Pvg Bari perde 0-3 lo scontro diretto con Expert Palmi e retrocede in B2

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Lo spettacolo è solo sugli spalti del Palamartino nella penultima partita in B1 della Pharma Volley Giuliani Bari. In un palazzetto gremito di famiglie e bambini che avrebbe meritato uno spettacolo migliore, le foxes perdono la 16a partita su 21 del loro campionato: è la Expert Volley Palmi ad avere la meglio nettamente (3-0) nel fondamentale scontro diretto per la salvezza. Un match che decreta quindi la retrocessione in B2 della Pvg e la conseguente aritmetica salvezza per Palmi e Lamezia nel girone D di B1 femminile.

Non si può dire che il verdetto giunga inaspettato, visto l’andamento non esaltante delle baresi nel girone di ritorno. Solo due punti racimolati grazie alla vittoria su Casal De’ Pazzi e tante occasioni sprecate, a cominciare dai due scontri diretti consecutivi, persi malamente contro squadre alla portata di Binetti e compagne. Certo, infortuni e defezioni varie hanno fatto la propria parte, ma si può dire lo stesso per le dirette concorrenti che tuttavia hanno dimostrato di meritare la terza categoria nazionale, trovando di volta in volta le motivazioni necessarie a portare a casa risultati importanti.

Resta l’ultima ininfluente partita da giocare a Isernia, sabato prossimo mentre nel girone D sono ancora in ballo le posizioni valide per l’accesso ai playoff, al momento occupate da Fiamma Torrese (39) e Arzano (38), a + 3 sull’inseguitrice Cerignola. Resta la soddisfazione per la società di Pierluigi Patruno di esser riuscita ancora una volta a riempire il Palamartino di tifosi, grandi e piccini, regalando un pomeriggio di sport e allegria, pur in una situazione sportivamente drammatica.

La partita

Coach Piero Zambetta parte senza Labianca schierando Romanazzi in cabina di regia, opposto Cariello, Lattanzio e Caputo in banda, al centro Piemontese e Peonia, libero Minervini; coach Enzo Celi replica con la diagonale Perata-Ditommaso, centrali capitan Travaglini e Larosa, Bonfiglio e il libero Barone laterali e Carrozza libero.

Parte subito forte Palmi con muro e pallonetto di Travaglini (1-3). Due ace di Buonfiglio portano al +4 (4-8). Pvg risponde con gli attacchi di Caputo e Cariello, top scorer barese con 14 punti contro i 17 di Buonfiglio, ma non riesce mai a colmare un distacco, pur ridotto (9-13, 12-15). Un altro ace di Buonfiglio e muro di Ditommaso: 14-19. Diagonale stretto e bomba di Cariello per il 17-20. Servizio vincente di Ditommaso, poi muro di Caputo e fast di Peonia: 19-23. Buonfiglio sfrutta il muro barese e poi colpisce in blockout: 20-25.

Siamo alle solite: Pvg è poco determinata, quasi svagata in campo, commette troppi errori e non riesce a difendere con costanza. Secondo set con Labianca in campo. Si parte con un ace di Larosa e con la fast di Travaglini: 2-5. Pedone sostituisce Romanazzi in regia. Primo tempo del capitano calabrese che vale il 5-12. Palmi trova punto piuttosto facilmente, Perata colpisce di seconda: 6-14. Pallonetto di Cariello, seguito da un ace di Pedone: 12-17. Time out per coach Celi. Due scambi molto lunghi, con grandi salvataggi da una parte e dall’altra della rete, strappano applausi, ma a prendersi i punti è sempre Palmi (14-20). Un sussulto d’orgoglio scuote le foxes: Cariello in parallela, poi spezza la difesa ospite da centro: 19-22. Un paio di errori e il muro di Larosa sanciscono il 20-25.

Il pomeriggio del Palamartino volge al surreale con il bellissimo spettacolo sugli spalti, rappresentato dal tifo dei tanti bambini venuti a festeggiare l’ultima gara casalinga della Pvg che fa da contraltare al pessimo spettacolo fornito dalla squadra in campo. È Ilenia Buonfiglio a dominare la terza frazione, con due ace tanto per cominciare: 0-3. Rientra in campo Romanazzi, ma lo spartito non cambia. Fast di Travaglini per l’1-7. Esile recupero barese con la fast di Peonia: 5-9. Coach Zambetta rinforza le seconde linee inserendo Valecce per Peonia. Gran colpo di Caputo per il 9-11. Ace di Labianca che porta Pvg a un passo dalle ospiti (11-12), ma è un fuoco di paglia. Buonfiglio colpisce da seconda linea e in parallela, poi arriva il muro di Travaglini: Palmi in un minuto riconquista il +5 (11-16). C’è spazio per Savina Binetti. Due mani-fuori di Peonia per il 14-18. Attacco in parallela per Cariello, poi un contestatissimo punto assegnato erroneamente al Palmi porta al 17-22. Fast di Labianca e diagonale tagliato dell’opposto barese: 20-23. Dopo il time out di Celi, Palmi punta dritta all’obiettivo e chiude il set con il muro di Larosa e l’attacco vincente di Buonfiglio. Finale ancora 20-25.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.