Quattro partite nel weekend: è derby tra Brescia e Bergamo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto: Luca Giuliani
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

In programma domenica 21 febbraio la settima giornata di ritorno della Serie A2 Credem Banca. In campo scenderanno solo otto squadre perché Synergy Mondovì Conad Reggio Emilia hanno già anticipato lo scontro diretto lo scorso 10 gennaio (con vittoria esterna finale per 3-1 degli emiliani), mentre è stato rinviato a data da destinarsi il match tra Prisma Taranto e Emma Villa Aubay Siena per i casi di positività al Covid-19 nella squadra pugliese.

Il turno si apre domenica alle 17.00 sul campo del PalaFrancescucci per la sfida tra la Pool Libertas Cantù e la BCC Castellana Grotte, sesto confronto diretto tra i due club. I padroni di casa, penultimi a 15 punti, vogliono riscattare lo stop a Bergamo e intendono sfatare il tabù New Mater dopo 5 sconfitte in altrettanti faccia a faccia. Gli ospiti, caduti in casa contro Santa Croce nella 6a di ritorno, hanno 23 punti e cercano gloria nella parte alta del tabellone con un’affermazione. Tra i canturini Bertoli è a 12 punti dai 2400 e Monguzzi a 11 sigilli dai 1600, mentre tra gli ospiti Cazzaniga è a 1 muro dai 300, Gitto e Patriarca entrambi a 2 block dai 500.

Reduce da una vittoria corsara contro Castellana Grotte nella sesta di ritorno e da uno stop al PalaBigi nel recupero della seconda di ritorno, la Kemas Lamipel Santa Croce vuole vincere in casa alle 18.00 contro una rivale ostica come la BAM Acqua S. Bernardo Cuneo, seconda alle spalle di Bergamo e vittoriosa nel proprio quartier generale contro Lagonegro. Si tratta del quarto scontro diretto tra le due squadre. Il bilancio è di 2 vittorie a 1 per i “Lupi”, che ricevono la visita di due ex, Catena e Wagner. Tra i padroni di cara Robbiati è a 14 punti dai 1500 in Regular Season e a 16 attacchi punto dai 1000 in carriera.

In campo alle 18.00 due squadre lombarde per il derby regionale. Da una parte i padroni di casa della Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia vogliono festeggiare la gara n. 700 di Cisolla e cancellare il segno zero alla voce vittorie negli scontri diretti con la bestia nera Agnelli Tipiesse Bergamo, che insegue lo storico en plein di 10 successi in altrettanti incontri con i tucani. Il team di casa è reduce dalla vittoria soffertissima al tie break nella tana di Reggio Emilia e vuole risollevare la situazione in classifica, mentre gli ospiti hanno avuto la meglio nel derby casalingo contro Cantù. Due ex per parte nei roster: Cogliati e Franzoni hanno giocato nel Club orobico, Ceccato e Signorelli vantano trascorsi con Brescia. Galliani è a un attacco vincente dai 2000.

In campo alle 18.00 la Cave del Sole Geomedical Lagonegro, ultima a meno 7 dall’undicesima piazza, e la Sieco Service Ortona, nella parte alta del tabellone con 25 punti immagazzinati in 15 giornate. Tra le due squadre il bilancio è in perfetta parità con 3 successi a testa. Nell’ultimo turno i lucani hanno perso a Cuneo, mentre gli abruzzesi non sono scesi in campo per il rinvio del match con Taranto. Due gli ex del match, entrambi con trascorsi nel team lagonegrese, Fabi e Pedron. Tra gli ospiti Cantagalli è a 16 punti dai 1000.

7° giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca

Domenica 21 febbraio 2021, ore 17.00
Pool Libertas Cantù-BCC Castellana Grotte
Diretta YouTube
Arbitri: Rossi, Pozzi
Video Check: Gentile
Segnapunti: Anessi

Domenica 21 febbraio 2021, ore 18.00
Kemas Lamipel Santa Croce – BAM Acqua S. Bernardo Cuneo
Diretta YouTube
Arbitri: Pristerà, Clemente
Video Check: Tavarini
Segnapunti: Fiumara

Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia – Agnelli Tipiesse Bergamo
Diretta YouTube
Arbitri: Verrascina, Grassia
Video Check: Bonzanni
Segnapunti: Ricci

