Pineto non fa sconti a Parma e continua a inseguire il primo posto

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Lega Pallavolo Serie A
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Combatte con grande generosità la WiMORE Parma, ma a imporsi in tre set al PalaRaschi è l’Abba Pineto, che continua così il suo inseguimento alla capolista Fano, mantenendosi a un punto di distacco a una giornata dal termine della regular season. Davanti a oltre 1500 spettatori gli emiliani escono dal campo a testa alta, ma vedono interrompersi a 4 la loro serie di vittorie: Parma conserva il sesto posto a quota 41 e si giocherà l’accesso ai Play Off nel derby della prossima settimana a Mirandola.

La cronaca:
Il tecnico Andrea Codeluppi, che deve rinunciare all’indisponibile Chakravorti, schiera il palleggiatore Colangelo, l’opposto Dimitrov, gli schiacciatori Rossatti e Reyes, i centrali Fall e capitan Sesto e Cereda da libero, il collega Tomasello si affida a Paris in regia, Link opposto, Milan e Merlo in banda, Basso e Bragatto al centro e Giuliani nel ruolo di libero.

Abruzzesi che scappano avanti 3 a 8 sulla diagonale di Merlo e proteggono il margine (8-13) grazie al muro di Bragatto. Il primo tempo di Fall (11-14) e il pallonetto di Rossatti (14-16) accorciano le distanze ma è l’ace di Dimitrov a riaprire i giochi (18-19) subito chiusi dal contrattacco di Merlo (19-23) che precede il “mani out” risolutivo di Link (21-25).

Il muro di Dimitrov inaugura il secondo set (1-0) ribaltato già in avvio da un altro “mani out” di Link (3-5), che viene ripreso dal muro di Dimitrov (7-7) il quale si ripete in parallela al termine di uno scambio esaltante (8-7). Il muro di Bragatto capovolge la situazione (14-15) consolidata dalla diagonale di Link (16-18). L’ace di Reyes riequilibra i conti (19-19) ma ci pensano il “mani out” di Milan (21-23), il muro di Link (21-24) e la diagonale ancora di Milan (22-25) a far volare sullo 0-2 gli abruzzesi.

Nel terzo Dimitrov dalla linea dei nove metri prova a rianimare i suoi (3-2) rinvigoriti anche dal pallonetto di Rossatti (5-3) e dall’ace fortunoso di Reyes (6-3) ma il muro di Merlo riporta il punteggio in parità (6-6) spezzata dal muro di Dimitrov (9-7) e riagguantata dal servizio vincente di Merlo (10-10). Le “fast” di Fall regala nuovamente un minimo vantaggio ai ducali (14-12), sorpassati dal muro di Bragatto (14-15), poi la diagonale di Merlo ipoteca i tre punti (16-20) legittimati dalla parallela conclusiva di Link (20-25).

A fine gara il palleggiatore Edoardo Colangelo, autore di una buonissima prestazione, riconosce i meriti degli avversari: “È stata una bella partita, abbiamo combattuto, però loro si sono dimostrati nettamente superiori. Hanno vinto la Coppa Italia, a livello fisico sono veramente forti e quindi noi abbiamo cercato di dare il tutto per tutto però non è bastato. C’è stato un momento in cui siamo rimasti davanti fino a oltre metà del set, loro hanno tirato fuori due o tre battute di alto livello e un paio di difese portando a casa il parziale. Ancora non è detto nulla per i Play Off, dobbiamo giocare al meglio la prossima partita e provare a conquistare i tre punti a Mirandola. È stato molto bello perché io in questo palazzetto ci sono cresciuto, vederlo così pieno di persone è stata un’emozione unica“.

WiMORE Parma-Abba Pineto 0-3 (21-25, 22-25, 20-25)
WiMORE PARMA: Colangelo, Dimitrov 17, Rossatti 11, Reyes 14, Fall 8, Sesto 3, Cereda (L), Beltrami 1. N.e. D.Codeluppi, Zecca (L), Ferraguti, Bussolari, Chirila. All.: A.Codeluppi-Borghi
ABBA Pineto: Paris 1, Link 18, Milan 9, Merlo 14, Basso 5, Bragatto 8, Giuliani (L), Mignano, Bongiorno, Baldari, Omaggi, Pesare (L). N.e. Calonico, Fioretti. All.: Tomasello-Palermo.
Arbitri: Cesare Armandola (Voghera)-Marco Pernpruner (Trento)
Note: WiMORE Parma: servizi vincenti 4, servizi sbagliati 10, errori in ricezione 1, attacchi vincenti 47%, errori in attacco 9, muri 5. Abba Pineto: s.v. 1, s.s. 7, errori in ricezione 4, a.v. 59%, errori in attacco 2, muri 6. Durata set: 29’, 28’, 34’; tot. 91’. Spettatori 1537.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.