Puglia, Veneto, Emilia Romagna e Trentino si giocheranno il podio maschile delle Kinderiadi

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Puglia, Veneto, Emilia Romagna e Trentino.

Sono queste le quattro squadre che oggi si incroceranno tra di loro per stabilire chi giocherà la finalissima di venerdì e chi invece scenderà in campo per il terzo e quarto posto.

Al termine della terza giornata di gare del torneo riservato alla categoria under 16 maschile alle Kinderiadi in corso di svolgimento a Lignano Sabbiadoro, si è venuta a definire la griglia delle formazioni che giocheranno per il podio.

LA CRONACA DELLA POOL A – Già nei giorni scorsi la Puglia aveva dimostrato tutta la sua potenzialità e oggi lo ha ribadito regolando con un doppio 2-0 tanto la Toscana quanto le Marche. I sei punti conquistati le hanno permesso di occupare in solitaria la prima posizione nella Pool A. Anche il Veneto ha continuato a sorprendere partita dopo partita; promossa dopo la prima giornata dalla pool B, i ragazzi hanno continuato a macinare vittorie anche oggi, battendo prima la Sicilia e poi la Lombardia con il medesimo punteggio di 2-0. Due risultati tondi che hanno permesso ai veneti di piazzarsi al secondo posto, al pari con l’Emilia Romagna che però, per quoziente punti, scivola al terzo posto. L’ultima squadra delle top four che si giocheranno il podio sarà il Trentino, andato quest’oggi a segno in entrambe gli incontri disputati.

LA CRONACA DELLA POOL B – Nel secondo raggruppamento, ci sono state poche sorprese rispetto alla classifica di ieri. Campania Umbria e Lazio, queste ultime due a posizioni inverse, sono rimaste ai primi tre posti della classifica. I partenopei hanno prima battuto la valle d’Aosta per 2-0 mentre hanno avuto non poca difficoltà a superare i padroni di casa del Friuli Venezia Giulia, dovendo ricorrere al tie break. L’Umbria, invece, con due risultati pieni ha battuto il Molise e l’Alto Adige, mentre il Lazio ha dovuto dire addio alla seconda posizione avendo perso un punto prima con l’Abruzzo e un altro con la Sardegna.

GLI ACCOMPPIAMENTI DELLA POOL A – In base alla classifica avulsa di ieri , questi gli accoppiamenti per la definizione delle semifinali e finali. 1-4 posto. Ore 15.30 Palazzetto dello Sport Lignano Campo A: Puglia-Trentino. Ore 15.30 Palazzetto dello Sport Lignano Campo B: Veneto-Emilia Romagna. Le due squadre vincenti del match precedente giocheranno la finale per il primo e secondo posto venerdì mattina al palasport Bell’Italia. Le due perdenti, invece, scenderanno in campo sempre domani ma alle Palazzetto dello Sport Lignano Campo A alle 17 per dare vita alla finale per il terzo e quarto posto. 5-8 posto.

Ore 15.30, Palestra Comunale Rivignano: Liguria-Marche. Ore 15.30 Palazzetto dello Sport Latisana: Piemonte-Lombardia. Le due squadre che vinceranno i rispettivi match si incontreranno nella gara valevole per il 5. e 6. posto, che si disputerà alle 17 al Palazzetto dello Sport di Latisana. Le perdenti invece giocheranno alle 17 a Rivignano per il 7. e 8. posto. 9-12 posto. Ore 15.30 Palazzetto Bella Italia Campo A: Calabria-Basilicata. Ore 15.30 Palazzetto Bella Italia Campo B, Toscana-Sicilia. Le due squadre che vinceranno il match precedente si incontreranno alle 17 al Palazzetto Bella Italia Campo A per la finale valevole il 9. e 10. posto mentre le due perdenti giocheranno alle 17 al Palazzetto dello Sport Lignano Campo B per l’11. e 12. posto. Inoltre queste due squadre retrocederanno nella pool B nella prossima edizione del Trofeo delle Regioni.

GLI ACCOPPIAMENTI DELLA POOL B – Diverso il sistema per l’assegnazione dei posti nella graduatoria finale della pool B. In questo caso verranno formati tre gironi da tre squadre che si incontreranno con la formula all’italiana. In base alla graduatoria finale, la vincente si piazzerà al 13. posto, mentre la seconda e la terza del raggruppamento otterranno la 14. e 15. posizione della graduatoria finale. Le regioni che si classificheranno 12. e 13. verranno promosse nella pool A nella prossima edizione del trofeo delle Regioni. Il girone dal 13. al 15. posto sarà formato da Campania, Lazio ed Umbria; fischio di inizio alle 15.30 al palazzetto dello Sport di Latisana. Per le posizioni dalla 16. al 18. scenderanno in campo nella Palestra della scuola Media Gaspari di Latisana (inizio alle 15.30) Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Abruzzo. Infine al Palazzetto dello Sport San Giorgio di Nogaro il confronto per 19. e 21. posto sarà tra Molise, Valle d’Aosta e Sardegna.

