Scatta il Mondiale, tutto quello che c’è da sapere: formula, calendario, orari, dove vederlo…

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Dal 22 agosto al 7 settembre il mondo della pallavolo tratterrà il fiato per i Mondiali femminili, che si svolgeranno in Thailandia. L’Italia ci arriva come una tra le grandi favorite, con una striscia aperta di 29 successi consecutivi. Qui riportiamo tutte le informazioni utili sulla manifestazione e qualche curiosità…

Dove vedere i Mondiali in TV
I Campionati del Mondo di pallavolo femminili 2025 saranno trasmessi da Rai e Dazn, oltre che da VBTV. Nello specifico i match delle azzurre saranno trasmessi in diretta su Rai 2 (e in streaming su RaiPlay) e sulla piattaforma DAZN che oltre a tutti i match dell’Italia, trasmetterà in diretta anche tutte le sfide della seconda fase (e eliminazione diretta). Infine sarà possibile seguire in diretta tutti i match della rassegna iridata in programma in Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre, in diretta streaming su VBTV.

La Formula dei Campionati del Mondo femminili di pallavolo 2025
Saranno 32 le nazionali che parteciperanno ai Campionati del Mondo di pallavolo femminili in Thailandia. Le nazionali partecipanti, suddivise in 8 pool (ciascuna pool con 4 team), si affronteranno con la formula del “round-robin” al termine della quale le prime due di ciascuna pool staccheranno il pass per la fase a eliminazione diretta in programma al PalaHuamark di Bangkok.

Le 8 Pool (dal 22 al 27 agosto)
Pool A (Bangkok): Thailandia, Olanda, Svezia, Egitto.
Pool B (Phuket): Italia, Belgio, Cuba, Slovacchia.
Pool C (Chiang Mai): Brasile, Francia, Grecia, Porto Rico.
Pool D (Nakhon-Ratchasima): Argentina, Rep. Ceca, Slovenia, Stati Uniti.
Pool E (Nakhon-Ratchasima): Bulgaria, Canada, Spagna, Turchia,
Pool F (Chiang Mai): Cina, Colombia, Messico, Rep. Dominicana.
Pool G (Phuket): Germania, Kenya, Polonia, Vietnam.
Pool H (Bangkok): Camerun, Giappone, Serbia, Ucraina.

Il tabellone della fase a eliminazione diretta, ed i conseguenti incroci, sarà strutturato sulla base dei seguenti accoppiamenti relativi alle qualificate di ciascuna Pool:
Ottavi di finale (29 agosto – 1 settembre a Bangkok): Ottavo 1: A1 – H2, Ottavo 2: H1 – A2, Ottavo 3: D1 – E2, Ottavo 4: E1 – D2, Ottavo 5: B1 – G2, Ottavo 6: G1 – B2, Ottavo 7: C1 – F2, Ottavo 8: F1 – C2
Quarti di finale (3 e 4 settembre a Bangkok): Quarto di Finale 1: Vincente Ottavo 1 – Vincente Ottavo 2; Quarto di finale 2: Vincente Ottavo 3 – Vincente Ottavo 4; Quarto di Finale 3: Vincente Ottavo 5 – Vincente Ottavo 6; Quarto di Finale 4: Vincente Ottavo 7 – Vincente Ottavo 8.
Semifinali (6 settembre a Bangkok): Semifinale 1: Vincente Quarto di Finale 1 – Quarto di Finale 2; Semifinale 2: Vincente Quarto di Finale 3 – Vincente Quarto di Finale 4.
Finale 3°-4° posto (7 settembre a Bangkok): Perdente Semifinale 1 – Perdente Semifinale 2
Finale 1°-2° posto (7 settembre a Bangkok): Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2

Il calendario della Nazionale italiana nella prima fase
Pool B – Phuket
22 agosto ore 15:30: Italia-Slovacchia (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)
24 agosto ore 12:00: Italia-Cuba (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)
26 agosto ore 12:00: Italia-Belgio (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)

