Scanzo verso Modena. Cogliati: “Imparare dal ko con l’Anderlini”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Nel Tempio per rompere il ghiaccio in trasferta.

Domani alle 19,30 al PalaPanini di Modena, uno dei luoghi-culto della pallavolo mondiale, lo Scanzo cerca i primi punti lontano da casa. Dall’altra parte della rete ci sarà la squadra formata dai giovani della Leo Shoes che, con 6 punti all’attivo ma reduce dal turno di riposo, affianca proprio i giallorossi in graduatoria.

Due vittorie su due e tutta la pericolosità, mixata tra esuberanza e talento, della gioventù gialloblu che ha nel suo organico elementi come l’opposto Tommaso Rinaldi, Mvp dell’ultimo mondiale Under 19 vinto dall’Italia o come i centrali Andrea Truocchio e Giovanni Sanguinetti, già aggregati alla prima squadra allenata da Andrea Giani.

E, a proposito di “Generazione di Fenomeni”, curiosità per vedere all’opera anche due figli d’arte: il regista Marco Cantagalli e lo schiacciatore Edoardo Sartoretti, figli di Luca (ieri “Bazooka” oggi vice coach) e di Andrea, attuale ds degli emiliani.

Ma i giovani bergamaschi non sono da meno, come sottolineato a più riprese da coach Zanchi quando ribadisce – come nel post ultima vittoria su Reggio Emilia – l’importanza d’avere una panchina lunga, obiettivo centrato in sede di costruzione del roster e prerogativa essenziale per una stagione da protagonisti.

Alternative come Andrea Cogliati, il vice di capitan Gerosa: “Sarà una trasferta molto difficile – sottolinea il palleggiatore -, sia perché all’inizio non si conoscono a dovere le avversarie, sia perché segue quella con Anderlini in cui abbiamo lasciato i tre punti. Ecco perché stavolta dovremo far tesoro di quella prova e approcciare nel modo giusto per centrare il successo.

Il PalaPanini? Spettacolare ed emozionante giocarci, ma anche molto difficile perché ci troveremo di fronte un antagonista giovane in cui spiccano individualità importanti. Dovremo essere bravi ad entrare in campo e mettere in pratica ciò che stiamo mostrando in allenamento, ossia un ottimo livello di gioco da parte di tutti. Così, abbinando l’adeguata concentrazione, potremo ottenere il risultato”.

Lo Scanzo scenderà in campo con il 6+1 visto nelle prime tre gare stagionali: Gerosa-Corti in diagonale, Bonola-Valsecchi al centro, Bonetti-Costa a lato e Procopio libero.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.