Prende forma la nuova Tecnoteam Albese Volley Como: ecco Sara Tajè

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto Matteo Benelli/Volley Offanengo
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Prende sempre più forma – giorno dopo giorno – la nuova Tecnoteam Albese Volley Como che è attesa alla sua quarta stagione di fila in serie A2. Giorni di annunci in casa albesina: le conferme, finora, sono quelle del coach Chiappafreddo e del suo staff, del capitano (centrale) Veneriano e della banda Longobardi. Poi il capitolo partenze: dalla palleggiatrice Nicolini alla centrale Meli, dalla banda Bulaich all’opposta Zatkovic senza dimenticare il libero Silvia Fiori che ad Albese ha lasciato – per sua stessa ammissione – un pezzo di cuore. Ma la “chiamata” di Trentino” – ad un passo dalla famiglia a Merano – è stata decisiva per questa scelta di vita del bravissimo libero, una delle strepitose protagoniste dell’ultima stagione in casa Tecnoteam.

Negli ultimi giorni il nuovo roster si è quasi completato con l’annuncio dei nuovi acquisti che si aggiungono a Pericati (libero) ed alla schiacciatrice Grigolo: da Lecco la palleggiatrice Rebecca Rimoldi, da Montecchio l’esuberenza di Giorgia Mazzon come opposto, in cerca di rilancio dopo una stagione che l’ha vista fermata da un infortunio. Ora è in ripresa:”Non vedo l’ora di tornare in campo e di dare il mio contributo: sono pronta e carica”.

E in queste ore anche la conferma dell’arrivo in maglia Tecnoteam della centrale Sara Tajè, nata a Novara il 3/12/98, alta 1,87 centimetri. La sua carriera è sempre stata in A2 con una bella – e intensa – parentesi nell’anno del Covid alla Igor Novara: coach Stefano Lavarini l’ha fatta anche debuttare nella massima serie.

Debutto nel 2015 con Trecate e anno successivo con Monticelli Brusati (in B1), poi il passaggio in A2 a Caserta, quindi Olbia, Macerata e Sassuolo prima della chiamata di Lavarini alla Igor. Una stagione a Novara, poi Soverato, Olbia in A2, in entrambi i casi ha giocato contro la Tecnoteam Albese), nell’ultimo anno ad Offanengo in A2 dove ha trascinato le compagne alla salvezza con tutta la sua esperienza sotto rete.

Sara è stata di recente a colloquio con il presidente Crimella che è rimasto soddisfatto della ragazza e del suo entusiasmo per questa nuova avventura. Squadra quasi sistemata anche se mancano ancora alcuni tasselli. Il Ds Mozzanica li annuncerà nelle prossime settimane. Il raduno della squadra fissato ad agosto.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)