta al tie break contro la capolista San Donà.

Da allora un filotto negativo di sei ko di fila, possibilmente da interrompere nel primo dei tre confronti diretti in programma da qui alle prossime due settimane, anche per rimanere aggrappati al treno delle pericolanti che si contenderanno la permanenza in categoria. Entrambe le squadre, che lo scorso anno incrociarono le armi all’esordio (doppio 3-2 per i ducali sia all’andata che al ritorno) e raggiunsero a braccetto i Play Off, hanno cambiato tanto in estate, ma stanno incontrando più difficoltà del previsto e ora vogliono uscire dalla crisi di risultati. 

Beltrami (ex della sfida, a Garlasco ottenne la promozione in Serie A3 nella stagione 2020-2021) e compagni appaiono in crescita sul piano delle prestazioni come dimostrano il secondo parziale di Belluno, vinto ai vantaggi dopo aver annullato diverse palle set, e la lotta ad armi pari al cospetto di Motta (quel margine di 20 a 14 nel terzo, sul punteggio di 1-1, grida tuttora vendetta), ma in tutte e due le circostanze sono stati pagati a caro prezzo i black out e i cali di tensione nei momenti caldi della partita.

Il tecnico della WiMORE Salsomaggiore, Alberto Raho, ha provato a far quadrato nella lunga marcia d’avvicinamento a un match delicatissimo che, in caso di bottino pieno, garantirebbe l’aggancio agli avversari e una buona iniezione di fiducia: “Abbiamo lavorato molto bene cercando di dare più anima e più grinta negli allenamenti. Nei sei contro sei il ritmo è aumentato per trovare anche delle risorse che finora magari erano rimaste sopite in partita. Dobbiamo cambiare questo nostro atteggiamento che dopo la prima metà del set ci fa perdere un attimo la via, abbiamo avuto la difficoltà durante queste due settimane dell’infortunio alla caviglia di Cantagalli, che però pian piano sta recuperando e siamo convinti potrà esserci d’aiuto anche sabato“.

È sicuramente una partita importantissima – continua Raho – perché dopo la pausa la sete della nostra prima vittoria è ancora più grossa e anche loro hanno avuto delle difficoltà ultimamente con quattro partite di seguito perse 3-0. Entrambe le squadre saranno assetate di punti e vorranno assolutamente prendere la massima posta in palio. I tre punti fanno gola a tanti ma di certo a noi e a Garlasco più di tutti. La partita si potrebbe decidere sul fattore grinta, che non è sempre super allenabile, ma alle volte deve venire fuori dai singoli giocatori: nel momento in cui scatta da uno o due giocatori gli altri vanno dietro. Queste cose chi ama lo sport le conosce e sono dei momenti importanti“.

Dal nostro punto di vista – aggiunge l’allenatore – cercheremo di spingere molto sulla battuta per mettere in difficoltà la loro ricezione perché hanno una fisicità importante e superiore a noi in certi casi. Abbiamo chiarito alcuni aspetti sul muro difesa e se funzionerà sicuramente daremo filo da torcere. Quella di Belluno, più che una sconfitta, tendo a ricordarmela come una crescita ulteriore: abbiamo vinto un set, per la prima volta ai vantaggi, veramente emblematico, in cui anche gli allenatori avversari nelle interviste finali ci hanno fatto i complimenti perché comunque siamo riusciti a lottare fino in fondo, recuperare il punteggio, avere e subire dei set ball fino a chiuderlo a nostro favore“.

La caparbietà che abbiamo dimostrato in quel frangente – conclude Raho – deve essere un leit motiv del nostro campionato, nei due set successivi purtroppo questo non è stato possibile però sono convinto che siamo sulla strada giusta e bisogna credere in questi ragazzi che si stanno impegnando davvero tanto e anche loro, al pari dei nostri tifosi, vogliono la prima vittoria e regalare una gioia alla società che ci sta supportando in ogni modo e, soprattutto, a noi stessi. Siamo sicuri che, lottando e giocando tutti assieme, la potremo raggiungere“.

La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


BigMat Finali Nazionale Giovanili U18F: quinto titolo italiano consecutivo per l’Imoco Volley

Giovanili

Si sono da poco concluse al Palamaiata di Vibo Valentia le BigMat Finali Nazionale Giovanili Under 18 Femminili. A trionfare è stata la corazzata della Cortina Express Imoco Volley; il forte team veneto si è imposto 3-0 (25-19, 25-22, 25-19) sulla Moma Anderlini andando dunque a confermare il titolo italiano per il quinto anno consecutivo. Un cammino più che perfetto quello percorso in Calabria delle ragazze di Stefano Gregoris; l’Imoco Volley ha infatti superato la Seconda Fase in testa al Girone F grazie ai successi per 3-0 ottenuti rispettivamente contro Life 365.eu Volley Forlì e Spazio Conad Busnago.

