Milano vince 3-0 sul campo di San Giovanni in Marignano, un risultato che si poteva prevedere “sulla carta”, ma la squadra di Bellano prova, comunque, a creare difficoltà alle lombarde in tutti i set. Nel primo parziale le romagnole conducono fino al 13-10, nel secondo scappano sul 6-2 prima di cedere il passo e nel terzo costringono la formazione di Lavarini ai vantaggi. Nonostante la sconfitta, quindi, è stata una prova convincente anche per San Giovanni.
Per Milano, invece, tutto secondo copione, con un successo da tre punti con cui la prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley continua la sua corsa nell’inseguimento al vertice della graduatoria di Serie A1.
Sul piano delle prestazioni individuali, spicca una Lanier in grande giornata: eletta MVP della partita, chiude con 19 punti e il 54% di ricezione positiva. Egonu contribuisce con 18 punti. In casa San Giovanni da segnalare l’ottima prova di Piovesan, che termina con 14 punti, il 61% di ricezione positiva e il 19% di perfetta.
STARTING SIX – Milano parte con Bosio in regia ed Egonu nel ruolo di opposta; al centro ci sono Danesi e Kurtagic, mentre le schiacciatrici di banda sono Piva e Lanier. Il libero è Fersino.
Per San Giovanni la diagonale palleggiatrice-opposta è composta da Straube e Brancher; al centro agiscono Parini e Caruso, le schiacciatrici sono Bracchi e Piovesan, con Tellone nel ruolo di libero.
PRIMO SET – Il primo break del set è per San Giovanni: un errore al servizio di Egonu e un primo tempo di Kurtagic murato da Parini portano il punteggio sul 6-4. Milano rientra subito e aggancia il 6-6 grazie a un primo tempo proprio di Kurtagic e a un contrattacco di Egonu.
San Giovanni torna avanti 11-9 con una diagonale di Brancher e un contrattacco in fast di Caruso. Le romagnole allungano fino al 13-10 dopo una ricezione sbagliata da Piva. Milano reagisce e trova la parità sul 14-14. Con un muro di Lanier su Brancher, le lombarde si portano avanti 14-15. San Giovanni ritrova subito la parità grazie a un tocco del muro di Bosio sull’attacco di Bracchi.
Milano riprende il comando sul 15-17 grazie a due attacchi consecutivi di Lanier, poi allunga fino al 16-19. Continua la serie al servizio di Bosio, che trascina Milano fino al 16-23 con una sequenza di contrattacchi ben finalizzati, soprattutto da Egonu e Lanier. Egonu, con una diagonale, regala il set point, e Lanier chiude il set nuovamente in contrattacco diagonale, con Bosio ancora al servizio.
SECONDO SET – Si riparte con Bosio al servizio. Il primo break è di San Giovanni, che vola sul 6-2 grazie a due attacchi di Piovesan, uno in parallela e uno in pipe, e a due errori di Milano, con Egonu e Piva.
Milano ritrova la parità sul 6-6 grazie a un ace e a una serie di battute incisive di Egonu, che mettono in difficoltà la ricezione romagnola. Con Bosio nuovamente al servizio, Milano allunga fino al 9-14: decisivi due attacchi di Lanier, un primo tempo di Danesi, un muro della stessa Danesi su una pipe di Bracchi e un ace di Bosio.
Bellano chiama il secondo time-out sul 14-20, dopo un muro di Lanier su Ortolani (entrata nel secondo set per Brancher). Milano continua ad allungare fino al 15-23, massimo vantaggio del parziale, grazie a due punti di Akimova, subentrata per il doppio cambio, sul 14-21 e 15-22, e a un attacco di Lanier per il 15-23.
San Giovanni accorcia fino al 18-23, ma un attacco di Akimova sulle mani di Piovesan regala a Milano il set point (18-24), poi, chiuso da un contrattacco diagonale di Lanier.
TERZO SET – Milano parte forte e si porta subito sullo 0-2 con un attacco di Lanier e un errore in fast di Caruso. San Giovanni reagisce e sorpassa sul 5-4 grazie a un attacco di Bracchi sulle mani del muro, un contrattacco di Piovesan e un errore di Kurtagic. Con un attacco di Egonu deviato dal muro si torna in parità (5-5).
Milano ristabilisce il doppio vantaggio sul 6-8 con un punto di Egonu e un ace di Piva, poi allunga 6-9 con un contrattacco di Lanier. il 7-11 arriva dopo un errore di Piovesan, che non concretizza una splendida difesa del libero Cecchetto (entrata per Tellone) su Egonu. San Giovanni però accorcia fino al 12-13, complici anche due diagonali molto strette di Egonu che finiscono out. L’errore in battuta di Straube rimette Milano a +2 (12-14).
Milano ritrova il +3 sul 15-18 grazie alla solita Lanier. San Giovanni non molla e torna a -1 (17-18) con un attacco di Piovesan e un errore di Egonu. Un pallonetto di Egonu vale il 17-19, poi Lanier firma il 17-20. Il massimo vantaggio arriva sul 18-22 grazie a un attacco di Piva sulle mani del muro romagnolo.
Un pallonetto chirurgico di Piva porta Milano sul 21-24, regalando tre set point. Egonu sbaglia il primo con un errore al servizio. Brancher mura Piva e San Giovanni risale 23-24. Egonu non chiude l’azione successiva e, sul contrattacco, Piovesan impatta 24-24.
Egonu segna il 24-25, ma Piovesan risponde per il 25-25. Ancora Egonu (25-26), ma San Giovanni pareggia di nuovo: Piovesan attacca sul muro, la palla rientra nel campo romagnolo e Caruso chiude l’azione per il 26-26. Un ace di Piovesan regala il set point a San Giovanni, ma una palla precisa di Egonu ristabilisce la parità (27-27).
La squadra romagnola ha più occasioni di contrattacco ma non riesce a concretizzare, e il muro di Milano ha la meglio su Bracchi per il 27-28. La chiusura arriva sul 27-29: Piovesan “pesta” la seconda linea su una pipe e Milano porta a casa set, incontro e tre punti.
OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO 0
NUMIA VERO VOLLEY MILANO 3
(16-25, 18-25, 27-29)
OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO: Bracchi 8, Parini 4, Brancher 9, Piovesan 14, Caruso 3, Straube, Tellone (L), Ortolani 2, Meliffi, Cecchetto (L), Nardo, Nicolini, Kochurina. All. Bellano.
NUMIA VERO VOLLEY MILANO: Kurtagic 7, Bosio 2, Lanier 19, Danesi 8, Egonu 18, Piva 8, Fersino (L), Akimova 3, Sartori, Miner, Pietrini, Modesti (L), Cagnin, Gelin. All. Lavarini.
ARBITRI: Saltalippi, Ciaccio.
NOTE – Spettatori: 1739
Durata set: 22′, 24′, 35′; Tot: 81′
MVP: Lanier.
di Lorenzo Ropa