La pallavolo è lo sport del momento. Sul piano dei risultati il movimento dell’alto livello e la Fipav stanno vivendo un’epoca d’oro senza precedenti tra maschile e femminile, capitalizzando anche in termini di visibilità e seguito. Solo per citare la storia recente, nel femminile sono due anni che i club italiani fanno all-in nelle tre competizioni europee e nel maschile le ultime due CEV Champions League sono finite in Italia. Mondiale per club? Doppietta anche lì. Le nazionali, poi, neanche a parlarne: uomini campioni d’Europa e del Mondo; donne campionesse d’Europa, Olimpiche e da due anni dominano anche nella VNL. Tra fine agosto e inizio settembre, infine, entrambe le squadre azzurre andranno all’assalto del titolo iridato.
ISCRITTI E SPETTATORI DA RECORD
Risultati e vittorie che negli ultimi anni hanno generato un’eco mediatica che si è trasformata anche in un incremento dei tesserati (oggi più di 350.000, un numero che supera ancora una volta il dato fatto registrare nel 2019, l’ultima stagione prima della pandemia da Covid-19) e in un aumento anche del numero degli spettatori nei palazzetti.
Nella stagione appena conclusa, la Superlega ha fatto registrare un +11,34% in regular season rispetto al campionato precedente, con la media (quasi 3.000 presenze per gara) più alta degli ultimi 30 anni, e un +7% nelle 26 gare di Play-Off (qui la media è salita a quasi 4.000 spettatori).
Per la Serie A1 l’affluenza è cresciuta del 8% rispetto alla stagione precedente e del 78% rispetto al primo dato registrato nella stagione 2011-12.
Il tutto senza contare la crescita degli ascolti Tv (tra Rai, Sky, DAZN e in streaming su VBTV) e l’impatto sui social network, dove si registrano numeri notevoli e in costante aumento.
MA E’ VERA GLORIA?
Insomma, tutto molto bello. Vista così, la pallavolo appare come uno di quei grattacieli moderni di Milano disegnati da un grande archistar, ma non bisogna lasciarsi ingannare solo dalla facciata o dall’ingresso: la base del movimento, purtroppo, per quanto solida e di qualità, sembra un po’ scricchiolare davanti ad alcune delle sfide e delle crisi, non solo tecniche e sportive, dei tempi moderni.
Un dato di fatto? Se al termine della stagione 2009-2010 le società Fipav in Italia erano quasi 5000 (4911 per l’esattezza, con 331.785 tesserati in totale), nel 2024 sono diventate 3916, meno di 4000 (vale a dire 995 realtà “perse” in meno di 15 anni, per una percentuale del -20,3% che in qualche modo deve far riflettere sulla situazione in generale). E se le fondamenta non tengono, alla prima scossa può iniziare a tremare anche tutto il resto.
LE CAUSE DELLE DIFFICOLTA’
L’inizio della crisi ha origini anche recenti, ma non solo di oggi: uno “scossone” recente, per esempio, lo ha sicuramente dato il Covid-19 (il numero, che sta a indicare il 2019, lo mettiamo proprio per ricordare che sono passati già 6 anni da un fatto che resterà, in ogni caso, nella storia), dapprima con le gare a porte chiuse e quindi con la sospensione totale delle attività e le sue ricadute, per esempio, sulle abitudini di vita di tutti, temi ancora oggi oggetto di studio dei ricercatori. Quindi, è arrivata la riforma del lavoro sportivo: necessaria, doverosa, anche giusta, ma pure onerosa e complicata per molte società, messe in difficolta a tutti i livelli. Infatti, tante realtà hanno rinunciato e altre si sono viste costrette a un ridimensionamento delle attività, abbandonando spesso le loro categorie principali. Anche il settore giovanile sta vivendo, per citare un ultimo tema, una rivoluzione epocale con l’abolizione del vincolo sportivo, che sta obbligando diverse società a ridefinire e rivedere i propri piani e gli investimenti nel futuro, a cominciare dalle strategie di reclutamento degli “under”.