Archiviata la fase a gironi la formazione veneta si è successivamente imposta 3-1 (25-10, 25-21, 22-25, 25-16) contro la TorSapienza Volley Friends nei Quarti di Finale e 3-0 (25-15, 25-12, 25-15) contro la Torneria Colombo Vero Volley in Semifinale. Elena Arici e compagne non potevano dunque chiudere queste FNG in maniera migliore e questa mattina è arrivata infatti la ciliegina sulla torta, una vittoria ampiamente meritata contro una super Moma Anderlini ha regalato al team veneto un nuovo e importante Scudetto, altro vessillo da aggiungere alla già ricca bacheca di trofei.

Ad assisterei ai match in questa settimana di pallavolo giovanile in Calabria il Direttore Tecnico del settore giovanile femminile Marco Mencarelli e Juan Manuel Cichello, Assistente Allenatore di Julio Velasco. Alla cerimonia di premiazione, tenutasi al termine della Finale Scudetto, hanno preso parte anche il Consigliere Federale Giusi Cenedese, il Presidente del Comitato Regionale FIPAV Calabria Carmelo Sestito, i presidenti dei Comitati Territoriali calabresi, il Sindaco di Vibo Valentia Enzo Romeo e le altre autorità politico sportive locali. 

Cronaca - A iniziare meglio il match è stata la Moma Anderlini; due attacchi di Caruso e due ace rispettivamente di Susio e Guerra e la formazione emiliana si è portata sul 1-4. Vantaggio che Spaziano e compagne hanno ben amministrato fino sul 2-7, momento in cui l’Imoco è tornata sotto (7-9). Fase di appannamento della Moma Anderlini; due invasioni e il team veneto è infatti tornato in parità a quota 10, prima di passare sopra grazie all’attacco di Tosini e al muro di Quero su Caruso trovando un importante break sul 15-11.

Risalita Moma Anderlini; servizio a rete di Quero, attacco di Tosini murato da Caruso, emulata dalla compagna Monari Gamba per il 16-16. Anderlini che ha successivamente subito il ritmo delle venete; punto di Sofia Moroni, muro a due targato Moroni-Enescu, attacco out di Lisa Monari Gamba, ace di Manda e nel finale l’Imoco si è portata sul 20-16. Forti del vantaggio acquisito Arici e compagne sono riuscite a far loro il primo set; spunto di Gaia Novello e attacco di Enescu per il 25-19 Imoco.

A differenza del primo set, l’inizio della seconda frazione di gioco è stato più equilibrato ma è stata sempre la Moma Anderlini a trovare il primo allungo (7-9, 8-11). L’Imoco si è però riportata sotto; Novello incisiva al servizio, muro di Tosini per il sorpasso veneto sul 12-11. Determinata la reazione dell’Anderlini; Spaziano e compagne si sono ricompattate e sotto i colpi di Guerra e Sismondi hanno ottenuto il massimo vantaggio nel set sul 14-19.

Momento però determinante del set che ha visto l’importante ritorno targato Cortina Express Imoco Volley; punto di Tosini, due attacchi consecutivi di Novello, ace ancora di Tosini e muro di Moroni per il 19-19. La bagarre sotto rete è poi proseguita; Enescu ha messo a terra la palla del sorpasso (21-20), incrementato dall’attacco out della Moma Anderlini per il 22-20 Imoco. Sul finale due murate di Quero ed ace di Gaia Novello hanno chiuso il parziale sul 25-22.

Inizio di terza frazione di gioco non semplice per la Moma Anderlini; la formazione emiliana ha sofferto il ritmo di gioco dell’Imoco e all’inizio del terzo set le ragazze di coach Stefano Gregoris sono passate dal 5-1 al 12-5. Momento difficile per l’Anderlini. La corazzata veneta, davvero in grande spolvero, non si è fermata (16-9); due servizi vincenti di Susio hanno però accorciato le distanze e riportato l’Anderlini a -3 sul 17-14.

Successivamente due attacchi di Caruso sono stati bloccati da Novello prima e da Quero poi (20-14), mentre è stata sempre Stella Caruso, l’ultima ad arrendersi in casa Moma Anderlini, a tentare la risalita (21-17). Verso il finale però tutto facile per l’Imoco; la formazione veneta ha sfruttato alla prima occasione i cinque match point avuti a disposizione chiudendo il match sul 25-19. L’Imoco Volley è Campione d’Italia. 

Queste le parole del Campione d’Italia, Stefano Gregoris: “Sono molto contento. Le ragazze sono partite per queste Finali Nazionali Giovanili con un obiettivo chiaro e l’hanno perseguito, magari con qualche alto e basso, ma da ieri abbiamo davvero cominciato a giocare forte. Abbiamo vinto questa Finale Scudetto contro un avversario fortissimo e preparatissimo; l’ho detto al coach Maioli, una mia amica, davvero gli facci i miei complimenti per il lavoro straordinario che hanno fatto. Tanti complimenti vanni dunque all’Imoco Volley e tanti complimenti anche all’Anderlini".