Cave del Sole Geomedical Lagonegro – Sieco Service Ortona
Diretta YouTube
Arbitri: De Sensi, Palumbo
Video Check: Di Scipio
Segnapunti: Sabia Matteo

Rinviata a data da destinarsi
Prisma Taranto – Emma Villas Aubay Siena

Giocata domenica 10 gennaio 2021
Synergy Mondovì – Conad Reggio Emilia 1-3

LA CLASSIFICA
Agnelli Tipiesse Bergamo* 47, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 31, Prisma Taranto** 31, Emma Villas Aubay Siena 29, Conad Reggio Emilia 26, Sieco Service Ortona** 25, BCC Castellana Grotte 23, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 23, Kemas Lamipel Santa Croce** 20, Synergy Mondovì° 16, Pool Libertas Cantù* 15, Cave del Sole Geomedical Lagonegro* 8.
*Una partita in meno, °Una partita in più

(fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Acicastello cambia nome e assetto societario: nasce Sviluppo Sud Catania. Svelato il nuovo roster

A2 Maschile

Si è svolta nella mattina di venerdì 4 luglio la conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto sportivo che rilancia la pallavolo d’élite a Catania. Un’iniziativa che segna una svolta significativa per la Saturnia Aci Castello, che cambia assetto societario e nome, diventando "Sviluppo Sud Catania".

A introdurre l'incontro con la stampa è stato Luigi Pulvirenti, presidente uscente della Saturnia e socio di Sviluppo Sud Catania, che ha voluto ringraziare i presenti e sottolineare il valore di una scelta coraggiosa nata da un momento di difficoltà. 

"La Saturnia ha attraversato una fase complessa – ha spiegato Pulvirenti – in cui sembrava non ci fossero più le condizioni per andare avanti. Grazie a Pino Carbone, oggi possiamo annunciare un rilancio ambizioso, radicato a Catania e orientato al futuro".

Protagonista del nuovo corso è appunto Pino Carbone, già presidente della Franco Tigano Palmi, che ha rilevato il 50% delle quote e assunto la presidenza della società. Al suo fianco, nel nuovo assetto, figurano Gabriele Lania come amministratore unico e Massimo D’Onofrio, ex dirigente di Ortona e figura di spicco della Lega Pallavolo, con incarichi da consigliere e vicepresidente.

Carbone ha illustrato la visione che ha guidato la nascita di Sviluppo Sud Catania, una società che unisce la passione sportiva a un progetto di sviluppo economico e territoriale. "Vogliamo portare in giro per l’Italia i colori di Catania – ha dichiarato – che saranno il rosso e l’azzurro, con l’elefantino come simbolo. Il nostro obiettivo è costruire una realtà stabile e competitiva, che unisca sport, correttezza, educazione e trasparenza. Ma per farlo abbiamo bisogno della città, delle istituzioni e del sostegno di tutti i tifosi".

A dare ulteriore peso al progetto anche la nuova rosa della squadra, pronta ad affrontare il campionato di Serie A2 con grandi ambizioni. A guidare il gruppo sarà l’allenatore Paolo Montagnani, attualmente anche tecnico della nazionale colombiana, mentre in regia ci sarà Pinelli, affiancato dal secondo palleggiatore Cottarelli.

Il reparto schiacciatori vedrà protagonisti Basic, Gianferri, Parolari e l’icona Marshall, atleta esperto e punto di riferimento dentro e fuori dal campo. Al centro spazio a Gitto, Volpe, Balestra e un giovane talento di 2,10 metri già testato a Ortona. I liberi saranno Peppino Carbone, nuovo in questo ruolo, e Caletti. È in fase di definizione il tesseramento di un opposto straniero, con Gasparini pronto a completare il reparto.

La Lega Pallavolo ha ufficializzato l’iscrizione della squadra alla Serie A2 con la nuova denominazione "Sviluppo Sud Catania". Un traguardo importante che arriva dopo settimane di lavoro intenso e che conferma la volontà di rilanciare il volley a Catania in modo strutturato e ambizioso. In chiusura, l’invito unanime di tutti i protagonisti: "Catania deve tornare a essere protagonista nel volley nazionale, ma per farlo serve il contributo di tutti. Questo progetto non è di pochi, è della città intera".

(fonte: Sviluppo Sud Catania)