IL CAMMINO DEL FVG AL TROFEO DELLE REGIONI – La prima gara di oggi dei ragazzi di Paolo Mattia è stata abbastanza semplice. Avversario di turno era la Valle d’Aosta, superata nel primo set con il punteggio di 25-14. Agevole anche la seconda frazione che il Friuli Venezia Giulia ha vinto per 25-22. Molto più difficile il secondo match che ha visto il sestetto di casa dover affrontare la capolista Campania. Primo set a favore dei partenopei (25-20) ma poi c’è stata una pronta reazione dei friulani che sono partiti a razzo con un 6-0 che è servito per giocare in tranquillità il set e pareggiare i conti (25-17). Nel terzo set invece è scesa la battuta dei friulani che ha portato ad un miglioramento della ricezione dei campani e quindi un loro più efficace attacco. Qualche punto di troppo perso all’inizio del set non ha permesso ai padroni di casa di tenere testa agli avversari che hanno vinto la frazione per 15-9. Con i punti di oggi, il Friuli Venezia Giulia arriva a quota 7, fermandosi così al 4. posto della classifica avulsa. Ciò significa che domani scenderanno in campo per giocare due match che potranno valere il 16. e il 18. posto nella palestra della scuola Media Gaspari di Latisana.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


AeQuilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2025, tutti i risultati di giovedì 26 giugno

Giovanili

Si è conclusa in Puglia la terza giornata di gare della quarantesima edizione dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni e con essa la seconda fase della manifestazione. Da sabato 28 giugno, si entrerà nel momento clou del torneo; sono state infatti stilate le classifiche conclusive delle pool A2 e B2, che hanno decretato le rappresentative regionali che si giocheranno le semifinali e quelle che disputeranno i match valevoli per i piazzamenti dal quinto al ventunesimo posto della graduatoria finale. 

Nel torneo femminile saranno le regioni Lombardia – Emilia Romagna e Lazio – Veneto le due semifinali. La prima andrà in scena al Palasport Vito Pinto di Mola di Bari e la seconda al Palazzetto dello Sport di Monopoli, entrambe alle ore 9. Lombardia e Lazio hanno chiuso al primo e al secondo posto della graduatoria con 12 punti e affronteranno dunque, rispettivamente, la quarta e la terza classificata; l’Emilia Romagna con 9 punti e il Veneto con 10 (1 vs 4 e 2 vs 3). Il Lazio potrebbe alzare il trofeo al cielo per il terzo anno consecutivo, dopo averlo vinto a Campobasso nel 2023 e a Corigliano-Rossano nel 2024, impresa riuscita nel femminile solamente alla Lombardia (1998-1999-2000).

Nel torneo maschile, invece, le semifinali saranno tra le regioni Lombardia – Puglia e Lazio – Emilia Romagna. I campi saranno sempre il Palasport Vito Pinto di Mola di Bari e il Palazzetto dello Sport di Monopoli, ma in questo caso le gare si giocheranno alle ore 16. La Lombardia comanda la classifica finale della pool A2 con 11 punti, seguita appunto dal Lazio e l’Emilia Romagna a 10 e la Puglia a 9. Anche in questo tabellone il Trofeo potrebbe finire nelle stesse mani per la terza edizione consecutiva; la Lombardia lo ha infatti già conquistato nel ’23 e nel ’24. Grande entusiasmo ovviamente per la rappresentativa regionale di casa che giocherà davanti a un pubblico numerosissimo per accedere alla finalissima in programma domenica 29 giugno alle ore 11 al Palasport Vigna Marina di Fasano.

La Fotogallery di giornata è disponibile QUI.

I GIRONI DELLA SECONDA GIORNATA DI SECONDA FASE 27/06
TORNEO FEMMINILE
Pool A2
Girone A2 – Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Veneto, Piemonte, Trentino
Girone B2 – Campo 2 – Tensostruttura Monopoli: Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Toscana
Girone C2 – Campo 3 – Palestra I.C. ‘Morea-Tinelli’ Alberobello: Emilia Romagna, Puglia, Alto Adige 
Girone D2 – Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Lazio, Umbria, Liguria

I RISULTATI
Girone A2
Piemonte – Trentino 2-0 (25-13, 25-15)
Trentino – Veneto 0-2 (19-25, 24-26)
Veneto – Piemonte 1-2 (22-25, 25-14, 15-17)

