La Gas Sales Bluenergy è nella The House of Sport VolunteersPiacenza

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza­­­­
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza partecipa al progetto “The House of Sport Volunteers”, un’iniziativa globale che mette in contatto volontari qualificati con organizzazioni ospitanti, come organizzazioni sportive, organizzatori di eventi, ONG, fondazioni e altri partner strategici dello sport e non solo.

E Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è l’unica società sportiva italiana a fare parte di questo progetto. La Casa dei Volontari Sportivi rappresenta una piattaforma virtuale per il volontariato sportivo e ha lo scopo di facilitare la partecipazione dei volontari a eventi sportivi di qualsiasi dimensione. Ma non è solo una vetrina di progetti basati sullo sport, fornisce altresì un database globale di profili di volontari sportivi, opportunità di volontariato e un’offerta unica di formazione, programmi educativi e la certificazione delle capacità e delle competenze.

Per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza all’inaugurazione virtuale della piattaforma “The House of Volunteers” era presente l’avvocato Luca Tosini.

“E’ per noi – ha sottolineato – motivo d’orgoglio essere l’unica società sportiva italiana pioniera di un progetto di tale calibro. Siamo da sempre attenti e disponibili a fornire il nostro supporto ad iniziative che utilizzano lo sport quale veicolo per la promozione dei valori dell’inclusione sociale e dell’integrazione e confidiamo di poter ospitare al PalabancaSport volontari provenienti dal nostro territorio o da ogni parte del mondo”.

CEO di Save the Dream è un piacentino, Massimiliano Montanari di base da anni in Qatar.

Il volontariato è una tappa importantissima – ha sottolineato – per creare competenze, contribuire al bene comune, tra cui lo sport e preparare i giovani ad entrare nel mondo del lavoro. Sono felicissimo della nascita della Casa Mondiale del Volontariato Sportivo e ancora di più vedere tra i suoi soci fondatori una Società sportiva di Piacenza, la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza”.

Il lancio della Casa dei Volontari Sportivi è avvenuto attraverso un kick-off meeting virtuale, che ha riunito esperti provenienti da una serie di istituzioni, organizzazioni internazionali, ONG, rappresentanti del mondo dello sport, iniziative di base e mondo accademico. Dopo anni di ricerca e test implementati grazie al sostegno dell’Unione Europea, The House è in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e altri quadri delle Nazioni Unite come UNESCO Fit for Life. La Casa è un’iniziativa aperta e volontaria; individui e organizzazioni possono facilmente aderire a The House e avere accesso alle opportunità attraverso la sua piattaforma digitale dedicata www.houseofvolunteers.com

Al progetto partecipano diverse realtà sportive internazionali ed istituzioni sportive internazionali tra cui, per citare solo alcune, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), la International School Sport Federation (ISF), il World Boxing Council (WBC), la World Ethnosport Confederation (WEC), la Fundação do Desporto, Olympiacos F.C., la Federazione Portoghese di Nuoto, il Centro Sportivo Italiano. Oltre ad alcune istituzioni accademiche tra cui l’Università di Georgetown in Qatar, l’Universidad Pablo de Olavide de Sevilla, l’Universitat de les Illes Balears, l’Instituto Universitário de Lisboa, la George Washington University, la Canterbury Christ Church University.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Civitanova, Balaso: “La nuova Lube sarà propositiva come la precedente, avrà le stesse ambizioni”

Superlega Maschile

La frattura alla mano è solo un lontano ricordo, mentre le emozioni di un’annata vissuta al massimo con la Cucine Lube Civitanova aleggiano ancora nella testa del capitano Fabio Balaso, reduce dall’esordio nella VNL 2025 con la Nazionale Italiana. Convocato per la tappa di Chicago dal Ct Ferdinando De Giorgi, il libero cuciniero ha subito preso per mano il gruppo ottenendo risultati importanti, che hanno fruttato il terzo posto provvisorio. Al momento “la macchina” è Civitanova Marche in attesa di ripartire. 

Queste le parole rilasciate dal capitano biancorosso Balaso ai microfoni della società: “Tornare a vestire la maglia azzurra è sempre bello, come è stimolante il reinserimento estivo nel gruppo. Direi che lo abbiamo fatto tutti nel migliore dei modi, disputando una grande tappa. Peccato per l’unica sconfitta in una partita che avremmo potuto vincere, ma in questa fase un passo falso può spronarci a non abbassare la guardia e a migliorare in vista del futuro”

Sulla mano fratturata in allenamento nei Play Off Scudetto: “Per fortuna il dolore è un lontano ricordo! La mano va molto meglio, ho rimosso il tutore da quando ho iniziato ad allenarmi con il gruppo della Nazionale. Quindi sto in campo senza protezioni e nemmeno fasciature. Mi sono trovato bene. Le pallonate più violente si facevano sentire, ma non in maniera troppo impattante. La parentesi della mano ormai possiamo dichiararla chiusa!”.

Ripensi mai al percorso sorprendente dell’anno passato con la Lube? “Impossibile non tornare con la mente a quanto abbiamo fatto. Un cammino incredibile che mi ha dato tante emozioni e ci ha reso orgogliosi. In primo luogo la vittoria della Coppa Italia, ma tutto il percorso mi ha permesso di vivere una delle stagioni più intense dal mio arrivo alla Lube. Farlo da capitano è stato ancora più bello. L’augurio è che la prossima annata sia altrettanto positiva!”.

Nel breve periodo qual è il tuo programma? “Abbiamo un po' di riposo, poi l’appuntamento con il gruppo azzurro è per un collegiale di sei giorni che prenderà il via sabato a Cavalese. Sarà uno stage in preparazione alla terza tappa della VNL in programma in Slovenia, a Lubiana. Nel mirino ci sono le Final Eight della competizione in Cina”.

Quali sono le tue impressioni sulla Lube 2025/26? “La nuova Lube sarà propositiva come lo è stata la precedente e avrà le stesse ambizioni. Sono stati fatti degli innesti mirati, ma l’ossatura della squadra è la stessa. Questo fattore garantisce solidità. Abbiamo perso dei giocatori validi, ma ne sono arrivati altri di grande qualità, pronti a dare il massimo per la nostra maglia!”.

Stessa ossatura e stesse ambizioni, ma un nuovo modulo: “Il modulo a tre schiacciatori non comporta chissà quali modifiche e per me non è del tutto una novità perché avevamo provato questo assetto anche con Ivan Zaytsev qualche anno fa. Sicuramente ci sarà una maggiore copertura nella fase di ricezione. Possiamo parlare di valore aggiunto per la squadra!”.

(fonte: Cucine Lube Civitanova)