Monza: il Gi Group Team Monza impegnato al PalaBanca

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Domani, domenica 10 dicembre, alle ore 18.00 (diretta Rai Sport + HD), il Gi Group Team Monza di Miguel Àngel Falasca sarà protagonista sul mondoflex del Pala Banca di Piacenza, contro i padroni di casa della Wixo Lpr, per l’undicesima giornata di andata della SuperLega UnipolSai 2017-2018.

Reduce dal convincente successo sulla Taiwan Excellence Latina, ottenuto 3-1 davanti al pubblico di casa della Candy Arena di Monza, la formazione monzese punta a tenere alto il morale firmando la vittoria numero quattro della stagione, con l’intento inoltre di non perdere terreno con l’ottava posizione della graduatoria, al momento occupata da Milano e lontana sei punti.

Dopo la sfida contro Piacenza, per il Gi Group Team Monza ci sarà il confronto con la Bunge Ravenna, rivelazione di questa stagione, e successivamente la trasferta in Trentino contro la Diatec: due gare ostiche che chiudono il girone di andata dei monzesi.

Strappare qualche punto alla squadra di Giuliani domenica, quindi, potrebbe essere un risultato utile per poi giocarsi con più serenità le ultime due sfide prima del giro di boa.

LE STATISTICHE DEL GI GROUP TEAM MONZA
Dal punto di vista dei numeri il Gi Group Team Monza è al momento decimo nei punti messi a segno (553, a pari merito con Verona, prima Piacenza con 685), decimo negli ace (52, prima Milano con 82) e nono nei muri (76, prime Piacenza e Latina con 98).

A livello individuale Dzavoronok continua ad essere il miglior realizzatore (137 punti, diciottesimo in una classifica che vede al primo posto Abdel-Aziz di Milano con 245) e l’ace-man della squadra (14, decima posizione, primo Abdel-Aziz di Milano con 42) e Beretta il miglior muro (21, nono posto, primo Yosifov di Piacenza con 38).

IL ROSTER COMPLETO – GI GROUP TEAM MONZA
Palleggiatori 
SHOJI, WALSH
Centrali BERETTA, BUTI, BARONE, ARASOMWAN
Schiacciatori BOTTO, HIRSCH, DZAVORONOK, FINGER, TERPIN, LANGLOIS, PLOTNYTSKYI
Liberi RIZZO, BRUNETTI
Allenatore FALASCA

GLI AVVERSARI
Tre vittorie e due sconfitte, questo il bilancio della Wixo Lpr Piacenza nelle ultime cinque uscite. Nonostante la preziosa assenza di Marshall (domani potrebbe entrare in campo dopo lo stop), gli emiliani hanno potuto contare su un ottimo avvio di stagione di Clevenot, protagonista insieme al centrale Yosifov (al momento miglior muro del campionato), di alcune delle vittorie ottenute finora. Davanti al pubblico amico Piacenza ha vinto due volte su cinque (3-1 contro Milano e 3-2 contro Vibo Valentia).
IL ROSTER COMPLETO – WIXO LPR PIACENZA
Palleggiatori 
BARANOWICZ, COTTARELLI
Centrali ALLETTI, DI MARTINO, YOSIFOV
Schiacciatori PARODI, MARSHALL, KODY, HERSHKO, FEI, CLEVENOT
Liberi MANIÀ, GIULIANI
Allenatore GIULIANI

PRECEDENTI

8, tutti in SuperLega (3 successi Piacenza, 5 successi Monza)

L’ULTIMA GARA GIOCATA CONTRO: Lpr Piacenza – Gi Group Team Monza 3-1 (semifinale Play-Off Challenge UnipolSai 2016/2017) – 23 aprile 2017 – AGSM Forum di Verona.

EX
Nessun giocatore ha vestito la maglia avversaria

A CACCIA DI RECORD
In Regular Season: Michele Baranowicz – 9 punti ai 500, Alessandro Fei – 27 attacchi vincenti ai 5500 (Wixo LPR Piacenza).

In Campionato: Rocco Barone – 1 partita giocata alle 300 (Gi Group Monza).

In Campionato e Coppa Italia: Aimone Alletti – 13 punti ai 1500 e – 3 muri vincenti ai 400, Trevor Clevenot – 25 attacchi vincenti ai 500 (Wixo LPR Piacenza); Thomas Beretta – 3 battute vincenti alle 100, Simon Hirsch – 4 battute vincenti alle 100 (Gi Group Monza).

CURIOSITÀ
L’ultima sfida tra i monzesi e gli emiliani parla di un successo piacentino, nella sfida valida per la semifinale dei Play-Off Challenge UnipolSai della scorsa stagione. Il Gi Group Team Monza, però, sul campo del Pala Banca di Piacenza non ha mai perso da quando è in SuperLega (due volte ha sorriso dopo il tie-break e una volta, nel 2014/2015, 3-1).
Ben due dei tre confronti giocati tra Monza e Piacenza in Emilia si sono chiusi al tie-break (sempre vinti dai monzesi).

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


AeQuilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2025, tutti i risultati di giovedì 26 giugno

Giovanili

Si è conclusa in Puglia la terza giornata di gare della quarantesima edizione dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni e con essa la seconda fase della manifestazione. Da sabato 28 giugno, si entrerà nel momento clou del torneo; sono state infatti stilate le classifiche conclusive delle pool A2 e B2, che hanno decretato le rappresentative regionali che si giocheranno le semifinali e quelle che disputeranno i match valevoli per i piazzamenti dal quinto al ventunesimo posto della graduatoria finale. 

Nel torneo femminile saranno le regioni Lombardia – Emilia Romagna e Lazio – Veneto le due semifinali. La prima andrà in scena al Palasport Vito Pinto di Mola di Bari e la seconda al Palazzetto dello Sport di Monopoli, entrambe alle ore 9. Lombardia e Lazio hanno chiuso al primo e al secondo posto della graduatoria con 12 punti e affronteranno dunque, rispettivamente, la quarta e la terza classificata; l’Emilia Romagna con 9 punti e il Veneto con 10 (1 vs 4 e 2 vs 3). Il Lazio potrebbe alzare il trofeo al cielo per il terzo anno consecutivo, dopo averlo vinto a Campobasso nel 2023 e a Corigliano-Rossano nel 2024, impresa riuscita nel femminile solamente alla Lombardia (1998-1999-2000).

Nel torneo maschile, invece, le semifinali saranno tra le regioni Lombardia – Puglia e Lazio – Emilia Romagna. I campi saranno sempre il Palasport Vito Pinto di Mola di Bari e il Palazzetto dello Sport di Monopoli, ma in questo caso le gare si giocheranno alle ore 16. La Lombardia comanda la classifica finale della pool A2 con 11 punti, seguita appunto dal Lazio e l’Emilia Romagna a 10 e la Puglia a 9. Anche in questo tabellone il Trofeo potrebbe finire nelle stesse mani per la terza edizione consecutiva; la Lombardia lo ha infatti già conquistato nel ’23 e nel ’24. Grande entusiasmo ovviamente per la rappresentativa regionale di casa che giocherà davanti a un pubblico numerosissimo per accedere alla finalissima in programma domenica 29 giugno alle ore 11 al Palasport Vigna Marina di Fasano.

La Fotogallery di giornata è disponibile QUI.

I GIRONI DELLA SECONDA GIORNATA DI SECONDA FASE 27/06
TORNEO FEMMINILE
Pool A2
Girone A2 – Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Veneto, Piemonte, Trentino
Girone B2 – Campo 2 – Tensostruttura Monopoli: Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Toscana
Girone C2 – Campo 3 – Palestra I.C. ‘Morea-Tinelli’ Alberobello: Emilia Romagna, Puglia, Alto Adige 
Girone D2 – Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Lazio, Umbria, Liguria

I RISULTATI
Girone A2
Piemonte – Trentino 2-0 (25-13, 25-15)
Trentino – Veneto 0-2 (19-25, 24-26)
Veneto – Piemonte 1-2 (22-25, 25-14, 15-17)

Girone B2
Friuli Venezia Giulia – Toscana 2-0 (25-13, 25-8)
Toscana – Lombardia 0-2 (10-25, 14-25)
Lombardia – Friuli Venezia Giulia 2-0 (25-14, 25-16)

Girone C2
Puglia – Alto Adige 2-0 (25-17, 25-23)
Alto Adige – Emilia Romagna 0-2 (23-25, 22-25)
Emilia Romagna – Puglia 2-1 (25-20, 23-25, 16-14)

Girone D2
Umbria – Liguria 2-1 (12-25, 25-19, 15-1)
Liguria – Lazio 0-2 (13-25, 23-25)
Lazio – Umbria 2-0 (25-18, 25-15)

LA CLASSIFICA FINALE DELLA SECONDA FASE
POOL A2
1.
 Lombardia 12, 2. Lazio 12, 3. Veneto 10, 4. Emilia Romagna 9, 5. Piemonte 8, 6. Puglia 7, 7. Friuli Venezia Giulia 6, 8. Umbria 5, 9. Trentino 2, 10. Liguria 1, 11. Alto Adige 0, 12. Toscana 0.

Pool B2
Girone E2 – Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Campania, Calabria, Basilicata
Girone G2 – Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Sicilia, Valle D’Aosta, Sardegna
Girone H2 – Campo 7 – Palasport D’Aprile Polignano a Mare: Abruzzo, Marche Molise

I RISULTATI
Girone E2
Calabria – Basilicata 2-0 (25-23, 27-25)
Basilicata – Campania 0-2 (22-25, 15-25)
Campania – Calabria 2-1 (16-25, 25-21, 15-11)

Girone G2
Valle d’Aosta – Sardegna 0-2 (20-25, 24-26)
Sardegna – Sicilia 1-2 (21-25, 25-23, 11-15)
Sicilia – Valle d’Aosta 2-0 (25-21, 25-21)

Girone H2
Marche – Molise 2-0 (25-7, 25-17)
Molise – Abruzzo 0-2 (8-25, 17-25)
Abruzzo – Marche 2-0 (25-12, 25-22)

LA CLASSIFICA FINALE DELLA SECONDA FASE
POOL B2
1.
 Abruzzo 12, 2. Campania 12, 3. Sicilia 11, 4. Calabria 7, 5. Marche 6, 6. Sardegna 4, 7. Valle d’Aosta 2, 8.Molise 1, 9. Basilicata 0. 

I GIRONI DELLA SECONDA GIORNATA DI SECONDA FASE 27/06
TORNEO MASCHILE
Pool A2

Girone A2 – Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Lazio, Liguria, Abruzzo
Girone B2 – Campo 2 – Tensostruttura Monopoli: Lombardia, Marche, Veneto 
Girone C2 – Campo 3 – Palestra I.C. ‘Morea-Tinelli’ Alberobello: Emilia Romagna, Piemonte, Trentino
Girone D2 – Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Puglia, Friuli Venezia Giulia, Campania

I RISULTATI
Girone A2
Liguria – Abruzzo 2-1 (25-21, 20-25, 15-10)
Abruzzo – Lazio 0-2 (16-25, 10-26)
Lazio – Liguria 2-1 (25-17, 22-25, 15-12)

Girone B2
Marche – Veneto 1-2 (25-23, 16-25, 13-15)
Veneto – Lombardia 0-2 (11-25, 12-25)
Lombardia – Marche 2-0 (25-19, 25-18)

Girone C2
Piemonte – Trentino 2-0 (25-15, 25-16)
Trentino – Emilia Romagna 1-2 (19-25, 25-23, 13-15)
Emilia Romagna – Piemonte 2-1 (12-25, 26-24, 15-11)

Girone D2
Friuli Venezia Giulia – Campania 1-2 (17-25, 25-13, 11-15)
Campania – Puglia 1-2 (16-25, 25-22, 13-15)
Puglia – Friuli Venezia Giulia 2-1 (28-26, 19-25, 15-9)

LA CLASSIFICA FINALE DELLA SECONDA FASE
POOL A2
1.
 Lombardia 11, 2. Lazio 10, 3. Emilia Romagna 10, 4. Puglia 9, 5. Piemonte 7, 6. Liguria 7, 7. Friuli Venezia Giulia 4, 8. Campania 4, 9. Marche 4, 10. Trentino 3, 11. Veneto 2, 12. Abruzzo 1.

Pool B2
Girone E2 – Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Sicilia, Valle d’Aosta, Basilicata
Girone G2 – Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Alto Adige, Umbria, Sardegna
Girone H2 – Campo 7 – Palasport D’Aprile Polignano a Mare: Calabria, Toscana, Molise

I RISULTATI
Girone E2
Valle d’Aosta – Basilicata 2-1 (25-20, 19-25, 17-15)
Basilicata – Sicilia 0-2 (14-25, 11-25)
Sicilia – Valle d’Aosta 2-0 (25-16, 25-17)

Girone G2
Umbria – Sardegna 2-0 (25-21, 25-16)
Sardegna – Alto Adige 0-2 (22-25, 14-25)
Alto Adige – Umbria 1-2 (25-18, 20-25, 7-15)

Girone H2
Toscana – Molise 2-0 (25-13, 25-13)
Molise – Calabria 0-2 (13-25, 16-25)
Calabria – Toscana 0-2 (23-25, 19-25)

LA CLASSIFICA FINALE DELLA SECONDA FASE
POOL B2
1.
 Sicilia 12, 2. Toscana 10, 3. Calabria 9, 4. Alto Adige 9, 5. Umbria 8, 6. Valle d’Aosta 4, 7. Sardegna 1, 8.Basilicata 1, 9. Molise 0. 

IL PROGRAMMA GARE DI DOMANI 28/06
TORNEO FEMMINILE
Semifinali 1/4 posto

Ore 9, Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Lombardia – Emilia Romagna
Ore 9, Campo 8 – Palazzetto dello Sport di Monopoli: Lazio - Veneto
Semifinali 5/8 posto
Ore 9, Campo 3 – Palestra I.C. ‘Morea-Tinelli’ Alberobello:  Piemonte - Umbria
Ore 9, Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Puglia – Friuli Venezia Giulia
Semifinali 9/12 posto
Ore 9, Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Trentino - Toscana
Ore 9, Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Liguria – Alto Adige
Finale 3/4 posto
Ore 10:30, Campo 8 – Palazzetto dello Sport di Monopoli
Finale 5/6 posto
Ore 10:30, Campo 3 – Palestra I.C. ‘Morea-Tinelli’ Alberobello
Finale 7/8 posto
Ore 10:30, Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte
Finale 9/10 posto
Ore 10:30, Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi
