Passo storico della Zambelli Orvieto, via ai play-off da Mondovì

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Si avvicina il fischio d’inizio della seconda fase del campionato, le otto squadre che hanno meritato un posto negli spareggi per la promozione apportano gli ultimi ritocchi, la Zambelli Orvieto è una di quelle.

Domenica 15 aprile partono i play-off della serie A2 femminile, per la prima volta al nastro di partenza ci saranno anche le tigri gialloverdi che affrontano con curiosità questa interessante coda della stagione.

Il destino ha voluto che nei quarti di finale fosse la Lpm Bam Mondovì la rivale con cui misurarsi, ossia la stessa formazione con cui è stato concluso il girone di ritorno nello scorso fine settimana.

Saranno dunque di nuovo l’una contro l’altra armate le contendenti, ma a campi invertiti rispetto all’ultimo duello, con precedenti che hanno registrato una vittoria per parte e sempre in favore della squadra che giocava tra le mura amiche.

La serie si gioca sulla distanza delle tre partite, chi ne vince due passa in semifinale ed il vantaggio del campo per la prima e l’eventuale bella di spareggio è in favore delle piemontesi che si sono classificate meglio.

Al termine delle trentaquattro giornate (trentadue le gare disputate), infatti, le settentrionali hanno ottenuto ventidue vittorie e dieci sconfitte che sono valse il terzo posto, le rupestri invece hanno centrato diciotto successi e ceduto quattordici volte chiudendo ottave.

Le padrone di casa allenate da Davide Alessandro Delmati sono una compagine che sa esaltarsi davanti al proprio pubblico, lo dimostrano le quattordici vittorie interne registrate, solo due squadre sono riuscite a violare il Pala-Manera.

Oltre ad avere i tifosi al loro fianco, le pumine monregalesi dispongono di un roster di grande qualità, su tutte spicca la schiacciatrice spagnola Jessica Rivero e l’opposta albanese Elblira Bici, le due bocche da fuoco più prolifiche.

Le umbre guidate in panchina dal coach Matteo Solforati sono pronte a farsi valere e sanno di poter scendere in campo con la condizione mentale ideale visto che sono sfavorite dal pronostico e senza pressioni da risultato.

Per neutralizzare l’offensiva nemica le ospiti si affideranno alle grandi qualità a rete della centrale Mila Montani e alle notevoli capacità in seconda linea della libero Giulia Rocchi, baluardi di una correlazione muro-difesa che ha spesso fatto la differenza.

Non sarà semplice violare il bunker nemico ma le orvietane ci proveranno facendo leva sulla loro grande grinta e sulla straordinaria unione di gruppo, intanto la tifoseria si prepara per gara-due che si disputerà sotto la Rupe mercoledì 18 aprile.

Probabile assetto Mondovì: ad alzare Demichelis in diagonale con Bici, in zona-tre Rebora e Camperi, attaccanti-ricevitrici Rivero e Biganzoli, libero Agostino.

Possibili titolari Orvieto: Valpiani in regia, opposta Santini, Montani e Mio Bertolo centrali, Grigolo e Ginanneschi alla banda, Rocchi libero.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


A Offanengo arriva lo scoutman Simone Rebessi: “Per me è un’occasione di crescita”

A2 Femminile

 E' ormai giunto al completamento lo staff tecnico della Trasporti Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di A2 femminile. Il Volley Offanengo dà il benvenuto a Simone Rebessi, che nella prossima stagione ricoprirà il ruolo di scoutman della prima squadra neroverde.

"L'arrivo di Simone Rebessi - le parole del presidente Cristian Bressan - configura non solo un altro tassello verso il completamento della "squadra al servizio della squadra" ma anche una continuità nell'impronta che stiamo dando allo staff, puntando su giovani professionisti del territorio. Nonostante la giovane età, Simone ha già maturato esperienze pluriennali in A2 e questo nel suo ruolo può essere un valore aggiunto".

Nato il 29 agosto 1999 a Cremona, Simone Rebessi arriva dall'Esperia, dove ha maturato tutta la sua esperienza.

"Ho iniziato nel 2019 - le sue parole - come assistente allenatore con i campionati di Seconda divisione e Under 18 e Under 14 e B1. Dal 2021/2022 ho iniziato l'attività di scoutman con la prima squadra, festeggiando la promozione dalla B1 all'A2 e poi lavorando in quest'ultima serie nelle scorse tre annate".

Quindi aggiunge. "E' la mia prima avventura 'fuori casa' e mi ha fatto piacere la chiamata del Volley Offanengo, una proposta che ho accettato volentieri e che mi regala tanti stimoli. Oltre alla nuova esperienza, c'è anche l'impulso di far parte di uno staff giovane e parlare dunque la stessa lingua. Per me è un'occasione di crescita. Ho sempre visto il Volley Offanengo come una società a misura d'uomo ma allo stesso tempo ambiziosa nel migliorarsi passo dopo passo".