Revolution Volley e MaBasta insieme contro il bullismo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto Ufficio Stampa Revolution Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

«Quando siamo venuti a conoscenza di questa nuova iniziativa, ci siamo subito messi in contatto con il movimento MaBasta per capire come poter offrire supporto e aiutare a diffondere questo progetto. Abbiamo deciso che stamperemo una patch con il logo di MaBasta sulle maglie gara di tutte le nostre squadre giovanili, così da portare sulla nostra seconda pelle un messaggio di profonda attenzione verso un male dei nostri giorni: il bullismo. In più, al PalaRevolution, esporremo uno striscione di MaBasta in modo da sentire sempre vicine le loro iniziative e sensibilizzare chiunque entri in contatto con il mondo Revolution».  Con queste parole il Presidente Sergio Gaviglia ha ufficializzato l’ingresso della Revolution Volley nel progetto “1000 a 0”, lanciato dall’associazione MaBasta, che sta raccogliendo le adesioni di tante realtà del mondo sportivo.

MABASTA – Il Movimento Anti Bullismo Animato da STudenti Adolescenti nasce il 7 febbraio 2016 a Lecce, in risposta al caso di una giovane studentessa di Pordenone che tentò il suicidio perché vittima di azioni di bullismo da parte di alcuni compagni di classe. Con la regia del Professore di informatica Daniele Manni, gli studenti dell’Istituto Galilei-Costa-Scarambone hanno dato vita a una serie di iniziative capaci di aiutare tanti studenti e di combattere una battaglia difficile, contro una piaga che non si poteva più ignorare. 

1000 A 0 – Il progetto “1000 a 0 – Sport Vince Bullismo Perde” introduce la novità di vedere tutti i giovani dai 6 ai 18 anni che già praticano Sport (sono circa 2.600.000) come persone che hanno ben recepito e fatto propri tutti quei valori e principi di cui parliamo. Pertanto, pensiamo di “sfruttare” questa loro caratteristica e renderli “ambasciatori” di un messaggio “anti-bullismo” presso le classi e le scuole che frequentano.

COME SI GIOCA – I “TipiTosti”, oltre a praticare sport e avendo tra i 6 e 18 anni, frequentano ovviamente la scuola e, opportunamente formati (“allenati”), giocheranno portando i concetti e le azioni concrete di prevenzione e lotta al bullismo nelle loro classi e nelle loro scuole. Una sorta di gigantesca squadra i cui player sono degli “ambasciatori” dell’iniziativa e portano in tutta Italia i sani principi del “Modello Mabasta”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


C’è anche Moki De Gennaro tra le 100 donne di successo scelte da Forbes

Oltre il Volley

Per l'ottavo anno consecutivo Forbes Italia ha stilato la classifica delle 100 donne italiane di maggior successo. Nella lista del 2025, oltre a due grandissime atlete del calibro di Jasmine Paolini (tennista) e Nadia Battocletti (Mezzofondista), c'è una terza sportiva che da anni sta scrivendo la storia della pallavolo italiana e mondiale e risponde al nome di Monica De Gennaro, medaglia d'oro alle ultime Olimpiadi di Parigi e un palmares chilometrico tra cui figurano 8 scudetti, 7 Coppe Italia, 9 Supercoppe italiane, 3 Mondiali per club, 3 Champions League, oltre a un titolo europeo, due in VNL e altre sei medaglie vinte con la maglia azzurra.

"Mettono assieme talento, determinazione e capacità di leadership" così Forbes motiva la scelta dei 100 nomi che appaiono nella lista (QUI l'elenco completo). Caratteristiche e qualità che certamente possiede anche il libero di Conegliano e della Nazionale Italiana.

Prima dell'eterna Moki, Forbes qualche anno fa (2016) aveva inserito anche Paola Egonu, all'epoca appena 18enne, nella classifica dei trecento Under 30 più influenti d’Europa.