Salta la prima panchina in Superlega, Mastrangelo non è più l’allenatore di Taranto
DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Foto Roberto Muliere
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
“Il Club Gioiella Prisma Taranto comunica che da questo momento in poi il signor Vincenzo Mastrangelo non sarà più l’allenatore della squadra di Superlega volley maschile 2023/2024. La società augura a Vincenzo Mastrangelo le migliori fortune professionali”.
Con questo comunicato, scarno come pochi, arriva l’ufficialità di una notizia che circolava nell’ambiente già dalle ore successive la sconfitta di Taranto contro Padova. La mancanza di alternative aveva convinto la società ionica a prendere tempo, ma la figuraccia rimediata a Monza è stata per Mastrangelo la pietra tombale. Se la fine della sua avventura non è stata comunicata la scorsa domenica è solo perché tre giorni più tardi si sarebbe dovuto giocare nuovamente.
Che Taranto perdesse contro Perugia non fa notizia, neanche se la squadra avesse goduto di buona salute. Ci sta, ma come detto la decisione ormai era stata presa. Resta ora da capire a chi sarà affidata la squadra e se quella di Mastrangelo sarà l’unica testa a saltare. Da escludere un ritorno di Vincenzo Di Pinto, più probabile la promozione a head coach del secondo allenatore AntonelloAndriani.
La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?
Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.
Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.
Serie B1 femminile 2025/2026 Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione. INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025 SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026 SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026 SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026 FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026 PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027 RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone. PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.
Serie B2 femminile 2025/2026 Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione. INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025 SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026 SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026 SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026 FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026 PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027 RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone. PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.