"Quel è Il nostro segreto? È sicuramente la struttura societaria dove collaborano Imoco e Volley Pool Piave e dove lavorano dirigenti che si occupano solo di questo, insieme, chiaramente a dirigenti che invece lavorano nascosti e che non si vedono. Siamo accompagnati anche da una grande struttura tecnica. Lavoriamo bene, abbiamo un gran bel settore di recluting e stiamo andando avanti nella giusta direzione".

"Oggi abbiamo raccolto i frutti di un grande lavoro generale. Vorrei dedicare questo titolo italiano intanto a tutto lo staff che ha lavorato con me…ma soprattutto il mio pensiero in questo momento va anche a Simonetta Avalle, lei che alle Finali Nazionali Giovanili era sempre presente. Il mio pensiero sicuramente oggi è andato a lei”.

Queste le parole di Alessia Manda, MVP del Torneo: “Sono davvero orgogliosa di questa vittoria. Abbiamo dato tutto quello che avevamo e siamo felici ed emozionate di aver raggiunto il nostro obiettivo, è stata una sorta di impresa. Non è stato affatto facile ma posso dire che ce lo siamo meritato tutto. Ringrazio con tutto il cuore le mie compagne e tutto lo staff”.

I RISULTATI
18 MAGGIO
FINALE 7/8°
TorSapienza Volley Friends-Life 365.eu Volley Forlì 1-3 (12-25, 25-18, 21-25, 16-25)

FINALE 5/6°
Savino del Bene V. Scandicci-Igor Volley 3-1 (25-19, 20-25, 25-16, 25-16

FINALE 3/4°
Torneria Colombo Vero Volley-Volleyro’ CDP 0-3 (15-25, 19-25, 21-25)

FINALE 1/2°
Cortina Express Imoco Volley-Moma Anderlini 3-0 (25-19, 25-22, 25-19)

LA GALLERY QUI.

PREMI INDIVIDUALI
Miglior Centrale: Veronica Quero (Cortina Express Imoco Volley)
Miglior Schiacciatrice: Raisa Enescu (Cortina Express Imoco Volley)
Miglior libero: Stella Cornelli (Moma Anderlini)
Miglior Palleggiatrice: Asia Spazino (Moma Anderlini)
MVP: Alessia Manda (Cortina Express Imoco Volley)

IL ROSTER CAMPIONE D’ITALIA 2024/25
Cortina Express Imoco Volley: Elena Arici, Alice Pugiotto, Anna Bacchin, Ludovica Tosini, Alessia Manda, Veronica Quero, Gaia Novello, Alessia Forte, Gaia Genovese, Giorgia Orso, Maddalena Fiolo, Elisa Corbanese, Sofia Moroni, Raisa Enescu. All. Stefano Gregoris.

CLASSIFICA FINALE
1. Cortina Express Imoco Volley; 2. Moma Anderlini; 3. Volleyro’ CDP; 4. Torneria Colombo Vero Volley; 5. Savino del Bene V. Scandicci; 6. Igor Volley; 7. Life 365.eu Volley Forlì; 8. TorSapienza Volley Friends; 9. Spazio Conad Busnago; 10. Chions Fiume Volley CDA; 11. Catania Volley; 12. Sitta Arena Volley Team; 13. Certosa Volley, News Spool Arg Prog Vollei, Cogovalle, Cuore di Mamma Cutriofano, Neumarkt Volley; 18. Pieralisi Volley, SSD Arcidano, School Volley Perugia, Si Con Te Arabona, ICP Nottolini; 23. Lu.Vo. Barattoli Arzano, ASD Termoli, PM Volley ASD, Cogne Aosta Volley, Cidue Costruzioni Campo Calabro.

ALBO D’ORO UNDER 18/19 FEMMINILE
2000/01, G. Pieralisi Jesi
2001/02, G. Pieralisi Jesi
2002/03, Sisa Arco Vicenza
2003/04, Involley Cambiano Chieri
2005/06, Più Sport Vicenza (Under 18)
2006/07, Amatori Orago Varese (Under 18)
2007/08, Ottica Padrin Vicenza (Under 18)
2008/09, Anderlini&Sassuolo (Under 18)
2009/10, Joy Volley Vicenza (Under 18)
2010/11, GSO Pall. Villa Cortese MI (Under 18)
2011/12, GSO Pall. Villa Cortese MI (Under 18)
2012/13, GSO Pall. Villa Cortese MI (Under 18)
2013/14, Volleyrò Casal de Pazzi (Under 18)
2014/15, Volleyrò Casal de Pazzi (Under 18)
2015/16, Volleyrò Casal de Pazzi (Under 18)
2016/17, Volleyrò Casal de Pazzi (Under 18)
2017/18, Volleyrò Casal de Pazzi (Under 18)
2018/19, Volleyrò Casal de Pazzi (Under 18)
2019/2020, finali non disputate
2020/21, Imoco Volley Conegliano (Under 19)
2021/22, Imoco Volley Conegliano (Under 18)
2022/23, Imoco Volley Conegliano (Under 18)
2023/24, Cortina Express Imoco Volley (Under 18)
2024/25, Cortina Express Imoco Volley (Under 18)

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)