Peimar Vbc Calci: sconfitta nel derby toscano

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Primo derby toscano per la Peimar Vbc Calci, di scena a Fucecchio per la terza giornata del campionato nazionale di serie B.

Ospiti al via con il sestetto delle prime due uscite: l’autostima recuperata grazie alla prima vittoria di sette giorni prima si sente ed è tangibile, tanto che i ragazzi in campo escono con un 21-25 a favore, frutto di una prestazione assolutamente positiva e lucida.

Nella seconda frazione si assiste alla reazione dei padroni di casa, competitivi e attrezzati per un torneo di vertice: Lazzeroni con la palla in mano fa girare la testa al muro calcesano, e l’opposto mancino Hendricks, tra gli altri, non perdona. Stesso copione nella terza frazione, ma questa volta l’inizio sprint dei bianconeri è annullato da una importante crescita ospite: l’equilibrio dura fino al 19-19, poi due situazioni mal gestite dagli atleti di coach Berti favoriscono il break di Fucecchio. E’ il crocevia della partita, perché il finale di set condiziona in modi e misure opposte le due squadre: morale locale alle stelle, Peimar tra delusione e fatalismo.

Il punteggio del quarto set è pesante ma non rispecchia la differenza di valori in campo, anche se è onesto rilevare che il Dream ha meritato pienamente la vittoria, ha individualità di assoluto rilievo e in questo momento è decisamente più “avanti” rispetto ai ragazzi di Calci.

 “La sconfitta non annulla quanto di buono abbiamo fatto” – questo il commento del coach calcesano al termine del match – “Dobbiamo migliorare in ogni aspetto, principalmente a muro e conseguentemente nella fase punto, ma nel primo e terzo parziale abbiamo lasciato intravedere cose importanti. Fucecchio è più avanti di noi, ha meritato la vittoria. Noi dobbiamo solo pensare a lavorare e continuare a dare tutto in ogni match, imparando a sfruttare meglio le situazioni, stile terzo set: in un campionato di livello come la serie B sono i particolari e i piccoli break a risultare spesso decisivi”. 

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.