Primo test match per Roma: le Wolves si confrontano con Firenze

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
foto Morris Paganotti
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

La preparazione delle Wolves continua ininterrottamente con un intenso lavoro fisico alternato a sedute tecniche pomeridiane. Prima però di volgere la testa all’esordio in campionato del 23 ottobre, la squadra di Roma è chiamata a scendere in campo in vista del fitto programma di test pre-stagionali, a cominciare dall’allenamento congiunto di oggi 22 ottobre alle ore 16:30, quando Bechis e compagne guidate in panchina da coach Cuccarini saranno ospiti a Firenze de Il Bisonte Volley di Massimo Bellano, squadra militante in serie A1.

Le fiorentine, ancora in attesa di giocatrici chiave per lavorare a ranghi completi, rappresentano un ottimo primo test per le giallorosse che hanno l’opportunità di confrontarsi sin da subito con una squadra di alto livello e verificare lo stato di forma e intesa dopo le prime settimane di lavoro.

A fare il punto della situazione è coach Cuccarini: “Gli allenamenti hanno seguito il piano e gli obiettivi prefissati. In questa prima parte di preparazione la priorità è stata data al lavoro atletico quindi per far riprendere alle giocatrici la propria condizione atletica. Su questo ci siamo riusciti, riducendo naturalmente la parte dedicata alla tecnica. Ma questa può essere considerata una condizione generale.”

L’allenamento congiunto di oggi rientra nel piano allestito per mettere le ragazze nelle condizioni di riprendere il ritmo gara in vista del 23 ottobre. Il senso della partita è proprio questo, ritrovare dopo molti mesi le loro sensazioni in campo, cercando di inserire la propria prestazione individuale in quelle che sono state le linee del sistema di gioco che abbiamo accennato in palestra. Di solito, c’è una certa progressione nell’affrontare le amichevoli, dal punto di vista del livello di gioco. Questa volta, però c’è stata questa occasione e abbiamo preferito cogliere l’opportunità offertaci da Firenze, di confrontarci con una squadra di A1. L’obiettivo, ribadisco, è dare alle ragazze l’opportunità di rientrare nel proprio ritmo di gioco e, insieme, di gara, cercando di costruire quei sistemi che dovranno esserci per affrontare poi quelle partite in cui conterà il risultato.”

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


AeQuilibrium Beach Volley Marathon: Bibione in festa per la 30ª edizione

Beach Volley

Tra sabbia, mare, feste in spiaggia, travestimenti più che stravaganti e anche un po' di pioggia si è concluso il primo appuntamento dell'anno dell'AeQuilibrium Beach Volley Marathon. La manifestazione, che nel 2025 ha soffiato su trenta candeline, ha radunato sulle spiagge di Bibione più di 20.000 appassionati di beach volley provenienti non solo dall'Europa, ma anche da Africa, Americhe, Australia, Cina e Giappone.

Dal 16 al 18 maggio, infatti, giocatori professionisti e amatoriali di pallavolo e beach si sono sfidati sui 300 campi da gioco, su circa 120.000 metri quadri di arenile, dando vita a oltre 10.000 incontri senza sosta dal venerdì alla domenica. Anche i grandi nomi si sono cimentati sulla spiaggia, a cominciare da Mauro Sacripanti, Francesca Trevisan, continuando con Tommaso Stefani, Tommaso Rinaldi, passando per Gaia Giovannini, Loveth Omoruyi, Simone e Paolo Porro solo per citarne alcuni.

Tra i tanti volti noti si può riconoscere anche Margherita Bianchin. L'ex beacher azzurra, è infatti il volto social dell'evento e attraverso tour, interviste e curiosità ha condiviso l'atmosfera di festa online con gli oltre 25mila followers dell'account Instagram della Beach Volley Marathon.

Come ogni anno, alla Beach Volley Marathon possono partecipare squadre di qualunque livello, suddivise nelle seguenti categorie di gioco: 2×2 maschile, femminile e misto; 3×3 maschile e femminile; 4×4 misto (con due uomini e due donne). Nella categoria del 3 contro 3 sia maschile che femminile in questo appuntamento di maggio, c'è stato spazio anche per l’unica tappa italiana del Campionato Internazionale Beach ParaVolley (sia in versione Sitting che standing). Una scelta che rispecchia la visione della manifestazione indirizzata ad un futuro senza barriere e inclusivo.