Perugia: i Block Devils verso la Final Four

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Subito al lavoro la Sir Safety Conad Perugia.

Nemmeno il tempo di chiudere la porta dello spogliatoio dopo la vittoria di ieri sera in casa contro Sora per i Block Devils che oggi già tornano a Pian di Massiano per una seduta atletica pomeridiana prologo della settimana che porta alla Final Four di Coppa Italia in programma sabato e domenica al PalaFlorio di Bari.

Si ritrova oggi nella sala pesi del palazzetto una Perugia col vento in poppa in Superlega. Il successo di ieri sera contr una coriacea Biosì Indexa, ed il concomitante risultato di Civitanova-Modena, ha permesso l’allungo dei bianconeri in classifica a quota 51 punti, a + 4 dalla Lube ed a +6 dall’Azimut. Un vantaggio assolutamente ancora minimo, ma comunque importante e figlio di un girone di ritorno finora perfetto di capitan De Cecco e compagni con sei vittorie in altrettante gare e diciotto punti conquistati.

Ieri sera, nel solito spettacolare teatro del PalaEvangelisti, la Sir ha giocato un match pratico, non il migliore certamente della stagione (“Ci è mancata la nostra consueta efficacia in battuta”, dice Marko Podrascanin), ma i ragazzi si sono confermati cinici e solidi quando era il momento di farlo portando a casa il 3-0 che era l’obiettivo nel pregara come conferma il tecnico Lorenzo Bernardi:

“Le squadre meno quotate sulla carta le temo sempre – dice Bernardi – perché non hanno niente da perdere e vengono a braccio libero a tirare in battuta e in attacco. Nel primo set li abbiamo contenuti molto bene a muro, poi abbiamo fatto più fatica, ma il nostro obiettivo era vincere e possibilmente 3-0 e ci siamo riusciti”.

Si volta ora decisamente pagina in casa bianconera perché parte la planata verso il prossimo fine settimana di Bari dove si assegnerà la coccarda tricolore.

“A Bari ci saranno le quattro squadre più forti d’Italia – dice ancora Podrascanin – che hanno portato a casa tutti i trofei negli ultimi anni. Noi l’anno scorso non c’eravamo in Final Four, quindi abbiamo qualcosa in più degli altri da dimostrare. In semifinale mi aspetto una Trento diversa dalle prime due gare che abbiamo giocato contro quest’anno, sono entrati in forma e stanno giocando bene”.

“A Bari arriviamo nelle migliori condizioni possibili”, conclude Bernardi. “Siamo primi in campionato, abbiamo vinto la Supercoppa e siamo primi nel nostro girone di Champions. Penso che meglio di così era difficile fare ed anche immaginarlo. Detto questo, tutto ciò sappiamo bene che non conta nulla a Bari dove si parte tutti dallo 0-0. Trento adesso sta giocando molto bene, sarà una semifinale molto delicata che cercheremo di affrontare nel miglior modo possibile, con la consapevolezza della nostra forza e con rispetto dell’avversario”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Superlega, record assoluto di spettatori per le 26 sfide dei Play-Off 2024-25

Superlega Maschile

Dopo il boom di presenze registrato durante la Regular Season, con la media spettatori per partita più alta della storia della stagione regolare di SuperLega e A1, i Play Off di SuperLega Credem Banca hanno confermato il trend eccellente in termini di pubblico sugli spalti.

La media di 3.882 spettatori per partita nelle 26 sfide Play Off dell’edizione 2024-25, che corrispondono ad un aumento del 7% rispetto alla stagione precedente, rappresentano un record assoluto per la categoria: mai, infatti, nelle 42 precedenti edizioni dei Play Off si era arrivati a un tale risultato di spettatori per incontro.

Questo dato consolida ulteriormente il momento di grande popolarità vissuto dal massimo campionato maschile di pallavolo. Il cammino verso il tricolore ha richiamato ancora una volta un gran numero di tifosi nei palazzetti di tutta Italia, con un’affluenza che ha superato le aspettative e che ha dato continuità all’exploit della stagione regolare.

Oltre alla partecipazione in presenza, si evidenziano ottimi risultati anche in termini di visibilità televisiva: 2 match di SuperLega per ogni giornata sono stati trasmessi in diretta su Rai Sport (di cui ben 7 su Rai 2), ormai storico partner televisivo del campionato, e altri 2 sulla piattaforma streaming DAZN, che proprio quest’anno ha vissuto la sua prima stagione a fianco del volley, per un totale quasi 300 ore tra i due broadcaster. In totale invece, sono state oltre 380 le ore di diretta di gare di SuperLega, con VBTV (la piattaforma streaming di Volleyball World) che ha trasmesso tutti gli incontri sulla sua piattaforma, sia in italiano sia in inglese, per i fan di volley di tutto il mondo.

A questi dati vanno aggiunte le avventure dei club di SuperLega Credem Banca in campo internazionale, con le tre competizioni europee trasmesse su Sky e DAZN, e il Mondiale per Club in diretta su DAZN e VBTV. Qui la tabella riassuntiva del pubblico per partita nelle gare dei Play Off di SuperLega Credem Banca 2024-25.

(fonte: LVM)