Piacenza: Russell in arrivo, Hierrezuelo e Shaw ancora in stand by

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
You Energy Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Doveva essere oggi il grande giorno di Aaron Russell a Piacenza, ma l’arrivo dello schiacciatore americano è rimandato: alla base del rinvio nessun problema direttamente legato alla pandemia di coronavirus, ma “solo” cancellazioni di voli in partenza dagli Stati Uniti, come riporta il quotidiano Libertà. L’ex giocatore dell’Itas Trentino arriverà probabilmente in Italia venerdì o sabato: il suo visto d’ingresso come lavoratore extracomunitario è ancora valido, una situazione ben diversa da quella di altri futuri compagni della Gas Sales Bluenergy Piacenza.

La questione visti riguarda infatti direttamente l’opposto James Shaw, connazionale di Russell, e il palleggiatore cubano Raydel Hierrezuelo, non ancora ufficializzato dalla società: il primo al momento è bloccato in patria, il secondo in Turchia, senza possibilità di raggiungere il nostro paese. Le tempistiche per arrivare a una soluzione potrebbero essere molto lunghe, e l’allenatore piacentino Andrea Gardini esplicita il punto di vista del club: “Questo problema dei visti, se non si sbloccherà presto, indurrà giocoforza a fare dei ragionamenti sulla data di inizio campionato. Vedremo cosa succederà nei prossimi giorni, certo mi piacerebbe che qualche ‘scienziato’ mi spiegasse perché il nostro è considerato uno sport di contatto“.

Un’idea, quella del rinvio dell’inizio della stagione, che comincia a farsi strada anche tra altre squadre con problemi legati all’arrivo dei giocatori extracomunitari: una su tutte l’Itas Trentino, alle prese con il trasferimento di Ricardo Lucarelli.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.