È sfumata sul più bello la seconda vittoria stagionale di Bergamo, che ha subìto il ritorno della Bartoccini Mc Restauri Perugia, al secondo tie-break vinto consecutivo, terzo in campionato. Una squadra, quella di coach Giovi, che di certo non ha ancora trovato la parola “resa” nel suo vocabolario: dopo il doppio 25-20 iniziale a favore delle ragazze di coach Parisi, la grande risposta 25-27 nel terzo set e la conferma nel quarto hanno spalancato le porte ad un tie-break gestito con lucidità e grinta.
Nonostante la potenza offensiva di Kipp e Cesé Montalvo per le padrone di casa, 28 e 27 punti, le umbre hanno risposto con la solita Gardini, 19 punti e sempre più protagonista, Perinelli (18) e l’MVP Markovic, determinante dalla panchina con 15 punti. Un brutto k.o. per le orobiche, ancora penultime ma più distanti dalle squadre che le precedono dopo questa giornata.
PRIMO SET
Bergamo è imprecisa in attacco e al servizio e, in apertura di gara, si rimane sul filo dell’equilibrio (4-4) che viene però presto spezzato. Ace di Kipp e primo break delle lombarde (6-4). Manfredini + Montalvo: Bergamo vola presto sul più quattro (9-5). Time-out Perugia. Le Black Angels provano a rientrare nel set ma senza successo, Bergamo controlla (15-10). Doppio Break Bartoccini MC Restauri con il muro di Gardini e con la solita Williams che riportano Perugia a due lunghezze dalle avversarie (17-15). Time out stavolta chiamato da coach Parisi. Le bergamasche non si lasciano intimorire e arrivano al set point sul 24-20 con l’ace di Kipp. Chiude un attacco out di Gardini (25-20).
SECONDO SET
Ace Perinelli, poi Strubbe sbaglia e le Black Angels trovano il primo vantaggio (4-5). Ma i problemi nella metà campo umbra continuano e Bergamo torna a fare la voce grossa con Montalvo (9-6). Anche il nastro sorride a Bergamo: ace di Manfredini (13-10). Sul successivo errore in attacco di Perinelli arriva il time-out di Giovi. Perugia, a questo punto, potrebbe disunirsi e invece, anche grazie al contributo di Turlà e Markovic, rientra nel punteggio tallonando le lombarde a una lunghezza (19-18). Bergamo riallunga, ma Williams non ci sta (21-20). Il break decisivo però non arriva e Bergamo va così velocemente sul 24-20. Chiude Meli in primo tempo (25-20) e le lombarde volano sul 2 a 0.
TERZO SET
Meli riparte forte e mura Williams (3-2). Si rivede Markovic, ma l’inerzia non cambia (5-2). Le Black Angels non vogliono però mollare l’osso facilmente ed arriva subito il pareggio (5-5). Come le perugine sembrano tornare in partita arriva immediata la risposta delle bergamasche: Giovi è costretto a fermare il gioco sul 9 a 6. Il time out porta subito i frutti sperati: il nuovo pari è firmato dal servizio vincente di Markovic (9-9), poi ci pensa Perinelli (9-10). Time out di Parisi, poi si torna in campo e Markovic con un tocco di personalità firma un nuovo break. La Bartoccini MC Restauri prova a scappare, ma le lombarde non ci stanno (14-14). Si comincia a lottare punto su punto, finché Montalvo e company si scatenano nuovamente e riportano Bergamo sopra di due (20-18). Meno male che Manfredini tocca l’asta e si torna sul 20 pari. Ma c’è poco da fare perché le ragazze di Parisi sembrano avere qualcosa in più questa: time out Perugia sul 22-20. La formazione di casa arriva così al match point sul punteggio di 24 a 22. Sembra un finale scontato e già scritto e invece la subentrata Fiesoli manda il set ai vantaggi (24-24). Perugia annulla un altro match-ball e poi ribalta con Perinelli (25-26). Arriva subito il break decisivo con il pallonetto di Markovic che riapre la contesa (25-27). Perugia non molla. 2-1.
QUARTO SET
Bartolini si fa sentire a muro, poi Montavo sbaglia e manda fuori (1-3). La cubana di Bergamo si riscatta e firma il primo vantaggio lombardo del quarto set (5-4). Ace Gardini, poi Ricci gioca bene su Markovic: Perugia trova nuova linfa (5-8). Manfredini mura su Lemmens dopo uno scambio entusiasmante (11-11). Intorno a metà parziale Bergamo conduce per 13 a 12. Controsorpasso Black Angels su errore di Mlejnkova (15-16). Perinelli è chirurgica e trova il tocco del muro (16-18). L’andazzo non piace a Parisi che ferma subito il gioco. Si torna in campo: Manfredini attacca fuori, poi c’è l’ace di Markovic (16-20). L’opposta slovena è semplicemente ‘on fire’, poi Gardini ruggisce. Altro time-out bergamasco chiamato sul punteggio di 18-22. Eze si mette in proprio, poi arriva il muro di Meli: Giovi ristoppa il gioco perché vede le avversarie tornare sotto (20-22). Anche Markovic viene fermata sotto rete, poi c’è l’attacco fuori di Gardini: meno male che il video check pesca un tocco non ammesso dalle avversarie e Perugia va sul set point (24-22). Chiude subito una strepitosa Perinelli e la Bartoccini MC Restauri trova un tie-break importantissimo e a un certo punto quasi insperato! 2-2.
QUINTO SET
Gardini chiude un’azione pazzesca in apertura di quinto set (2-3). Mani fuori di Markovic, poi pipe favolosa della stessa Gardini: Perugia mette pressione (3-6). Parisi allora si gioca il time-out. Si va al cambio campo con le Black Angels sopra per 5 a 8. Lemmens sistema su una ricezione imperfetta, poi Mlejnkova sbaglia ancora (6-10). La subentrata Bolzonetti manda ancora fuori e Perugia avanza (6-11). Bergamo finisce i time-out. Super murata di Ricci su Montalvo (7-12). Break delle lombarde e Giovi ferma tutto (9-12). Si torna sul taraflex e Gardini spacca il muro avversario, poi Markovic ferma a muro: è match point Perugia (10-14). Bergamo annulla due opportunità, ma Markovic chiude i conti (12-15): è festa grossa per le ragazze in maglia rossa!
BERGAMO 2
BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA 3
(25-20, 25-20, 25-27, 22-25, 12-15)
BERGAMO: Mlejnkova 5, Manfredini 12, Eze 8, Cese Montalvo 27, Strubbe 2, Kipp 28, Armini (L), Meli 10, Bolzonetti 1, Weske, Carraro, Mosser. Non entrate: Micheletti, Ferrario (L). All. Parisi.
BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA: Gardini 19, Bartolini 2, Williams 10, Perinelli 18, Lemmens 9, Ricci, Sirressi (L), Markovic 15, Fiesoli 1, Kump, Recchia (L), Turla’. Non entrate: Mazzaro. All. Giovi.
ARBITRI: Giardini, Brunelli.
NOTE – Spettatori: 957, Durata set: 25′, 27′, 29′, 27′, 18′; Tot: 126′.
MVP: Markovic.
(fonte: Comunicati stampa)