WiMORE Energy Volley Parma

Parma va a Macerata per il 2° atto degli ottavi dei playoff

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto WiMORE Energy Volley Parma
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Prima partita da dentro o fuori per la WiMORE Parma che, nella Gara 2 degli Ottavi di FinaledeiPlay Off Promozione di Serie A3 Credem Banca in programma domenica pomeriggio alle 18 al Banca Macerata Forum, ricambierà la visita alla Med Store Tunit Macerata. Nel primo round al PalaRaschi gli emiliani hanno vinto 3-1. Un successo fondamentale e prezioso che assicura la possibilità di giocarsi, nella peggiore delle ipotesi, il passaggio del turno al Golden Set (se i biancorossi dovessero vincere 3-0 o 3-1) e la certezza di accedere ai Quarti della fase Post Season aggiudicandosi due set.

In un campo che rievoca piacevoli ricordi tra i gialloblù, già corsari alla seconda giornata del Girone Bianco datata 16 ottobre (esattamente sei mesi prima del nuovo atto in terra marchigiana) e capaci allora di interrompere l’imbattibilità interna degli avversari che in Regular Season durava da oltre un anno e mezzo.

Ma se quel giorno le assenze tra le fila dei padroni di casa, di recente finalisti in Coppa Italia, avevano, in un certo senso influito sul risultato, di diverso tenore sono stati i due precedenti in Emilia. Qui Sesto e compagni, sei vittorie nelle ultime sette uscite e una sola sconfitta in trasferta nel 2023, hanno dato una grande dimostrazione di forza, compattezza e carattere, riuscendo, in entrambe le occasioni, a ribaltare il pronostico avverso della vigilia e, soprattutto, a restare sempre uniti nei passaggi più delicati.

Come in avvio del quarto parziale di mercoledì sera quando, avanti 2-1 nel punteggio, con gli ospiti in rimonta, 19-25 e 2 a 5 al pronti via, la squadra ha saputo rialzare la testa ed è tornata a esprimersi sugli standard elevatissimi dei primi due periodi conquistati meritatamente fra gli applausi del pubblico. Ma domenica la tradizione favorevole in stagione non conterà niente e se si vorrà continuare il cammino nei Play Off bisognerà confermarsi ai livelli dell’andata. 

“Credo che la determinazione che i ragazzi hanno portato in campo sia stata un aspetto importante -le parole di coach Andrea Codeluppi, che sottolinea la prestazione del collettivo- poi se guardiamo i numeri abbiamo fatto qualcosina di meglio a muro, in attacco e, in generale, tutti i nostri singoli giocatori hanno contribuito alle fasi di costruzione dei punti. Sulla fase cambio palla non ci sono state grandissime differenze ma abbiamo fatto meglio nella fase break.”

Coach Codeluppi continua: “La gara di ritorno va affrontata con l’idea che è stato fatto un piccolo passo, è stato messo un piccolo mattoncino ma che il risultato globale finale deve ancora essere scritto quindi ci vuole consapevolezza di quello che abbiamo fatto ma anche grande determinazione per raggiungere lo step finale. Mi aspetto da loro una grandissima reazione d’orgoglio, nel senso che i ragazzi di Macerata sono giocatori importanti e sicuramente in una partita secca, come rappresenterà quella di domenica, metteranno in campo tutte le loro capacità e l’orgoglio di reagire a una situazione difficile”.

“Penso che nella nostra crescita l’aspetto più determinante sia quello della consapevolezza, mentre magari in passato nei momenti difficili tendevamo un po’ allo scoramento adesso, come è successo nella prima gara dei Play Off ma anche nell’ultima giornata di campionato a Mirandola, abbiamo dei momenti difficili ma sappiamo reagire perché abbiamo la consapevolezza dei nostri mezzi” conclude il coach degli emiliani.

La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.

Med Store Tunit Macerata: 1 Morelli (O), 2 Luisetto (C), 3 De Col (C), 6 Lazzaretto (S), 7 Margutti (S), 8 Paolucci (O), 9 Kindgard (P), 10 Wawrzynczyk (S), 12 Gonzi (P), 13 Pizzichini (C), 15 Ravellino (L), 16 Bacco (S), 17 Gabbanelli (L). All.: Gulinelli-Caldarola

WiMORE Parma: 1 Reyes (S), 2 Chakravorti (P), 3 Dimitrov (O), 4 D.Codeluppi (S), 5 Sesto (C), 6 Colangelo (P), 7 Fall (C), 8 Rossatti (S), 9 Zecca (L), 11 Beltrami (O), 12 Cereda (L), 13 Ferraguti (S), 14 Bussolari (C), 15 Chirila (C). All.: A.Codeluppi-Borghi

Arbitri: Marco Laghi (Bagnacavallo)-Martin Polenta (Filottrano)

(Fonte: comunicato stampa WiMORE Parma)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)