Il calendario completo
Pool A – Bangkok
22 agosto ore 12: Olanda – Svezia
22 agosto ore 15:30: Thailandia – Egitto
24 agosto ore 12: Olanda – Egitto
24 agosto ore 15:30: Thailandia – Svezia
26 agosto ore 12: Svezia – Egitto
26 agosto ore 15:30: Thailandia – Olanda
Pool B – Phuket
22 agosto ore 12: Belgio – Cuba
22 agosto ore 15:30: Italia-Slovacchia
24 agosto ore 12: Italia – Cuba
24 agosto ore 15:30: Belgio – Slovacchia
26 agosto ore 12: Italia – Belgio
26 agosto ore 15:30: Cuba – Slovacchia
Pool C – Chiang Mai
22 agosto ore 11: Porto Rico – Francia
22 agosto ore 14:30: Brasile – Grecia
24 agosto ore 11: Porto Rico – Grecia
24 agosto ore 14:30 Brasile – Francia
26 agosto ore 11: Brasile – Porto Rico
26 agosto ore 14:30: Francia – Porto Rico
Pool D – Nakon – Ratchasima
22 agosto ore 11: Rep. Ceca – Argentina
22 agosto ore 14:30: Stati Uniti – Slovenia
24 agosto ore 11: Rep. Ceca – Slovenia
24 agosto ore 14:30: Stati Uniti – Argentina
26 agosto ore 11: Argentina – Slovenia
26 agosto ore 14:30 Stati Uniti – Rep. Ceca
Pool E – Nakon – Ratchasima
23 agosto ore 11: Canada – Bulgaria
23 agosto ore 14:30: Turchia – Spagna
25 agosto ore 11: Canada – Spagna
25 agosto ore 14:30: Turchia – Bulgaria
27 agosto ore 11: Turchia – Canada
27 agosto ore 14:30: Bulgaria – Spagna
Pool F – Chiang Mai
23 agosto ore 11: Rep. Dominicana – Colombia
23 agosto ore 14:30: Cina – Messico
25 agosto ore 11: Rep. Dominicana – Messico
25 agosto ore 14:30: Cina – Colombia
27 agosto ore 11: Colombia – Messico
27 agosto ore 14:30: Cina – Rep. Dominicana
Pool G – Phuket
23 agosto ore 12: Germania – Kenya
23 agosto ore 15:30: Polonia – Vietnam
25 agosto ore 12: Germania – Vietnam
25 agosto ore 15:30: Polonia – Kenya
27 agosto ore 12: Kenya – Vietnam
27 agosto ore 15:30: Polonia – Germania
Girone H – Bangkok
23 agosto ore 12: Giappone – Camerun
23 agosto ore 15:30: Serbia – Ucraina
25 agosto ore 12: Giappone – Ucraina
25 agosto ore 15:30: Serbia – Camerun
27 agosto ore 12: Giappone – Serbia
27 agosto ore 15:30 Ucraina – Camerun

Gli orari di gioco riportati sono riferiti al fuso italiano.

I Palasport del Mondiale 2025
PalaHuamark, Bangkok: 10.000 posti
Catchai Hall, Nakon Ratchasima: 5.000 posti
Saphan Hin Municipal Stadium, Phuket: 3.500 posti
Chiang Mai International Exhibition and Convention Centre, Chiang Mai: 7.000 posti

I precedenti dell’Italia con le avversarie della Pool B nei Campionati del Mondo 2025
Belgio: 35 vittorie, 5 sconfitte, 40 match disputati
Slovacchia: 4 vittorie in 4 match disputati
Cuba: 26 vittorie, 51 sconfitte, 77 match disputati

I precedenti dell’Italia con tutte le squadre dei Campionati del Mondo 2025
Argentina
: 18 vittorie in 18 match disputati
Brasile: 22 vittorie, 65 sconfitte, 87 match disputati
Bulgaria: 30 vittorie, 20 sconfitte, 50 match disputati
Camerun: 1 vittoria in 1 match disputato
Canada: 20 vittorie, 6 sconfitte, 26 match disputati
Cina: 35 vittorie, 52 sconfitte, 87 match disputati
Colombia: 1 vittoria in 1 match disputato
Egitto: 8 vittorie in 8 match disputati
Francia: 42 vittorie, 12 sconfitte, 54 match disputati
Germania: 52 vittorie, 22 sconfitte, 74 match disputati
Giappone: 50 vittorie, 38 sconfitte, 88 match disputati
Grecia: 12 vittorie in 12 match disputati
Kenya: 5 vittorie in 5 match disputati
Messico: 1 vittoria, 4 sconfitte, 5 match disputati
Olanda: 65 vittorie, 59 sconfitte, 124 match disputati
Polonia: 38 vittorie, 40 sconfitte, 78 match disputati
Porto Rico: 6 vittorie in 6 match disputati
Rep. Ceca: 31 vittorie, 5 sconfitte, 36 match disputati
Rep. Dominicana: 31 vittorie, 6 sconfitte, 37 match disputati
Serbia: 23 vittorie, 16 sconfitte, 39 match disputati
Slovenia: 4 vittorie in 4 match disputati
Spagna: 11 vittorie in 11 match disputati
Stati Uniti: 39 vittorie, 46 sconfitte, 85 match disputati
Svezia: 5 vittorie in 5 match disputati
Thailandia: 21 vittorie, 3 sconfitte, 24 match disputati
Turchia: 53 vittorie, 21 sconfitte, 74 match disputati
Ucraina: 13 vittorie, 4 sconfitte, 17 match disputati
Vietnam: 0 precedenti

Qualche numero e curiosità sulla formazione azzurra
L’azzurra più giovane: Stella Nervini, nata a Milano il 10 settembre 2003.
L’azzurra più esperta: Monica De Gennaro, nata a Piano di Sorrento, l’8 gennaio 1987.
L’azzurra con più presenze: Monica De Gennaro, 357 presenze.
L’azzurra con meno presenze: Yasmina Akrari, 6 presenze.
L’azzurra con l’altezza maggiore: Ekaterina Antropova 203 cm.
L’azzurra con l’altezza minore: Eleonora Fersino 169 cm.
L’età media della nazionale azzurra: 26,7.
Sono 10 le azzurre reduci dall’oro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024: Carlotta Cambi, Monica De
Gennaro, Alessia Orro, Anna Danesi, Miriam Sylla, Sarah Fahr, Paola Egonu, Loveth
Omoruyi, Gaia Giovannini, Ekaterina Antropova.
E 6 sono le azzurre esordienti al Mondiale: Benedetta Sartori, Stella Nervini, Loveth Omoruyi,
Gaia Giovannini, Ekaterina Antropova, Yasmina Akrari.

(Fonte: Fipav)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI