Peimar Calci in attesa di Castellana, si torna al Pala Parenti

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

BCC Castellana Grotte si presenterà domenica pomeriggio al Pala Parenti (fischio d’inizio ore 18.00) forte della quarta posizione in classifica: 35pt, 12v, 6p. Campionato positivo per il competitivo sestetto pugliese, nonostante la battuta di arresto negli ultimi due turni: doppia sconfitta, per la BCC, in casa contro Olimpia Bergamo, e in trasferta ad Ortona (entrambe per 3-0).

Ci si attende dunque una reazione, da parte del team di coach Mastrangelo. Castellana si affiderà alla diagonale formata dall’esperto palleggiatore Marco Fabroni e da Michele Morelli, top scorer pugliese nell’ultimo match in Abruzzo (17 pt personali). In posto quattro altra coppia formata da Filippo Vedovotto e dal brasiliano Djalma Moreira, al centro Giorgio De Togni e Luca Presta, acquisto novembrino proveniente da Mondovì. Nel ruolo di libero, potrebbe partire ancora il calabrese Saverio Santis, oppure il più esperto Daniele De Pandis, indisponibile per infortunio negli ultimi turni.

Volendo approfondire l’organico e le risorse a disposizione dell’ambiziosa BCC Castellana Grotte, da sottolineare l’apporto positivo del play Fabroni, classe ’81, diciannove stagioni tra A1 e A2 alle spalle, una guida esperta, così come il centrale De Togni, diciotto le sue esperienze in A1 e A2 divise anche tra piazze di un certo respiro come Milano, Treviso, Padova; punti (20,1 di media ogni gara), e sostanza arrivano, dall’opposto foggiano Michele Morelli, scuola Trentino Volley, e dal brasiliano Djalma Moreira (15,0 di media).

Un buon contributo di muri alla causa (35 totale) lo porta il calabrese Luca Presta, classe 1995, mentre da equilibrio tra ricezione e attacco il posto quattro Filippo Vedovotto, classe 1990, prima stagione in Puglia dopo tre anni passati a schiacciare in maglia Emma Villas Siena. Dell’alternanza dei liberi si è detto: De Pandis, che ha giocato con continuità fino alla decima di andata, ha un curriculum quasi esclusivamente di A1, nelle migliori squadre, mentre De Santis, nativo di Locri, classe 1999, è un giovane promettente, con buoni numeri nella presente stagione di #A2 Credem Banca.

Peimar Calci chiamata a superarsi, per conquistare i tre punti e la vittoria. I ragazzi di coach Gulinelli, che hanno lavorato molto, in queste settimane di sosta, effettueranno la consueta rifinitura al Pala Parenti nella giornata di Venerdì 06 Marzo.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)