TASSE E CONTRIBUTI: ARRIVA LA STANGATA
Ma non è finita qui: anche la Federazione per la prossima stagione ha presentato un conto salatissimo per tutti con aumenti, in alcuni casi decisamente importanti, che riguardano affiliazioni, tesseramenti, acquisizioni dei titoli sportivi, iscrizioni ai campionati, tasse gara, tornei, omologazione dei campi di gioco e via dicendo. E tra le più colpite ci sono anche le attività promozionali e giovanili più ordinarie, non solo quella dell’alto livello. Facciamo solo alcuni esempi…
I COSTI DELL’ALTO LIVELLO
🔺 Tesseramento atleti/e di Federazioni di origine Straniera – destinazione Serie A (cat. AS): si passa da 1.000 a 2.000 euro, ovvero il doppio. Stessa cosa per i campionati di Serie B/B1/B2 (cat. NX), si passa da 500 a 1.000 euro.
🔺 Stangata anche per i tesseramenti di Allenatori 3° Grado al momento del vincolo con società di Serie A e Fisioterapisti: i primi passano da 300 a 500 euro (+66,6%), i secondi da 100 a 200 euro (+100%).
🔺 Aumentano anche tutte le tasse di iscrizione ai campionati: +7,5% per Superlega e Serie A1; +5,2% per le Serie A2 maschile e femminile; +4,1% per la Serie A3. Ad avere la peggio sono però i campionati minori: +20% per la B maschile; +10,5% per la B1 femminile; addirittura +25,6% per la B2 femminile. Per questi si aggiunge anche un “diritto di segreteria” pari a 250 euro che prima non c’era.
🔺 Non va meglio neanche con le tasse gara: per Superlega e Serie A1 si passa da 1.350 a 1.500 euro; l’A2 maschile passa da 900 a 1.000 euro; l’A2 femminile da 800 a 1.000 anche lei.
🔺 E chiudiamo con i Tornei. Se fino all’anno scorso il contributo da versare era pari a 100 euro per i tornei nazionali e internazionali, ora i primi raddoppiano la quota (200,00€) e i secondi la quintuplicano (500,00€).
CHE “BOTTE” PER IL SETTORE GIOVANILE
🔺 Prima Affiliazione o Riaffiliazione solo attività di Volley S3 o Sitting Volley (compresi i primi tre dirigenti del consiglio direttivo): si passa da 130 a 200 euro con un incremento del 53,8%.
🔺 Tesseramento atleti Mini Volley, ovvero nati/e negli anni dal 2013 al 2020 compresi (M e F): si passa da 2,50 a 5 euro, di fatto il doppio.
🔺 Iscrizione ai campionati U19M – U18F – U17M – U16F – U15M: si passa da 26 a 50 euro, con un aumento quasi del 100%.
🔺 Iscrizione campionato U14F: si passa da 16 a 50 euro, con un aumento del 212,6%.
🔺 Iscrizione campionati U13 3vs3 e 6vs6: si passa da 6 a 50 euro, con un aumento del 733,3%.
🔺 Contributi gara, solo per citarne alcuni: l’U14F passa da 5 a 15 euro (+200%); l’U13 6vs6 passa da 3 a 15 euro (+300%). Tutte le altre Under (U19M, U18F, U17M, U16F, U15M) passano da 20 a 30 euro (+50%).
MA DOVE FINISCONO QUESTI SOLDI?
Come si distribuiscono questi soldi nella Federazione Italiana Pallavolo? Il criterio, almeno in parte, è prima di tutto quello della competenza per livelli dell’attività: nazionale, regionale e territoriale, si spartiscono le entrate in base al loro ambito di riferimento, un po’ come vale per l’organizzazione stessa dei campionati. Quindi, quello che riguarda i vertici va nelle “tasche” della Fipav a Roma, intesa come Federazione a livello nazionale, mentre quello che è di livello territoriale arriva ai comitati periferici, così come per le categorie regionali e i rispettivi comitati di riferimento.
