Monza si gioca la Coppa a Tours: “Serve una gara intensa e intelligente”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Vero Volley Monza
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Tutto in una notte per la Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, in campo domani, mercoledì 23 marzo, alle 20 (diretta Eurosport 2 e Discovery+), per la decisiva finale di ritorno di CEV Cup maschile alla Salle Robert Grenon, campo di casa del Tours VB. I monzesi, che all’andata si sono imposti per 3-0, hanno bisogno di vincere due set per aggiudicarsi il primo trofeo continentale della propria storia: in caso di successo dei francesi per 3-0 o 3-1 si andrà al Golden Set di spareggio.

Il caldissimo campo dei transalpini – di cui la Vero Volley ha cercato di “ricreare” il clima negli allenamenti all’Arenaè ancora inviolato in questa stagione sia in campionato, sia in Coppa: l’ultima squadra a vincere a Tours è stato lo Chaumont nei play off dello scorso anno, il 3 aprile 2021. La squadra di Fronckowiak, già vincitrice della CEV Cup nel 2017, quest’anno è già riuscita a capovolgere il risultato della semifinale contro lo Skra Belchatow, imponendosi per 3-1 al ritorno dopo aver perso al tie break all’andata. I rossoblu, arrivati questa mattina nella cittadina francese via Parigi, dovranno concentrarsi sulla correlazione muro-difesa e sul servizio, fattori chiave nella gara di andata.

I tifosi monzesi potranno seguire a distanza la finale grazie all’iniziativa della società: mercoledì sera, infatti, le porte dell’Arena di Monza resteranno aperte per consentire ai tifosi di assistere al match sul maxischermo.

Massimo Eccheli presenta così la sfida: “Siamo venuti in Francia per vincere la coppa. Il nostro obiettivo è questo e lo perseguiremo fino alla fine, perché è la ragione per cui abbiamo lavorato durante tutta la stagione ed il coronamento di un percorso iniziato con la prima uscita contro Zagabria. Mi aspetto un ambiente molto caldo che darà sostegno ai nostri avversari, ma sono certo che la nostra squadra saprà essere sul pezzo, preparata per giocare in questo tipo di situazione. Sono certo che faremo una grande partita“.  

È difficile dire, alla vigilia di una partita così importante, cosa potrà fare la differenza – aggiunge Georg Grozerspero che tutti siano concentrati e animati dalla voglia di mettere la medaglia d’oro al collo a fine gara. Nella vita occasioni del genere non capitano spesso, quindi dovremo sfruttarla. Qui a Tours non sarà semplice, anzi molto difficile. Noi però cercheremo di dare il massimo. Non ci sarà da cambiare l’approccio tecnico visto all’andata, più che altro bisognerà puntare su una gara intensa e intelligente. Abbiamo visto che se giochiamo di squadra, insieme, li possiamo battere e portare a casa la coppa“. 

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.