NCAA maschile: Alessandro Gianotti e la BYU in cerca di continuità

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto BYU Men's Volleyball
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

È in pieno svolgimento negli USA il campionato universitario di NCAA maschile, che si avvicina a grandi passi alla fase decisiva della stagione, con diversi giocatori italiani impegnati. La BYU (Brigham Young University) di Alessandro Gianotti presenta attualmente un record di 12 vittorie e 6 sconfitte e si trova in ottava posizione nel ranking nazionale. Bilancio tutto sommato positivo per Gianotti e compagni, che cedono solo contro squadre di tutto rispetto come UCLA e GCU, college che lottano ai vertici della Division I. Gli incontri imminenti riserveranno un grande spettacolo: i Cougars affronteranno niente meno che Pepperdine, Stanford e USC (University of Southern California).

Stagione insolita per Matteo Salvador e Lorenzo Bertozzi, che militano alla California State University-Northridge, squadra che sa stupire con grandi risultati, ma che ancora manca di equilibrio. Con un record di 12 vittorie e 7 sconfitte, i Matadors hanno sicuramente un grosso potenziale, in quanto hanno messo in ginocchio la quotatissima Stanford agli inizi di febbraio, ma hanno poi ceduto gli ultimi due match contro la UC San Diego e la Deamen University.

Sapranno trovare la continuitá e la vittoria contro la stra favorita Hawai’i? Quest’ultima è un avversario decisamente ostico, e a dimostrarlo sono le statistiche. Hawai’i è la numero 2 del ranking nazionale e ha un record stagionale di 18 vittorie e 2 sconfitte. Fino ad ora solamente Long Beach State (#4) e Penn State (#1) sono riuscite a strappare una vittoria contro gli isolani.

Il mese di marzo Matteo Miselli lo sta vivendo da assoluto protagonista. L’attaccante di punta del Belmont Abbey College ha totalizzato 22 punti nell’ultimo match vinto dai Crusaders 3-2 (29-27, 15-25, 28-26, 20-25, 15-13) su Limestone. Non è la prima volta che l’italiano supera la soglia dei 20 punti quest’anno. Attualmente il record del Belmont Abbey è di 11-12, ma grazie alle grandi prestazioni di Matteo i Crusaders hanno vinto gli ultimi 3 match disputati e la squadra mostra grandi segni di miglioramento.

Weekend decisamente positivo per Nicola Iannelli e Matteo Falleri della St. Francis College (Brooklyn), che si portano a casa, infatti, due importanti vittorie contro Randolph-Macon (25-20, 24-26, 25-19, 25-19) e Kean (25-18, 25-20, 25-14). Iannelli continua ed essere leader indiscusso della difesa di St. Francis, aggiudicandosi anche il First Point/NEC Defensive Player of the Week.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.