Con una precisa distinzione, però: le voci che si riferiscono, per esempio, ad affiliazioni, tesseramenti e simili sono tutte per la Fipav di via Vitorchiano, mentre in base alla categoria quello che è inerente allo svolgimento più pratico dell’attività (le iscrizioni ai campionati, i contributi gara, etc.), resta sul territorio di riferimento in base al livello della competizione. Ai comitati organizzatori restano anche i ricavi dei corsi allenatori e dei loro aggiornamenti, sempre con lo stesso criterio di distribuzione e in base al diverso grado dei tecnici e alla tipologia di attività svolta. È giusto dire anche che ai comitati periferici non arrivano altri particolari contributi da parte della Federvolley centrale per lo svolgimento dell’attività, diciamo, ordinaria, così come la copertura dei costi, dall’affitto della sede a quelli dell’attività arbitrale (anche se la “diaria” dei direttori di gara risulta essere “ferma”, ormai, da anni…) e via dicendo, fa capo direttamente agli organi territoriali, regionali o nazionali di riferimento.
Ovviamente, (quasi) tutto viene deciso a livello centralizzato e l’autonomia gestionale dei comitati in molti ambiti, sicuramente per quanto riguarda le voci di costo a carico delle società, è più che limitata. La Federazione nazionale si occupa, poi, per chiudere, anche dell’onerosa attività delle nazionali in tutte le categorie.
QUALCHE NUMERO DELLA FEDERAZIONE
Già detto dei 356.759 tesserati della Fipav, il 6,10% in più rispetto al 2023 con 188.475 ragazze tra i 6 e i 16 anni e 48.130 ragazzi tra i 6 e 15 anni – tutti sommati 236.625 tesserati under 16, per il 66% sul totale a conferma del forte impatto della pallavolo sulle fasce più giovani della popolazione -, la Federazione Italiana Pallavolo può contare su una “rete” di 21 comitati regionali e 65 comitati territoriali, per un complessivo di 86 sedi periferiche sul territorio nazionale. I dirigenti sono oltre 63.000, gli allenatori più di 17.000 e gli arbitri, tra gli ufficiali e gli associati, circa 14.000, per un numero che supera le 363.000 gare ufficiali giocate (di cui più di 212.000 a livello territoriale di categoria).
Un’ultima nota: come riporta la testata ‘Sport e Finanza’, la Federvolley nell’ultimo anno ha destinato più di 11 milioni di euro all’attività di alto livello, ha sostenuto le Finali Nazionali e il Trofeo delle Regioni con quasi 900mila euro e ha distribuito contributi diretti alle società per un totale di 1,3 milioni, mentre 1,6 milioni saranno destinati allo sviluppo del settore giovanile “grazie all’eccellente risultato economico ottenuto“. Durante l’ultimo Consiglio Federale, in occasione del Trofeo delle Regioni 2025, è stato approvato il bilancio consuntivo dell’anno con un utile d’esercizio superiore a 2,5 milioni di euro.
⬇️ Qui in basso le nostre tabelle di tutti i Contributi e Tasse Federali della stagione 2024/2025 comparati a quelli della prossima, 2025/2026, con specificato l’aumento in percentuale (in rosso) lì dove presente.