Girone B2
Friuli Venezia Giulia – Toscana 2-0 (25-13, 25-8)
Toscana – Lombardia 0-2 (10-25, 14-25)
Lombardia – Friuli Venezia Giulia 2-0 (25-14, 25-16)

Girone C2
Puglia – Alto Adige 2-0 (25-17, 25-23)
Alto Adige – Emilia Romagna 0-2 (23-25, 22-25)
Emilia Romagna – Puglia 2-1 (25-20, 23-25, 16-14)

Girone D2
Umbria – Liguria 2-1 (12-25, 25-19, 15-1)
Liguria – Lazio 0-2 (13-25, 23-25)
Lazio – Umbria 2-0 (25-18, 25-15)

LA CLASSIFICA FINALE DELLA SECONDA FASE
POOL A2
1.
 Lombardia 12, 2. Lazio 12, 3. Veneto 10, 4. Emilia Romagna 9, 5. Piemonte 8, 6. Puglia 7, 7. Friuli Venezia Giulia 6, 8. Umbria 5, 9. Trentino 2, 10. Liguria 1, 11. Alto Adige 0, 12. Toscana 0.

Pool B2
Girone E2 – Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Campania, Calabria, Basilicata
Girone G2 – Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Sicilia, Valle D’Aosta, Sardegna
Girone H2 – Campo 7 – Palasport D’Aprile Polignano a Mare: Abruzzo, Marche Molise

I RISULTATI
Girone E2
Calabria – Basilicata 2-0 (25-23, 27-25)
Basilicata – Campania 0-2 (22-25, 15-25)
Campania – Calabria 2-1 (16-25, 25-21, 15-11)

Girone G2
Valle d’Aosta – Sardegna 0-2 (20-25, 24-26)
Sardegna – Sicilia 1-2 (21-25, 25-23, 11-15)
Sicilia – Valle d’Aosta 2-0 (25-21, 25-21)

Girone H2
Marche – Molise 2-0 (25-7, 25-17)
Molise – Abruzzo 0-2 (8-25, 17-25)
Abruzzo – Marche 2-0 (25-12, 25-22)

LA CLASSIFICA FINALE DELLA SECONDA FASE
POOL B2
1.
 Abruzzo 12, 2. Campania 12, 3. Sicilia 11, 4. Calabria 7, 5. Marche 6, 6. Sardegna 4, 7. Valle d’Aosta 2, 8.Molise 1, 9. Basilicata 0. 

I GIRONI DELLA SECONDA GIORNATA DI SECONDA FASE 27/06
TORNEO MASCHILE
Pool A2

Girone A2 – Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Lazio, Liguria, Abruzzo
Girone B2 – Campo 2 – Tensostruttura Monopoli: Lombardia, Marche, Veneto 
Girone C2 – Campo 3 – Palestra I.C. ‘Morea-Tinelli’ Alberobello: Emilia Romagna, Piemonte, Trentino
Girone D2 – Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Puglia, Friuli Venezia Giulia, Campania

I RISULTATI
Girone A2
Liguria – Abruzzo 2-1 (25-21, 20-25, 15-10)
Abruzzo – Lazio 0-2 (16-25, 10-26)
Lazio – Liguria 2-1 (25-17, 22-25, 15-12)

Girone B2
Marche – Veneto 1-2 (25-23, 16-25, 13-15)
Veneto – Lombardia 0-2 (11-25, 12-25)
Lombardia – Marche 2-0 (25-19, 25-18)

Girone C2
Piemonte – Trentino 2-0 (25-15, 25-16)
Trentino – Emilia Romagna 1-2 (19-25, 25-23, 13-15)
Emilia Romagna – Piemonte 2-1 (12-25, 26-24, 15-11)

Girone D2
Friuli Venezia Giulia – Campania 1-2 (17-25, 25-13, 11-15)
Campania – Puglia 1-2 (16-25, 25-22, 13-15)
Puglia – Friuli Venezia Giulia 2-1 (28-26, 19-25, 15-9)

LA CLASSIFICA FINALE DELLA SECONDA FASE
POOL A2
1.
 Lombardia 11, 2. Lazio 10, 3. Emilia Romagna 10, 4. Puglia 9, 5. Piemonte 7, 6. Liguria 7, 7. Friuli Venezia Giulia 4, 8. Campania 4, 9. Marche 4, 10. Trentino 3, 11. Veneto 2, 12. Abruzzo 1.

