Padova fatica a ingranare contro Abruzzo, poi trova la strada per la prima vittoria

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Lega Pallavolo Serie A
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Seconda giornata di serie A2 Tigotà da brividi per la Nuvolì AltaFratte Padova che, approfittando del match interno contro la Tenaglia Abruzzo Volley, voleva sfruttare l’occasione per staccarsi da quota zero.

Ma la prima ora di gioco dice di una Tenaglia molto aggressiva sin dal servizio e con esso tutto il fronte d’attacco abruzzese che si dimostra molto “sul pezzo” mettendo all’angolo le ragazze di coach Sinibaldi. Nei primi due parziali Vighetto e Bovolo in primis ma un pò tutte le ospiti risultano immarcabili. Invece, al di là della rete la Nuvolì stenta a decollare tanto da cedere la prima frazione e vacillare sino agli ultimi punti della seconda.

Il finale però sorride a Maggipinto e compagne che dopo lo scampato pericolo sembrano tutta un’altra squadra, più compatta, concentrata e decisa, tanto da vincere poi in assoluta scioltezza terza e quarta frazione.

Erika Esposito (MVP) e Lena Grosse Scharmann guidano la truppa veneta che colpisce a ripetizione dai nove metri (13 ace) e migliora il posizionamento di muro e difesa, buoni anche i 13 punti totali della coppia di posto 3 Bovo e Micheletti. Per la Nuvolì tre punti importanti mentre la Tenaglia torna in Abruzzo consapevole della propria forza mentale che per due set ha messo a rischio la vittoria veneta. 

Erika Esposito (Nuvolì Altafratte Padova): “All’inizio abbiamo sofferto molto l’emozione di giocare per la prima volta in casa e questo ci ha giocato un brutto scherzo, in seguito abbiamo saputo svoltare, ci siamo riprese ritrovando il nostro gioco e tre punti importanti dei quali siamo molto soddisfatte. Adesso torneremo in campo in settimana per aggiustare quello che non è andato, domenica contro Cremona troveremo un’avversaria molto insidiosa”.

Emiliano Giandomenico (Tenaglia Abruzzo Volley): “Credo il secondo set sia stato decisivo, ce l’avevamo in mano anche se solo per pochi punti sino al 21-18 e poi la palla set a 24, a quel punto abbiamo commesso errori un pò banali e l’abbiamo perso. Aver perso quel set ha cambiato qualcosa nella testa delle ragazze, è mancata la sicurezza iniziale e non abbiamo trovato il modo di uscire da quella situazione. Siamo una squadra tanto giovane e poco esperta e questo ci è pesato negli ultimi tre set”.

NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA 3
TENAGLIA ABRUZZO VOLLEY 1
(22-25, 26-24, 25-15, 25-11)

NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA: Fiorio 6, Micheletti 5, Stocco 6, Esposito 19, Bovo 8, Grosse Scharmann 18, Maggipinto (L), Esposito 1, Pridatko 1, Talerico, Ghibaudo, Occhinegro (L). Non entrate: Fanelli. All. Sinibaldi.
TENAGLIA ABRUZZO VOLLEY: Mennecozzi 1, Bovolo 10, Martinelli 5, Vighetto 15, Petrovic 4, Grazia 6, Galuppi (L), Ndoye 9, Tega 3, Foresi, Sangoi, Zamboni, Pisano (L). All. Giandomenico.

ARBITRI: Galteri, Pasquali. NOTE – Durata set: 31′, 34′, 26′, 25′; Tot: 116′. MVP: Esposito.

Top scorers: Esposito (19); Grosse Scharmann (18); Vighetto (15) 
Top servers: Stocco (4); Esposito (4); Ndoye (2) 
Top blockers: Bovo (3); Vighetto (2); Esposito E. (2) 

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.