AFFILIAZIONE
2024/2025 | 2025/2026 | % | |
Prima Affiliazione (compresi fino ai primi quattro dirigenti del consiglio direttivo) | €220,00 | €220,00 | = |
Riaffiliazione Società A1F / SuperLega (compresi fino ai primi quattro dirigenti del consiglio direttivo) | €3.000,00 | €3.500,00 | +16,6% |
Riaffiliazione Società A2F / A2M (compresi fino ai primi quattro dirigenti del consiglio direttivo) | €2.000,00 | €2.300,00 | +15% |
Riaffiliazione Società A3M (compresi fino ai primi quattro dirigenti del consiglio direttivo) | €1.500,00 | €1.800,00 | +20% |
Riaffiliazione Società BM (compresi fino ai primi quattro dirigenti del consiglio direttivo) | €850,00 | €1.000,00 | +17,6% |
Riaffiliazione Società B1F (compresi fino ai primi quattro dirigenti del consiglio direttivo) | €900,00 | €1.100,00 | +22,2% |
Riaffiliazione Società B2F (compresi fino ai primi quattro dirigenti del consiglio direttivo) | €700,00 | €800,00 | +14,3% |
Riaffiliazione Società Serie C-D (compresi fino ai primi quattro dirigenti del consiglio direttivo) | €450,00 | €500,00 | +11,1% |
Riaffiliazione Società Serie 1°-2°-3° Div. (compresi fino ai primi quattro dirigenti del consiglio direttivo) | €450,00 | €500,00 | +11,1% |
Riaffiliazione solo campionato di categoria e Volley S3 (compresi fino ai primi quattro dirigenti del consiglio direttivo) | €200,00 | €220,00 | +10% |
Prima Aff. o Riaff. solo attività di Volley S3 o Sitting Volley (compresi i primi tre dirigenti del consiglio direttivo) | €130,00 | €200,00 | +53,8% |
Prima Aff. o Riaff. solo attività di Beach Volley (compresi i primi tre dirigenti del consiglio direttivo) | €190,00 | €200,00 | +5,3% |
TESSERAMENTO DIRIGENTI
2024/2025 | 2025/2026 | % | |
Per ogni altro Dirigente societario | €11,00 | €15,00 | +36,4% |
TESSERAMENTO ATLETI
2024/2025 | 2025/2026 | % | |
Nati/e negli anni dal 2013 al 2020 compresi (M e F) | €2,50 | €5,00 | +100% |
Nati/e negli anni dal 2010 al 2012 compresi (M e F) | €5,00 | €7,00 | +40% |
Nati/e negli anni dal 2002 al 2009 compresi (M e F) | €9,00 | €10,00 | +11,1% |
Nati/e nell’anno 2001 e precedenti (M e F) | €15,00 | €18,00 | +20% |
Atleti/e di Feder. di origine Straniera – destinazione Serie A (cat. AS) | €1.000,00 | €2.000,00 | +100% |
Atleti/e di Feder. di origine Straniera – destinazione Serie B/B1/B2 (cat. NX) | €500,00 | €1.000,00 | +100% |
Atleti/e di Feder. di origine Straniera – destinazione Serie C/D (cat. NX) | €500,00 | €800,00 | +60% |
Atleti/e di Feder. di origine Straniera – destinazione Campionati Territoriali (cat. NX) | €500,00 | €600,00 | +20% |
Atleti/e Rifugiati/e (cat. UA) – Tutte le serie | €2,50 | €2,50 | = |
Trasferimento internazionale di atleti italiani a Federazione Straniera: Come da FIPAV Calculator + FIVB Sports Regulations | – | – | = |
Atleti/e Sitting Volley, agonistico, nati/e dal 1.1.10 e precedenti | €5,00 | €5,00 | = |
Atleti/e classificati dal medico del Settore Sitting Volley (VS1-VS2) | €5,00 | €5,00 | = |
Atleti normodotati, già tesserati indoor, che svolgono attività di Sitting Volley | €5,00 | €5,00 | = |
Atleti/e NX classificati dal medico del Settore Sitting Volley (VS1-VS2) | €100,00 | €100,00 | = |
TESSERAMENTO TECNICI
2024/2025 | 2025/2026 | % | |
Primo Tesseramento Allenatori partecipanti Corsi FIPAV | €20,00 | €30,00 | +50% |
Smart Coach (non già tesserati come Allenatori) | €40,00 | €50,00 | +25% |