Pool B2
Girone E2 – Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Sicilia, Valle d’Aosta, Basilicata
Girone G2 – Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Alto Adige, Umbria, Sardegna
Girone H2 – Campo 7 – Palasport D’Aprile Polignano a Mare: Calabria, Toscana, Molise

I RISULTATI
Girone E2
Valle d’Aosta – Basilicata 2-1 (25-20, 19-25, 17-15)
Basilicata – Sicilia 0-2 (14-25, 11-25)
Sicilia – Valle d’Aosta 2-0 (25-16, 25-17)

Girone G2
Umbria – Sardegna 2-0 (25-21, 25-16)
Sardegna – Alto Adige 0-2 (22-25, 14-25)
Alto Adige – Umbria 1-2 (25-18, 20-25, 7-15)

Girone H2
Toscana – Molise 2-0 (25-13, 25-13)
Molise – Calabria 0-2 (13-25, 16-25)
Calabria – Toscana 0-2 (23-25, 19-25)

LA CLASSIFICA FINALE DELLA SECONDA FASE
POOL B2
1.
 Sicilia 12, 2. Toscana 10, 3. Calabria 9, 4. Alto Adige 9, 5. Umbria 8, 6. Valle d’Aosta 4, 7. Sardegna 1, 8.Basilicata 1, 9. Molise 0. 

IL PROGRAMMA GARE DI DOMANI 28/06
TORNEO FEMMINILE
Semifinali 1/4 posto

Ore 9, Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Lombardia – Emilia Romagna
Ore 9, Campo 8 – Palazzetto dello Sport di Monopoli: Lazio - Veneto
Semifinali 5/8 posto
Ore 9, Campo 3 – Palestra I.C. ‘Morea-Tinelli’ Alberobello:  Piemonte - Umbria
Ore 9, Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Puglia – Friuli Venezia Giulia
Semifinali 9/12 posto
Ore 9, Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Trentino - Toscana
Ore 9, Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Liguria – Alto Adige
Finale 3/4 posto
Ore 10:30, Campo 8 – Palazzetto dello Sport di Monopoli
Finale 5/6 posto
Ore 10:30, Campo 3 – Palestra I.C. ‘Morea-Tinelli’ Alberobello
Finale 7/8 posto
Ore 10:30, Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte
Finale 9/10 posto
Ore 10:30, Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi
Finale 11/12 posto
ore 10:30, Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano

Raggruppamento 13/15 posto - Campo 2 Tensostruttura Monopoli
Ore 9, Campania - Sicilia
Ore 10:30, Sicilia - Abruzzo
Ore 12, Abruzzo - Campania
Raggruppamento 16/18 posto – Campo 7 Palestra "Carlettino" - SMS "Sarnelli" - Polignano a Mare
Ore 9, Marche - Sardegna
Ore 10:30, Sardegna - Calabria
Ore 12, Calabria - Marche
Raggruppamento 19/21 posto – Campo 9 Palestra S.M.S. "Stefano da Putignano" Putignano
Ore 9, Molise - Basilicata
Ore 10:30, Basilicata – Valle d’Aosta
Ore 12, Valle d’Aosta - Molise

TORNEO MASCHILE
Semifinali 1/4 posto

Ore 16, Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Lombardia - Puglia
Ore 16, Campo 8 – Palazzetto dello Sport di Monopoli: Lazio – Emilia Romagna
Semifinali 5/8 posto
Ore 16, Campo 3 – Palestra I.C. ‘Morea-Tinelli’ Alberobello: Piemonte - Campania
Ore 16, Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Liguria – Friuli Venezia Giulia
Semifinali 9/12 posto
Ore 16, Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Marche - Abruzzo
Ore 16, Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Trentino – Veneto 
Finale 3/4 posto
Ore 17, Campo 8 – Palazzetto dello Sport di Monopoli
Finale 5/6 posto
Ore 17, Campo 3 – Palestra I.C. ‘Morea-Tinelli’ Alberobello
Finale 7/8 posto
Ore 17, Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte
Finale 9/10 posto
Ore 17, Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi
Finale 11/12 posto
ore 17, Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano

Raggruppamento 13/15 posto - Campo 2 Tensostruttura Monopoli
Ore 16, Toscana - Calabria
Ore 17, Calabria - Sicilia
Ore 18, Sicilia - Toscana 
Raggruppamento 16/18 posto – Campo 7 Palestra "Carlettino" - SMS "Sarnelli" - Polignano a Mare
Ore 16, Umbria – Valle d’Aosta
Ore 17, Valle d’Aosta – Alto Adige
Ore 18, Alto Adige - Umbria
Raggruppamento 19/21 posto – Campo 9 Palestra S.M.S. "Stefano da Putignano" Putignano
Ore 16, Basilicata - Molise
Ore 17, Molise - Sardegna
Ore 18, Sardegna - Basilicata

DIRETTA STREAMING
Per il terzo anno consecutivo tutti match dell’AeQuilibrium-Cup Trofeo delle Regionisaranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist per tutte le gare del torneo maschile e QUI la playlist per tutte le gare del torneo femminile). 

Il sito trofeodelleregioni.it, darà invece ampio risalto alle gare con news in tempo reale, gallery fotografiche e live score da tutti i campi.

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)