Saugella Monza: a Chiavenna in vista del Torneo “Bresaole d’Autore Panzeri”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Pesi in mattinata e tecnica nel pomeriggio sul campo del Pala Maloggia di Chiavenna: questo il programma odierno della Saugella Monza di Massimo Dagioni nel terzo giorno di allenamento della sesta settimana di preparazione. Le monzesi, arrivate in Valchiavenna nella giornata di ieri, proseguono in lavoro non solo in vista della prima gara di campionato, fissata domenica 13 ottobre, al Pala Verde di Villorba, contro Conegliano, ma anche per il quadrangolare in scena proprio nella città che dà il nome alla valle lombarda previsto per questo weekend.

Sarà proprio il Pala Maloggia, infatti, ad ospitare, sabato e domenica, la quinta edizione del torneo “Bresaole d’Autore Panzeri”, organizzato dalla Comunità Montana della Valchiavenna, che vedrà in campo, oltre alla Saugella Monza, Novara, Brescia e Busto Arsizio. Ortolani e compagne, per arrivare pronte all’evento, sosterranno domani un’altra seduta tecnica pomeridiana, mentre sabato, dopo i pesi in mattinata, saranno protagoniste contro le novaresi nella seconda semifinale della manifestazione.

Questa settimana la rubrica dedicata agli acquisti del Consorzio Vero Volley prosegue con le due giovani atlete della formazione femminile ammiraglia della realtà monzese. A raccontarsi in “A minute with” saranno infatti l’opposto Josephine Obossa e la centrale Federica Squarcini.

Allenamenti 23 settembre – 29 settembre 2019

Lunedì 23 settembre
Libero

Martedì 24 settembre
Ore 15.30 – 18.00 Allenamento tecnico

Mercoledì 25 settembre
Ore 14.00 – 16.30 Allenamento tecnico
Ore 17.30 Partenza per Chiavenna

Giovedì 26 settembre a Chiavenna
Ore 10.00 – 12.00 Pesi
Ore 17.30 – 20.00 Allenamento tecnico

Venerdì 27 settembre a Chiavenna
Ore 16.00 – 18.30 Allenamento tecnico

Sabato 28 settembre a Chiavenna
Ore 10.30 – 12.00 Pesi
Ore 20.30 Semifinale Trofeo Città di Chiavenna contro Novara

Domenica 29 settembre a Chiavenna
Ore 15.30 Finale 3°/4° posto Trofeo Città di Chiavenna
A seguire Finale 1°/2° posto Trofeo Città di Chiavenna

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


I campioni d’Europa di Perugia celebrati dalle Istituzioni umbre, Sirci: “Abbiamo mantenuto una promessa”

Champions League

Il trofeo d’Europa arriva in città. Nella mattina di mercoledì 21 maggio i Block Devils della Sir Susa Vim Perugia, accompagnati dall’intero staff tecnico e dirigenziale del club e ovviamente dal Presidente Gino Sirci, sono saliti nel cuore della metropoli per le onorificenze istituzionali.

Prima tappa Palazzo dei Priori, sede del governo del Comune di Perugia. All’interno della sala Rossa il team bianconero è stato ricevuto dall’Assessore allo sport Pierluigi Vossi, che ha evidenziato come l’impresa storica compita dalla squadra conquistando la Champions Legaue in Polonia, dia lustro all’intera città di Perugia: "Quando viviamo in qualità di amministratori certi avvenimenti, siamo orgogliosi! È un momento storico per la nostra città e un ulteriore momento di orgoglio per un’intera comunità sportiva". 

Il Comune di Perugia ha omaggiato il presidente Gino Sirci di una targa con incisa una frase carica di significato: “Con il cuore in campo e la città nel cuore”. L’Assessore Vossi ha poi invitato coach Angelo Lorenzetti a ricevere un altro omaggio da parte del Comune: la spilla raffigurante un grifo, da sempre emblema di Perugia.

Il gruppo ha poi incontrato la Sindaca del capoluogo, Vittoria Ferdinandi e si è spostato in piazza IV Novembre, per le foto istituzionali con uno sfondo d’eccezione: la Fontana Maggiore, simbolo della città. Il Presidente Gino Sirci, con orgoglio ed emozione ha affermato: "Abbiamo mantenuto una promessa che partiva dallo scorso anno, abbiamo portato la nostra Perugia sul tetto d’Europa".

Attraversando corso Vannucci, il gruppo bianconero si è spostato a Palazzo Donini, sede della regione dell’Umbria. Il team è stato ricevuto dalla Presidente, Stefania Proietti che, all’interno del Salone d’Onore, ha tracciato un parallelismo: "Conosco Gino Sirci da tantissimi anni, ed è un grandissimo piacere per me: l’ho ricevuto già tre volte, prima da Sindaco della Città di Assisi, poi da Presidente Provincia e ora da Governatrice della Regione. In questi anni la Sir è cresciuta: dalla serie C, alla B fino ad arrivare ad essere ciò che è ora, un top team che ha fatto un’incredibile scalata, fino al tetto d’Europa!".

Il Presidente Sirci ha ricordato come il salone d’Onore sia un luogo in cui ogni anno la società è ospitata, all’inizio e alla fine della stagione, evidenziando un particolare che ha strappato sorrisi in sala, ma che evidenzia una grande verità: "Ogni anno vengo qui per l’inizio della stagione e ogni fine anno riporto qualcosa!".

Impresa storica, poco considerata dalle prime pagine dei giornali, ma che la Presidente Proietti ha descritto come la “rinascita dell’Umbria” e rivolgendosi al patron bianconero ha aggiunto: "Tu sei d’ispirazione, come imprenditore e come presidente di questa società. E i ragazzi sono fonte di ispirazione perché hanno il 'fuoco dentro': quella fiamma, che è simbolo stesso della Sir, ci fa credere che l’Umbria è grande". 

In chiusura della mattinata l’assessore regionale allo Sport, Simona Meloni, ha ricordato come lo sport sarà al centro della programmazione per i prossimi 5 anni: "Vogliamo promuovere l’insegnamento che ci state dando. Per noi è un motivo di vanto per tante ragioni diverse avervi qui oggi, e quella che potrebbe racchiuderle tutte è che “il gioco di squadra fa sempre la differenza”, nello sport, nella politica e anche nella vita!".

(fonte: Sir Susa Vim Perugia)