Allievi Allenatori | €70,00 | €80,00 | +14,3% |
Allenatori 1° Grado | €80,00 | €100,00 | +25% |
Allenatori 2° Grado | €110,00 | €125,00 | +13,6% |
Allenatori 3° Grado | €200,00 | €230,00 | +15% |
Allenatori 3° Grado al momento del vincolo con società di Serie A | €300,00 | €500,00 | +66,6% |
Fisioterapisti | €100,00 | €200,00 | +100% |
Arbitri Indoor al primo tesseramento | – | – | = |
Arbitri di Ruolo A – rinnovo | €175,00 | €200,00 | +14,3% |
Arbitri di Ruolo B – rinnovo | €60,00 | €70,00 | +16,6% |
Arbitri di Ruolo regionale – rinnovo | €25,00 | €25,00 | = |
Arbitri di Ruolo territoriale – rinnovo | €20,00 | €20,00 | = |
Arbitri di Beach Volley 1° e 2° Livello | €35,00 | €35,00 | = |
Arbitri di Beach Volley 3° Livello | €25,00 | €25,00 | = |
Segnapunti Federali – rinnovo | €20,00 | €20,00 | = |
Delegati Arbitrali | €60,00 | €70,00 | +16,6% |
Osservatori Categoria Regionali | €25,00 | €25,00 | = |
Docenti Ufficiali di Gara | €25,00 | €25,00 | = |
TESSERAMENTO SOCIETARIO ALLENATORI
2024/2025 | 2025/2026 | % | |
Vincolo con società di Serie SuperLega – A1 – A2 – A3 | €500,00 | €800,00 | +60% |
Vincolo con società di Serie BM – B1F – B2F | €150,00 | €250,00 | +66,6% |
Vincolo con società di Serie C – D | €60,00 | €80,00 | +33,3% |
Vincolo con società di altre serie e campionati di categoria | €30,00 | €40,00 | +33,3% |
Vincolo con società partecipante ai campionati OPEN | – | €20,00 | Nuovo contributo |
Vincolo con società che svolgono solo attività di Volley S3 | – | – | = |
DIRITTI DI SEGRETERIA PER ACQUISIZIONE TITOLI
2024/2025 | 2025/2026 | % | |
Acquisizione titolo di Serie A1F / SuperLega | €30.000,00 | €35.000,00 | +16,6% |
Acquisizione titolo di Serie A2M/F | €25.000,00 | €30.000,00 | +20% |
Acquisizione titolo di Serie A3M | €20.000,00 | €20.000,00 | = |
Acquisizione titolo di Serie B (se acquisito da società altra area geografica) | €8.500,00 | €10.000,00 | +17,6% |
Acquisizione titolo di Serie B (se acquisito da società stessa area geografica) | €1.500,00 | €1.500,00 | = |
Acquisizione titolo di Serie B1F (se acquisito da società altra regione) | €10.000,00 | €12.500,00 | +25% |
Acquisizione titolo di Serie B1F (se acquisito da società stessa regione) | €2.500,00 | €2.500,00 | = |
Acquisizione titolo di Serie B2F (se acquisito da società altra area geografica) | €8.500,00 | €10.000,00 | +17,6% |
Acquisizione titolo di Serie B2F (se acquisito da società stessa area geografica) | €1.500,00 | €1.500,00 | = |
Acquisizione titolo di Serie C (da versare al Comitato Regionale) | €1.200,00 | €1.500,00 | +25% |
Acquisizione titolo di Serie D (da versare al Comitato Regionale) | €700,00 | €1.000,00 | +42,8% |
Acquisizione titolo di 1° e 2° Divisione (da versare al Comitato Territoriale) | €300,00 | €500,00 | +66,6% |
ISCRIZIONE AI CAMPIONATI
2024/2025 | 2025/2026 | % | |
SuperLega e Serie A1F | €4.650,00 | €5.000,00 | +7,5% |
Serie A2M e A2F | €2.850,00 | €3.000,00 | +5,2% |
Serie A3M | €2.400,00 | €2.500,00 | +4,1% |
Serie BM | €1.500,00 | €1.800,00 | +20% |
Serie B1F | €1.810,00 | €2.000,00 | +10,5% |
Serie B2F | €1.035,00 | €1.300,00 | +25,6% |
Diritti di Segreteria Campionati di Serie B/B1/B2 | – | €250,00 | Nuovo Contributo |
Serie C – da versare al Comitato Regionale | €260,00 | €300,00 | +15,4% |
Serie D – da versare al Comitato Regionale | €130,00 | €150,00 | +15,4% |
Prima Divisione – da versare al Comitato Territoriale | €80,00 | €100,00 | +25% |
Seconda e Terza Divisione – da versare al Comitato Territoriale | €52,00 | €70,00 | +34,6% |
Campionato Master – da versare al Comitato competente | €50,00 | €50,00 | = |
U19M – U18F – U17M – U16F – U15M da versare al Comitato Territoriale | €26,00 | €50,00 | +92,3% |
U14F da versare al Comitato Territoriale | €16,00 | €50,00 | +212,5% |
U13 3vs3 e 6vs6 – da versare al Comitato Territoriale | €6,00 | €50,00 | +733,3% |
Iscrizione Campionati OPEN | – | €25,00 | Nuovo contributo |
CONTRIBUTI GARA
2024/2025 | 2025/2026 | % | |
SuperLega: Campionato, Supercoppa e Coppa Italia (compreso 3° arbitro) | €1.350,00 | €1.500,00 | +11,1% |
Serie A1F: Campionato, Supercoppa e Coppa Italia (compreso 3° arbitro) | €1.350,00 | €1.500,00 | +11,1% |
Impiego ulteriore arbitro: Campionato, Supercoppa e Coppa Italia | – | €200,00 | Nuovo Contributo |
Serie A2M: Campionato, Supercoppa e Coppa Italia | €900,00 | €1.000,00 | +11,1% |
Serie A2F: Campionato, Supercoppa e Coppa Italia | €800,00 | €1.000,00 | +25% |
Serie A3M: Campionato, Supercoppa e Coppa Italia | €825,00 | €850,00 | +3% |
Serie BM | €240,00 | €270,00 | +12,5% |
Serie B1F | €280,00 | €310,00 | +10,7% |
Serie B2F | €200,00 | €240,00 | +20% |
Serie C – da versare al Comitato Regionale | €90,00 | €110,00 | +22,2% |
Serie D – da versare al Comitato Regionale | €75,00 | €90,00 | +20% |
Prima Divisione – da versare al Comitato Territoriale | €45,00 | €60,00 | +33,3% |
Seconda Divisione – da versare al Comitato Territoriale | €40,00 | €45,00 | +12,5% |
Terza Divisione – da versare al Comitato Territoriale | €35,00 | €40,00 | +14,3% |
U19M – U18F – U17M – U16F – U15M – da versare al Comitato Territoriale | €20,00 | €30,00 | +50% |
U14 F – da versare al Comitato Territoriale | €5,00 | €15,00 | +200% |
U13 6vs6 – da versare al Comitato Territoriale | €3,00 | €15,00 | +300% |
U13 3vs3 – da versare al Comitato Territoriale | – | – | = |
SPOSTAMENTI ORARI E CAMPI
2024/2025 | 2025/2026 | % | |
Gare campionati di Serie SuperLega – A1 – A2 – A3 | €260,00 | €260,00 | = |
Gare campionati di BM – B1F | €103,00 | €90,00 | -12,6% |
Gare campionati di B2F | €78,00 | €90,00 | +15,4% |
Gare campionati di Serie C e D – come da indizioni regionali | – | – | = |
Gare campionati di 1°, 2° e 3° Divisione e di categ. – come da indizioni territoriali | – | – | = |
CONTRIBUTI PER ATTIVITA’ TORNEISTICA
2024/2025 | 2025/2026 | € | |
Torneo Internazionale | €100,00 | €500,00 | +400% |
Torneo Nazionale | €100,00 | €200,00 | +100% |
Torneo regionale (per singolo torneo) – da versare al Comitato Regionale | €60,00 | €60,00 | = |
Torneo territoriale (per singolo torneo) – da versare al Comitato Territoriale | €30,00 | €30,00 | = |
DIRITTI DI SEGRETERIA PER OMOLOGAZIONE CAMPI
2024/2025 | 2025/2026 | € | |
Campi da gioco per Serie SuperLega – A1 – A2 – A3 | €260,00 | €300,00 | +15,4% |
Campi da gioco per Serie BM – B1F – B2F | €155,00 | €200,00 | +29% |
Campi da gioco per Serie C e Serie D – da versare al Comitato Regionale | €52,00 | €60,00 | +15,4% |
Campi da gioco per Campionati Territoriali – da versare al Comitato Territoriale | €52,00 | €60,00 | +15,4% |
CONTRIBUTI ACCESSO AI SERVIZI DI GIUSTIZIA SPORTIVA
Nessuna variazione per il 2025/2026 rispetto alla stagione precedente 2024/2025.
A cura della Redazione di VolleyNews.it
(© Riproduzione riservata)