Nuove divise per la Cucine Lube Civitanova nel Mondiale di Betim

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
Foto Lube Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

La Cucine Lube Civitanova è in Brasile in attesa di partecipare al Mondiale per ClubNuove divise ufficiali ad hoc ma vecchie abitudini per i biancorossi, che nelle ultime tre edizioni della manifestazione (non disputata nel 2020 a causa della pandemia) hanno raccolto due medaglie d’argento, nel 2017 e nel 2018, e lo storico successo del 2019, proprio a Betim.

I biancorossi sono partiti sabato all’alba dall’aeroporto di Roma Fiumicino e, dopo uno scalo a Lisbona, sono atterrati a Belo Horizonte poco dopo le ore 17 (ore 21 in Italia). Oggi, oltre ai controlli antidoping di routine, sono in programma i primissimi allenamenti in terra brasiliana (pesi al mattino in una palestra privata e tecnica al pomeriggio nell’impianto del Minas, ex squadra di Lucarelli), mentre a inizio settimana Juantorena e compagni testeranno per la prima volta il campo di gioco del Ginasio Divino Braga di Betim, che ospiterà tutte le gare della manifestazione, come già avvenuto nelle edizioni 2013, 2015, 2016 e 2019.

In occasione del Mondiale per Club saranno testate per la prima volta alcune nuove norme sperimentali: il limite di 15 secondi tra le azioni (un timer ai margini del campo scandirà il conto alla rovescia), il time out tecnico da 60 secondi al punto numero 12 di ogni set e un time out discrezionale per set, della durata di 30 secondi, e infine la nuova collocazione dell’area di riscaldamento e delle panchine, poste sullo stesso lato del seggiolone del primo arbitro.

L’ALBO D’ORO
1989 Maxicono Parma
1990 Mediolanum Milano
1991 Il Messaggero Ravenna
1992 Misura Mediolanum Milano
2009 Trentino BetClic
2010 Trentino BetClic
2011 Trentino Diatec
2012 Trentino Diatec
2013 Sada Cruzeiro (BRA)
2014 Belogorie Belgorod (RUS)
2015 Sada Cruzeiro (BRA)
2016 Sada Cruzeiro (BRA)
2017 Zenit Kazan (RUS)
2018 Trentino Volley
2019 Cucine Lube Civitanova

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gioele Corti è il nuovo fisioterapista di Scandicci: “Non vedo l’ora di iniziare”

A1 Femminile

Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato l’ingresso di Gioele Corti nello staff medico della prima squadra in qualità di fisioterapista per la stagione sportiva 2025-2026.

Gioele Corti prenderà il posto di Giacomo Antonini, a cui la società rivolge un sentito ringraziamento per il lavoro svolto con professionalità e dedizione nelle stagioni passate.

Il DS Paoletti ha così commentato l'avvicendamento all'interno dello staff medico della squadra: “Prima di dare il benvenuto a Gioele ritengo importante salutare Giacomo Antonini, figura professionale che ha collaborato con noi nelle ultime quattro stagioni e con cui abbiamo condiviso momenti importanti anche a livello umano personale. Ha ricevuto una proposta importante e cambierà disciplina, ma vogliamo salutarlo con un caloroso arrivederci. Gioele Corti arriva da noi in completo accordo con Sebastiano Cencini, che resterà ancora la nostra figura di riferimento nel comparto sanitario fisioterapico. Gioele inizierà già da subito a conoscere le altre figure dello staff, così da essere già integrato per l'inizio della prossima stagione”.

Gioele Corti, commentando l'accordo raggiunto con la Savino Del Bene Volley, ha dichiarato: “Sono molto contento dell’offerta che mi è arrivata da un club così importante. Non vedo l’ora di iniziare la stagione e di mettere le mie competenze al servizio della società”.

Nato a Prato il 31 ottobre 1997, Gioele Corti si è laureato in Fisioterapia nel 2019 presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha successivamente ampliato le proprie competenze nel campo della riabilitazione sportiva conseguendo un master in fisioterapia sportiva a Siena nel 2022 e, più recentemente, un Master of Science a Dublino nel 2025.

La sua carriera è iniziata nel mondo del calcio, per poi indirizzarsi verso la pallavolo nel 2022, anno in cui ha iniziato a collaborare con Il Bisonte Firenze, squadra con cui ha lavorato per due stagioni (2022-2023 e 2023-2024). Parallelamente all’impegno sportivo, ha svolto attività in ambito clinico presso una struttura privata a Prato, specializzandosi nel trattamento di atleti provenienti da discipline come pallavolo, calcio e rugby.