Nicolini: “Contro Marsala sarà una battaglia, ma siamo pronte a combattere“

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
(foto Giovanni Pini)
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Il primo turno infrasettimanale della stagione vedrà la Futura Volley Giovani calcare nuovamente il taraflex di casa: sarà infatti il San Luigi il teatro del match di giovedì, in cui le Cocche cercheranno di dare seguito alla bella vittoria conquistata domenica contro la Exacer Montale.

I tre punti conquistati nella scorsa giornata hanno inevitabilmente migliorato l’umore dalle parti di Sacconago: la prestazione delle biancorosse è stata efficace sotto il profilo del risultato, ma anche convincente a livello “estetico”. Il gioco imbastito sul campo di casa ha fatto vedere le reali potenzialità di un gruppo partito un po’ in sordina, ma ricco di voglia di lavorare e di migliorarsi; la via è stata tracciata, ora starà a Zingaro e compagne mantenere la strada per portarsi nelle zone nobili di una classifica ancora strettissima dopo quattro turni.

La Futura, a quota 6 punti, sfiderà infatti l’attuale terza in graduatoria: si tratta della Sigel Marsala guidata da coach Daris Amadio, già autrice di 3 vittorie in questo torneo (due esterne). La squadra situata più a sud all’interno del Girone Ovest ha approcciato la stagione in maniera molto convincente, imponendosi su Olbia, Montale e Torino per cedere il passo solo alla corazzata Roma. L’ultimo incontro, vinto al tie-break contro il CUS, ha visto la 33enne palleggiatrice Ilaria Demichelis – al nono anno in A2 – innescare efficacemente tutte le attaccanti a disposizione (con una mostruosa percentuale offensiva al 45%); ne hanno beneficiato le laterali Mazzon, Soleti e soprattutto l’americana Lauryn McCall-Ginnis, posto 4 autrice di 30 punti. Insieme allo starting six di domenica, completato dai centrali Parini e Caruso e dal libero Vaccaro, non possiamo non citare l’ex biancorossa Aurora Pistolesi, comunque autrice di tre gare convincenti da 25, 11 e 15 marcature.

L’incontro, insomma, riveste già una certa importanza per le ambizioni di entrambi i gruppi: il match si disputerà giovedì 15 Ottobre alle 20.30 presso il Palasport San Luigi di Busto Arsizio, in via Ortigara 42. Come avvenuto per i primi due turni casalinghi, le porte del Palasport saranno aperte solamente agli abbonati, che potranno accedere alla struttura dopo il controllo della temperatura e la consegna del modulo di autodichiarazione Covid-19 compilato.

PRECEDENTI E CURIOSITA’

Quello tra Futura e Sigel sarà il terzo incrocio, i precedenti hanno visto due successi biancorossi (3-1 al San Luigi e 0-3 al PalaBellina di Marsala). La gara di ritorno dello scorso campionato è uno dei ricordi più dolci delle Cocche, che vincendo quel match hanno matematicamente conquistato l’accesso alla Pool Promozione e ai quarti di finale di Coppa Italia.
La fresca ex dell’incontro è Aurora Pistolesi, seconda marcatrice bustocca nel 2019/20 con 204 punti messi a segno in stagione.

LE PAROLE IN BIANCOROSSO

Cecilia Nicolini (palleggiatrice Busto Arsizio): “Ovviamente dopo la vittoria di domenica il morale è più alto, come è giusto che sia: avevamo bisogno di una vittoria piena per continuare il nostro percorso di crescita, stiamo lavorando tanto e la cosa positiva è che si stanno cominciando a vedere cose che prima non riuscivamo ad esprimere. Dobbiamo continuare su questa strada, abbiamo dimostrato di saper giocare un buon livello di pallavolo e di poter portare avanti il nostro lavoro. Conosco diverse atlete di Marsala, per fama o per averle affrontate in passato: è una squadra ostica, con un buon mix formato da una palleggiatrice esperta e delle attaccanti ricche di sfrontatezza. Ci aspettiamo una battaglia, ma siamo pronte a combattere“.

Matteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “Quella contro Marsala sarà una partita difficilissima da affrontare, dobbiamo prestare un’attenzione maniacale perchè la Sigel sta giocando molto bene e ha trovato in Mc Call-Ginnis una giocatrice molto potente. Dovremo lavorare bene sui soliti due aspetti, ovvero il muro-difesa e la battuta aggressiva, come abbiamo fatto domenica per due set e mezzo; questo lavoro va portato avanti anche nel prossimo match, per sollecitare la ricezione avversaria e per lavorare sulle rigiocate. Sarà una partita molto intensa, dobbiamo sfruttare il fattore campo per cercare di oscurare la vista ai loro attaccanti perchè le nostre avversarie possiedono un ottimo potenziale“.

GLI ALTRI MATCH DELLA 5^ GIORNATA

Eurospin Ford Sara Pinerolo – Lpm Bam Mondovì
Barricalla CUS Torino – Acqua&Sapone Roma
Club Italia Crai – Green Warriors Sassuolo
Exacer Montale – Geovillage Hermaea Olbia

LA CLASSIFICA DEL GIRONE OVEST

Acqua&Sapone Roma 9
Green Warriors Sassuolo 8
Sigel Marsala 7
Futura Volley Giovani 6
Lpm Bam Mondovì 6
Barricalla CUS Torino 6
Eurospin Ford Sara Pinerolo 5
Club Italia Crai 4
Geovillage Hermaea Olbia 3
Exacer Montale 0

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


A Offanengo arriva lo scoutman Simone Rebessi: “Per me è un’occasione di crescita”

A2 Femminile

 E' ormai giunto al completamento lo staff tecnico della Trasporti Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di A2 femminile. Il Volley Offanengo dà il benvenuto a Simone Rebessi, che nella prossima stagione ricoprirà il ruolo di scoutman della prima squadra neroverde.

"L'arrivo di Simone Rebessi - le parole del presidente Cristian Bressan - configura non solo un altro tassello verso il completamento della "squadra al servizio della squadra" ma anche una continuità nell'impronta che stiamo dando allo staff, puntando su giovani professionisti del territorio. Nonostante la giovane età, Simone ha già maturato esperienze pluriennali in A2 e questo nel suo ruolo può essere un valore aggiunto".

Nato il 29 agosto 1999 a Cremona, Simone Rebessi arriva dall'Esperia, dove ha maturato tutta la sua esperienza.

"Ho iniziato nel 2019 - le sue parole - come assistente allenatore con i campionati di Seconda divisione e Under 18 e Under 14 e B1. Dal 2021/2022 ho iniziato l'attività di scoutman con la prima squadra, festeggiando la promozione dalla B1 all'A2 e poi lavorando in quest'ultima serie nelle scorse tre annate".

Quindi aggiunge. "E' la mia prima avventura 'fuori casa' e mi ha fatto piacere la chiamata del Volley Offanengo, una proposta che ho accettato volentieri e che mi regala tanti stimoli. Oltre alla nuova esperienza, c'è anche l'impulso di far parte di uno staff giovane e parlare dunque la stessa lingua. Per me è un'occasione di crescita. Ho sempre visto il Volley Offanengo come una società a misura d'uomo ma allo stesso tempo ambiziosa nel migliorarsi passo dopo passo".