Niente da fare per la Guiscards, a Salerno passa la capolista Napoli

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Una prestazione convincente, a lunghi tratti alla pari contro la vera corazzata del campionato, non è bastata. Il 2019 del team volley della Polisportiva Salerno Guiscards si apre con la sconfitta casalinga contro la capolista Molinari Napoli, che alla Senatore conquista la decima vittoria in altrettante gare disputate. Le note positive, però, per le salernitane sono davvero tante.

Nello schieramento iniziale coach Tescione presenta la novità Marra in cabina di regia e la partenza delle foxes è convincente. Nel primo set, la Salerno Guiscards gioca alla grande ribattendo colpo su colpo alla capolista. Il punteggio resta in equilibrio, poi, sul 12-14, con un break firmato Rossin, le padrone di casa volano sul 18-15. Sfumata la palla del +4, arriva la rimonta del Molinari che ritrova la parità a quota 18 e poi torna a più due. Sabato firma il 21-22 ma l’allungo decisivo è delle napoletane che chiudono 21-25.

Nel secondo set la Salerno Guiscards parte benissimo mettendo in grande difficoltà la capolista e portandosi avanti di 4 lunghezze, prima sul 6-2 dopo un grande attacco di Izzo e poi sull’11-7 dopo uno strepitoso muro di Losasso. Poi sul 12-10 il Molinari accelera e con gli attacchi di Voluttoso e Scalzone mette a segno un break di cinque punti. Le foxes accusano il colpo e le ospiti vanno a chiudere in scioltezza 17-25.

Nel terzo set, dopo una buona partenza ospite, Lanari e compagne reagiscono e ritrovano il vantaggio, 8-6. Ancora una volta però il Molinari non dà spazio alle avversarie, rimonta e allunga di nuovo. Prima Rossin e poi Lanari riportano le blu-oro sul -2, 12-14, ma è l’ultimo acuto. Con Imbimbo al servizio il Molinari allunga e va a chiudere in assoluta comodità, 15-25.

«Sono contento di quanto hanno fatto vedere le ragazze contro una squadra molto forteha dichiarato coach Francesco Tescione al termine della gara – abbiamo tenuto testa ad un avversario di indubbio valore. Sono più le cose positive che le cose negative, considerando che dal 20 dicembre ad oggi abbiamo fatto solo allenamenti».

Tra le protagoniste della sfida la palleggiatrice Maria Luisa Marra, per la prima volta schierata titolare: «E’ stata una gara combattuta, ce la siamo giocata contro un avversario forte e forse avremmo meritato di vincere almeno un set, il primo probabilmente. Adesso guardiamo avanti e pensiamo alla prossima partita. Personalmente mi sono trovata subito bene in questo gruppo e integrarmi è stato facile. La nostra è una squadra che ha le potenzialità per fare grandi cose e per lottare per i piani alti della classifica».

Dopo la sconfitta contro la capolista Molinari, la Salerno Guiscards tornerà in campo domenica prossima in casa della Asd Volley Ball Primavera.

 

SALERNO GUISCARDS – MOLINARI VOLLEY NAPOLI 0-3 (21-25, 17-25, 15-25)

SALERNO GUISCARDS: Marra 1, D’Auria, Lanari 7, Rossin 9, Carrafiello, Sacco, Izzo 9, Sabato 4, Losasso 9, De Matteo, Sergio, Truono (L), Verdoliva (L2). All. Tescione

MOLINARI: Drozina, Voluttoso, Lanzetta, Imbimbo, Scalzone, Autiero, Cantelli, Bilancia, D’Apice, Schettino, D’Alessio (L), Nigriello (L2). All. Della Volpe

ARBITRO: Fabio Borello di Battipaglia

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.