Scanzo vince in quattro set contro Mantova

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Una prova di carattere, grinta e intensità capace di annullare lo svantaggio iniziale e piegare la resistenza di Mantova in un duello a tratti estenuante durato per gran parte della sfida.

Lo Scanzo sa soffrire, ma soprattutto conquista la terza vittoria di fila. Pesantissima, che esalta la forza del collettivo e che mantiene più vive che mai le speranze di agguantare i play-off.

Top Team all’andata si era imposta al tie-break, stavolta invece si deve inchinare alla legge del PalaDespe, lo ricordiamo, fin qui elusa soltanto da Brugherio.

E per capire l’intensità delle 2 ore di gioco basta dare un occhio ai parziali con i primi due finiti ai vantaggi, il terzo giallorosso per un soffio prima di un’autentica marcia trionfale nel quarto per mettere in ghiaccio tre punti d’oro. Costante ed efficace l’attacco, solida la ricezione e a tratti devastante il muro come certifica l’impietoso 13-2 finale in cui spiccano i 4 a testa di Corti e Quintieri.

Per quantificare il peso offensivo basta pensare ai 20 punti di uno straripante Riva (71%) o ai 24 (59%) di un Bonetti ancora determinante a cui si aggiunge un pimpante Corti (17 con il 46%), tutti imbeccati da un ispirato Gerosa.

In un testa a testa cosi tirato si può anche chiudere un occhio sulla quantità di errori (12 nel primo parziale e 11 nel secondo), specie perché sono stati sostanzialmente bilanciati dai virgiliani con i 10 del quarto, nel quale i ragazzi di Guaresi hanno ceduto di schianto dopo aver subito il pesantissimo contraccolpo psicologico del sorpasso.

In attesa di conoscere l’esito della sfida domenicale tra Verona e Brugherio, saranno proprio gli scaligeri – sabato prossimo in Veneto – a rappresentare un altro delicato crocevia per la stagione della compagine di Marchesi.
Scanzo-Mantova 3-1 (26-28 30-28 25-23 25-11)

Scanzo: Gritti 6, Gerosa 4, Bonetti 24, Quintieri 9, Corti 17, Riva 20, Viti (L), Gherardi (L), Gamba, Cassina, Lizzola. Non entrato: Parma. All. Marchesi
Top Team Mantova: Bigarelli 16, Ferri Lazzaroni 3, Giglioli 12, Magnani 17, Artoni 4, Pedroni 3, Trentin (L), Bertoni, Falavigna, Gola. Non entrati: Lorenzi, Tognazzoni. All. Guaresi

Note: durata set: 32’, 37’, 30’ 22’. Battute sbagliate: Scanzo 19, Mantova 8. Battute punto: Scanzo 8, Mantova 2. Muri: Scanzo 13, Mantova 2.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.