Sabaudia, che maratona per vincere! Tuscania cade solo al quinto

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

La Gestioni&Soluzioni Sabaudia inaugura il nuovo campionato riportando una bella vittoria sull’esperta Tuscania. Si tratta di un ottimo risultato per il Sabaudia, che vede confermata sul campo la bontà delle sue scelte di mercato. In particolare l’aver puntato su un team di giovanissimi talenti ha premiato la squadra pontina, che proprio sulla voglia di vincere e sulla vivacità di gioco ha imperniato la sua strategia. I risultati, come dimostra la vittoria di oggi, non sono tardati ad arrivare e la squadra pontina centra l’obiettivo di vincere la prima di campionato. La dirigenza festeggia e subito si concentra sul prossimo passo: la sfida in casa contro il temibile Pineto.

La partita – Come era da pronostici, il confronto tra il Tuscania e il Sabaudia è serrato sin dagli inizi del primo set ma la squadra pontina, nonostante giochi in campo avversario, mostra i muscoli e mette il turbo, portandosi a distanza di sicurezza. Dimostrando un’autorevolezza insolita per una squadra così giovane, la Gestioni&Soluzioni conclude il primo set con un bel 19-25.

Nel secondo set le due formazioni si sfidano sul filo della parità ma, complice qualche imprecisione di troppo in battuta, la padrona di casa si porta in vantaggio, ma anche questa volta il Sabaudia si fa trovare pronto e colma la distanza che lo separa dall’avversaria. I pontini in gran spolvero iniziano quindi a mettere in cascina diversi punti di vantaggio, che si traducono nuovamente in una vittoria del set, questa volta con il punteggio di 20-25.

Nel terzo set un Boswinkel mattatore guida la sua squadra verso la rimonta, ma il Sabaudia non ci sta e riprende dopo alcune esitazioni il gioco in mano. Tuttavia gli sforzi dei pontini non sono sufficienti e il set si conclude questa volta a favore del Tuscania con il punteggio di 25-23.

Nel quarto set le due formazioni riprendono a giocare sul filo della parità, il Tuscania però con un moto di orgoglio si riporta in vantaggio, dimostrando tutta la forza della sua esperienza. Il divario di punteggio tra le due squadre diventa difficilmente colmabile e alla fine il Sabaudia deve rassegnarsi a perdere il set con il punteggio di 25-15. Il tie-break si preannuncia infuocato e le due squadre non deludono le aspettative dei tifosi duellando senza esclusione di colpi. In questa durissima prova di resistenza ha la meglio però il Sabaudia, che con un netto 9-15, si porta a casa la vittoria.

I protagonisti – I giocatori a referto della Gestioni&Soluzioni Sabaudia erano: Flavio Palombi, Leonardo Focosi (11 punti), Nunzio Meglio (2 punti), Leonardo Baciocco, Francesco Astarita (15 punti), Alessandro Pomponi (1 punto), Marco Lucarelli (8 punti), Cristian Frumuselu (3 punti), Gabriele Tognoni, Jacob Link (34 punti), Stefano Schettino, Nicola Fortunato (L).

Gli avversari –  I giocatori a referto della Maury’s Com Cavi Tuscania erano: Sebastiano Stamegna (n.e.), Sebastiano Marsili (1 punto), Domenico Pace (L), Federico Menichetti (n.e.), Antonio De Paola (14 punti), Cesare Gradi (10 punti), Hidde Boswinkel (23 punti), Mario Catinelli Guglielminetti, Ridas Skuodis, Massimiliano Cioffi (16 punti), Alessio Ragoni (n.e.), Gabriele Ceccobello (6 punti).

Il commento – Al termine della partita è giunto puntuale il commento dell’allenatore Sandro Passaro, che ha dichiarato: ”Abbiamo giocato una partita molto concreta nei primi due set, siamo stati ordinati nelle situazioni che conoscevamo. Nel terzo e quarto set il Tuscania ha saputo reagire a fronte di un nostro gioco più falloso. La cosa che mi rende davvero felice è stata la lucidità con cui tutti hanno affrontato il quinto set e il contributo dato dai ragazzi che sono entrati dalla panchina.”

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il nuovo scoutman di Belluno? È un ex calciatore: Matteo Lunati

A3 Maschile

Una figura poliedrica entra a far parte dello staff legato al Belluno Volley: è quella di Matteo Lunati, pronto a lavorare in sinergia con coach Marzola e gli altri tecnici, in qualità di scoutman. Trentotto anni da compiere il prossimo 2 luglio, è originario di Ferrara e vanta un passato da calciatore in ambito professionistico: basti pensare che in Serie C ha totalizzato più di 60 gettoni di presenza.

COME UN FRATELLO - Laureato in Scienze motorie, è anche professore alle scuole superiori e personal trainer: "A influire sulla mia scelta - spiega - è stata la presenza di coach Marco Marzola, unita alla possibilità di collaborare con uno staff di persone che conosco, a cominciare da Vanini e Masotti, e con le quali abbiamo già ottenuto buoni risultati in passato, mentre la prospettiva di misurarmi in categoria superiore e l’ambizione societaria sono in linea con le mie aspirazioni personali". A proposito di Marzola, Lunati non utilizza troppi giri di parole: "È come un fratello. La nostra amicizia è nata ai tempi dell’università, ancor prima di conoscerci sui campi di volley. Abbiamo un profondo legame umano".

RETTANGOLO VERDE - Dopo un passato sul rettangolo verde, si sta per aprire il capitolo nel segno dei rinoceronti: "Il calcio è stato la mia vita, oltre che un lavoro, fino ai 30 anni. A quel punto, diversi fattori mi hanno portato alla pallavolo: la mia compagna giocava, mio cognato allena. Così, ho iniziato come "preparatore atletico”, da neo laureato. Poi la curiosità e il mio spirito nerd mi hanno fatto evolvere e trasformato in scoutman". 

DATI - Lunati avrà dei compiti ben definiti: "Il mio è considerato il "lavoro sporco" all'interno dello staff. “Manipolo” i dati che i coach analizzeranno e, se richiesto, offro un contributo nell'analisi. Per quanto riguarda la sfera tecnologica, sono un po’ il Mr. Wolf di Pulp Fiction: il personaggio che risolve i problemi. Anche in estate, solitamente, aiuto società e staff nella scelta dei pallavolisti, procurando materiale utile a visionare dei profili in fase di mercato". 

FINALI - L’obiettivo è chiaro: "Provare a giocare il maggior numero possibile di finali - conclude -. Perché qualificarsi per le finali significa aver lavorato bene".

Oltre a dare il benvenuto a Lunati, la società saluta e ringrazia profondamente Francesco Gasperin per la professionalità e la collaborazione dimostrate nelle tre stagioni in cui ha interpretato al meglio il ruolo dello scoutman. 

(fonte: Belluno Volley)