Olbia passa 3-0 in Abruzzo e continua a scalare la classifica

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

LHermaea Volley Olbia continua il suo momento positivo e fa inchinare anche la Tenaglia Abruzzo Volley ai suoi piedi. Il PalaBCC si conferma ancora infestato per le rossoblu, che ancora non riescono a farselo amico e a renderlo fruttifero. Nonostante la sconfitta netta, il match ha visto numerosi scambi lunghi e concitati, spesso portati a casa dalle padrone di casa. L’euforia raccolta da tali azioni però non è bastata per prevalere sulle avversarie.

A fare la differenza per le sarde, oltre a una Korhonen scatenata, è stata la ricezione spesso perfetta che ha permesso alla palleggiatrice avversaria di orchestrare al meglio la sua regia. Lasciato definitivamente il girone di andata alle spalle, da domenica prossima sarà tempo di voltare pagina.

L’avvio è come al solito in parità, con le due formazioni che iniziano a capire come registrare gli attacchi avversari. L’equilibrio viene interrotto dalle sarde, che a metà set iniziano a sfuggire sotto i colpi di una Korhonen implacabile. Le rossoblu provano a riavvicinarsi, ma Guadalupi interrompe il gioco e ridà linfa alle sue che vanno a prendersi la prima frazione sul 19-25.

Ndoje scava subito un solco importante, 4-1, e una serie di errori abruzzesi fa recuperare le olbiesi e portarle avanti. Entra capitan Tega al posto di Bovolo e, insieme a Ndoje, fa il bello e il cattivo tempo per nel campo altiense. Le rossoblu continuano a non trovare la quadra e Olbia dilaga. Martinelli prova ad allungare il set, ma le sarde lo conquistano per 21-25.

Anche la terza frazione vede un equilibrio tra le due squadre, sulla falsariga della prima. Le due squadre rispondono colpo su colpo, ma Olbia ha sempre il naso avanti. Le solite Partenio e Korhonen trascinano la loro squadra che va a prendersi set e match sul 22-25. 

Silene Martinelli (Tenaglia Abruzzo Volley): “Ce l’abbiamo messa tutta, nonostante il risultato finale. Dobbiamo lavorare ancora tanto sugli errori tecnici, soprattutto nei momenti più importanti dove sbagliamo molto. Olbia ci ha messo in difficoltà nei momenti decisivi, non regalandoci praticamente niente. Ci dispiace per questa sconfitta ma noi ci stiamo mettendo il cuore per conquistare al più presto la salvezza”.

Dino Guadalupi (Volley Hermaea Olbia): “Per noi la cosa più importante è portare sempre a casa il risultato – afferma il tecnico Guadalupi – Questa era una partita complicata, faccio i complimenti all’avversario perché sta facendo faticare tutte le formazioni contro cui giocano. Il risultato potrebbe dire il contrario; è frutto, però, di un paio di break presi durante l’arco dei set che hanno spostato i punteggi in avanti. Bisogna ancora lavorare per evitare momenti negativi ed evitare che siano troppo lunghi”.

TENAGLIA ABRUZZO VOLLEY 0
VOLLEY HERMAEA OLBIA 3

(19-25, 21-25, 22-25)

TENAGLIA ABRUZZO VOLLEY: Ndoye 13, Petrovic 7, Grazia 3, Foresi 1, Bovolo 1, Martinelli 12, Galuppi (L), Tega 6, Pisano (L). Non entrate: Vighetto, Sangoi. All. Giandomenico.
VOLLEY HERMAEA OLBIA: Partenio 13, Barbazeni 2, Korhonen 15, Fontemaggi 6, Ngolongolo 10, Pasquino 3, Blasi (L), Negri 3, Trampus 3. Non entrate: Kogler, Piredda, Civetta. All. Guadalupi.

ARBITRI: Proietti, Giulietti.
NOTE – Durata set: 32′, 34′, 29′; Tot: 95′.
MVP: Korhonen.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Superlega, record assoluto di spettatori per le 26 sfide dei Play-Off 2024-25

Superlega Maschile

Dopo il boom di presenze registrato durante la Regular Season, con la media spettatori per partita più alta della storia della stagione regolare di SuperLega e A1, i Play Off di SuperLega Credem Banca hanno confermato il trend eccellente in termini di pubblico sugli spalti.

La media di 3.882 spettatori per partita nelle 26 sfide Play Off dell’edizione 2024-25, che corrispondono ad un aumento del 7% rispetto alla stagione precedente, rappresentano un record assoluto per la categoria: mai, infatti, nelle 42 precedenti edizioni dei Play Off si era arrivati a un tale risultato di spettatori per incontro.

Questo dato consolida ulteriormente il momento di grande popolarità vissuto dal massimo campionato maschile di pallavolo. Il cammino verso il tricolore ha richiamato ancora una volta un gran numero di tifosi nei palazzetti di tutta Italia, con un’affluenza che ha superato le aspettative e che ha dato continuità all’exploit della stagione regolare.

Oltre alla partecipazione in presenza, si evidenziano ottimi risultati anche in termini di visibilità televisiva: 2 match di SuperLega per ogni giornata sono stati trasmessi in diretta su Rai Sport (di cui ben 7 su Rai 2), ormai storico partner televisivo del campionato, e altri 2 sulla piattaforma streaming DAZN, che proprio quest’anno ha vissuto la sua prima stagione a fianco del volley, per un totale quasi 300 ore tra i due broadcaster. In totale invece, sono state oltre 380 le ore di diretta di gare di SuperLega, con VBTV (la piattaforma streaming di Volleyball World) che ha trasmesso tutti gli incontri sulla sua piattaforma, sia in italiano sia in inglese, per i fan di volley di tutto il mondo.

A questi dati vanno aggiunte le avventure dei club di SuperLega Credem Banca in campo internazionale, con le tre competizioni europee trasmesse su Sky e DAZN, e il Mondiale per Club in diretta su DAZN e VBTV. Qui la tabella riassuntiva del pubblico per partita nelle gare dei Play Off di SuperLega Credem Banca 2024-25.

(fonte: LVM)