Savigliano e Caronno si danno battaglia per 4 set

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

I padroni di casa riescono a dominare il primo parziale, ma i gialloblù ritrovano la carica e riescono a prevalere negli altri 3 set, anche se non con poche difficoltà.

Nel primo set il servizio di Priore mette subito in difficoltà la ricezione di Savigliano e, di conseguenza, la qualità in attacco dei padroni di casa ne risente (1-6).
Al cambio palla le parti si invertono con Caronno che sbaglia molto in attacco, e Savigliano trova la parità (6-6).
Le due formazioni si fronteggiano per qualche scambio: Lualdi e Priore trascinano, seppur con qualche difficoltà, Rossella ETS in fase di attacco; Savigliano gioca bene in difesa e il contrattacco è molto efficace (14-14).
Savigliano però in questo momento ha una marcia in più e sfodera un attacco devastante che mette in seria difficoltà la difesa caronnese e si porta a +6 dalla formazione ospite (20-14).
Coscione e Lualdi riescono a mettere a segno ancora pochi punti prima che gli attacchi dei cuneesi decretano la fine del set.
Punteggio finale: 25-17 Savigliano.

Nel secondo set Rossella ETS i ragazzi della Rossella ETS tornano in campo con grinta e voglia di giocare: ancora una volta sono Lualdi e Priore a trascinare la squadra con buoni attacchi, ma è l’ace di Giampietri a segnare il +3 dei gialloblu (7-10).
I ragazzi della Rossella ETS trovano un buon ritmo in tutti i fondamentali: Gambardella registra un altro ace per la formazione gialloblù, mentre Coscione segna un incredibile muro (12-16).
Savigliano però è un osso duro e riesce a recuperare terreno bloccando i tentativi di attacco di Trimurti. Massimo Lualdi decide quindi di schierare in campo Lella per migliorare la qualità del gioco, ma questo non impedisce a Savigliano di trovare la parità (16-16).
La fase finale del set è combattuta perché nessuna delle due formazioni vuole arrendersi: l’attacco di Giampietri assegna a Rossella ETS il set point e Priore chiude il parziale.
Punteggio finale: 23-25 Rossella ETS

Il terzo parziale è sin dal suo avvio molto equilibrato: da entrambe le parti della rete le squadre attaccano molto bene e i muri faticano ad arginare i palloni, mentre dai 9 m Rossella ETS riesce ad essere più incisiva.
Savigliano riesce a trovare un break di vantaggio (13-11), ma le parti si invertono con il servizio di Lualdi che mette in difficoltà la ricezione cuneese: l’attacco dei padroni di casa si fa meno incisivo e i caronnesi ne approfittano per contrattaccare (13-15).
Rossella ETS riesce a mantenere il break di vantaggio ancora per qualche scambio, ma nel finale di set Savigliano torna ad attaccare molto bene e pareggia i conti con gli ospiti (22-22).
Priore conquista il set point però , contrariamente al set precedente, Savigliano non demorde e con un mani out annulla il primo tentativo di chiusura dei gialloblù. Si va dunque ai vantaggi ed entrambe le formazioni dimostrano una grande tenacia: Lella e Gambardella riescono a dare sostanza al muro e arginano una parte degli attacchi saviglianesi e la fine del set viene decretata dall’ace di Lualdi.
Punteggio finale:27-29 Rossella ETS.

Nel quarto set i caronnesi riescono a giocare bene in tutti i fondamentali: Giampietri, Gambardella e Lella giocano molto bene in attacco; Priore a muro rende la vita difficile a Savigliano; Lualdi dai 9 m mette in difficoltà la ricezione avversaria (5-13).
A metà set i padroni di casa rientrano in gioco migliorando a muro e mettendo dunque in difficoltà l’attacco varesotto e arrivano a -2 da Rossella ETS (15-17).
I caronnesi riescono a mantenere il vantaggio su Savigliano anche se con fatica: infatti le due formazioni, raggiungendo alti livelli di gioco, si contendono i palloni in lunghi scambi.
A chiudere il lungo match ci pensa Priore con un mani out.
Punteggio finale: 21-25 Rossella ETS.

Giampietri 9, Trimurti 2, Gambardella 8, Lualdi 24, Coscione 2, Lella 10, Priore 20, Cerbo (L).
N.E: Pietroni, Maiorano, Fasol (L2), Buratti, Canzanella.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.