Sarà la BAM Acqua S. Bernardo Cuneo l’avversario della Prisma Taranto nelle semifinali playoff: la formazione piemontese, grazie al successo ottenuto per 3-0 sulla Conad Reggio Emilia al Pala Ubi Banca, raggiunge la squadra di coach Di Pinto e stacca il pass per il turno successivo.
Dall’altro lato del tabellone, invece, la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia si è imposta per 2-1 nei Quarti di Finale playoff sull’Agnelli Tipiesse Bergamo: i lombardi raggiungono l’Emma Villas Aubay Siena in Semifinale.
La serie delle Semifinali playoff si aprirà dal PalaMazzola: gara-1 è in programma mercoledì 21 aprile, alle ore 19.00, in terra ionica. Gara-2, invece, è fissata per domenica 25 aprile (ore 18.00) in quel di Cuneo; gara-3, invece, è prevista domenica 2 maggio (ore 18.00) al PalaMazzola. L’eventuale gara-4 si disputerà, in Piemonte, mercoledì 5 maggio; qualora si arrivasse a gara-5, il match si disputerebbe, a Taranto, domenica 9 maggio.
MA Acqua S.Bernardo Cuneo e Gruppo Consoli Sferc Brescia sono pronte per affrontarsi sabato 17 maggio (ore 20.30) per l'ultimo impegno della stagione: la Del Monte® Supercoppa Serie A2.
Il club Modena Volley prende posizione sulla polemica generata negli ultimi giorni: "Quella in cui siamo è una importante fase di evoluzione del PalaPanini"
Il progetto “Il Tempo dello Sport” indaga il ruolo dello sport lungo l’arco della vita. Il tema del secondo evento sarà “Dinamismi dello sport e dinamiche della relazione”
La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?
Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.
Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.
Serie B1 femminile 2025/2026 Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione. INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025 SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026 SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026 SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026 FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026 PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027 RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone. PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.
Serie B2 femminile 2025/2026 Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione. INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025 SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026 SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026 SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026 FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026 PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027 RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone. PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.