Playoff Scudetto: PalaTrento indigesto per la Sir Safety

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Fin’ora il fattore campo aveva dato ragione ai padroni di casa. Se gara 1 giocata al PalaTrento era finita a favore della Diatec, gara 2 invece con il PalaEvangelisti colorato a festa, aveva portato fortuna a Perugia. La Diatec Trentino torna in vantaggio nella serie di semifinale Play Off Scudetto UnipolSai 2017 e ora vede la possibile qualificazione alla Finale ad una sola vittoria di distanza. Sfruttando ancora una volta al massimo il fattore PalaTrento, la formazione gialloblù ha costretto nuovamente allo stop esterno la Sir Safety Conad Perugia, guadagnando il 2-1 che le consentirà di giocare fra dieci giorni in Umbria il primo di due match ball, grazie al 3-1 (28-26, 30-28, 22-25, 25-21) di questa sera.
IL MATCH

PRIMO SET: Buti e Berger in campo per Perugia in avvio. Formazione tipo per Trento. Subito 2-0 per i padroni di casa con il punto di Stokr e l’errore di Buti. Ancora la Diatec con Urnaut (4-1). Perugia ricuce e sorpassa con il turno al servizio di De Cecco ed il primo tempo di Podrascanin (4-5). Si va avanti colpo su colpo sino alla perfetta parità con il colpo di Atanasijevic (17-17) e poi vantaggio bianconero con il muro di Berger su Stokr (17-18). Finale davvero incandescente con Solè che porta tutto ai vantaggi (24-24). Stokr mette a terra il pallonetto ed il set point è per Trento (26-25). Zaytsev non ci sta (26-26). Video check piuttosto dubbio assegnato ai trentini che chiudono con l’ace di Urnaut (28-26).

SECONDO SET: Break iniziale di Trento in avvio di secondo parziale con due in fila di Lanza (6-4). Muro di Buti ed ace di Berger (6-6). Out l’attacco di Atanasijevic e poi muro di Giannelli (10-7). Zaytsev accorcia (10-9), il muro di Trento ristabilisce (12-9). Buti mura e attacca e Perugia pareggia i conti (14-14). Indecisione nella metà campo di casa (19-21). Maniout di Zaytsev (19-22). Out Stokr (19-23). Trento accorcia con Giannelli al servizio e due errori bianconeri (22-23). Out anche l’attacco di Zaytsev (23-23). Si va ancora ai vantaggi(24-24). Avanti la Diatec con il muro di Van de Voorde su Zaytsev (28-27). Atanasijevic non demorde (28-28). Perugia spreca con un errore di Berger in palleggio e Trento si porta sul 2-0 (30-28).

TERZO SET: Parte subito forte la Diatec che si porta sul 4-2. Si va avanti a suon di cambi palla con Zaytsev che mette a terra il contrattacco del 9-10. Mani out di Atanasijevic ed ace di Zaytsev (10-13). L’invasione di Atanasijevic da l’opportunità ai padroni di casa di riaccorciare le distanze sul 18-19. Atanasijevic è un monumento in attacco (21-24). La chiude sempre Magnum (22-25).

QUARTO SET: Si procede con grande equilibrio in avvio di quarto game (6-6). Due errori di Trento e poi ace di Berger portano Perugia sul +3 (6-9). Atanasijevic commette due errori e i padroni di casa accorciano nuovamente (9-10). Parità dopo l’ennesimo errore di Atanasijevic (10-10). Si gioca ancora punto su punto sino al 17-17 dopo un fallo di accompagnata fischiato a Urnaut. Ci pensa poi capitan Lanza  a suonare la carica e a trascinare i suoi al match point (24-20). L’errore di Zaytsev dai nove metri chiude le ostilità (25-21).

Bonus finiti ora per Perugia. Mercoledì 19 aprile al PalaEvangelisti è in programma una gara 4 senza appello con i Block Devils che, di fronte al proprio pubblico, dovranno dar fondo a tutte le loro energie e tutto il loro orgoglio per impattare nuovamente la serie e guadagnarsi il diritto di tornare a Trento per gara 5.

Diatec Trentino-Sir Safety Conad Perugia 3-1
(28-26, 30-28, 22-25, 25-21)
DIATEC TRENTINO: Lanza 15, Van de Voorde 13, Giannelli 3, Urnaut 12, Solé 11, Stokr 12, Colaci (L); Antonov 1, Mazzone T. , Nelli, Mazzone D.. N.e. Burgsthaler, Blasi, Chiappa. All. Angelo Lorenzetti.
SIR SAFETY CONAD: Berger 7, Buti 6, De Cecco, Zaytsev 15, Podrascanin 10, Atanasijevic 22, Bari (L); Tosi (L), Mitic, Birarelli, Della Lunga. N.e. Paris, Chernokozhev, Franceschini.  All. Lorenzo Bernardi.
ARBITRI: Cesare di Roma e Simbari di Milano.
DURATA SET:  34’, 36’, 30’, 30’; tot  2h e 10’.
NOTE:  4.000 spettatori per un incasso di 81.265 euro. Diatec Trentino: 10 muri, 8 ace, 26 errori in battuta, 13 errori azione, 51% in attacco, 58% (27%) in ricezione. Sir Safety Conad: 9 muri, 6 ace, 24 errori in battuta, 13 errore azione, 48% in attacco, 55% (26%) in ricezione. Mvp Lanza.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Piacenza dà i numeri: Travica all’esordio in Italia col 14, Bergmann avrà il 20

Superlega Maschile

Ufficiali i numeri di maglia scelti dai giocatori di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per la stagione 2025-2026, che prenderà il via ufficialmente domenica 19 ottobre con il primo turno di Regular Season SuperLega Credem Banca che vedrà i biancorossi impegnati a Verona.

Tutti i giocatori presenti in rosa nella scorsa stagione hanno mantenuto il numero già indossato in passato. Fra i volti nuovi, da segnalare che Paolo Porro ha voluto riutilizzare il numero che aveva vestito nella sua prima esperienza in SuperLega a Modena (il 5, nella stagione 2020-2021). Joris Seddik ha preso l’11, lo stesso numero di maglia indossato nella sua esperienza a Montpellier e anche per il suo connazionale Henri Léon scelta nel segno della tradizione visto che il 6 era il numero di maglia al Saint-Nazaire Volley-Ball Atlantique.

Nel segno della continuità anche la scelta di Miguel Gutierrez: numero 22 come nelle tre precedenti esperienze italiane con Modena, Taranto e Cisterna. Scelta tutta nuova nel campionato italiano per Dragan Travica: il numero 14 non lo aveva mai indossato in nessuna squadra di club italiana mentre lo ha indossato in alcune sue esperienze all’estero.

Francesco Comparoni ha optato anche in questa stagione per il numero 10 e anche Domenico Pace ha scelto la continuità: per la quarta stagione consecutiva avrà il numero 8. Infine, Lukas Bergmann ha scelto il numero 20, lo stesso indossato nei club brasiliani e in Nazionale carioca.

I numeri di maglia per la stagione 2025-2026:
5 Paolo Porro
6 Henri Léon
8 Domenico Pace
9 Efe Ramazan Mandiraci
10 Francesco Comparoni
11 Joris Seddik
12 Gianluca Galassi
13 Robertlandy Simon
14 Dragan Travica
15 Robbert Andringa
20 Lukas Bergmann
22 Miguel Gutierrez
23 Alessandro Bovolenta
27 Luca Loreti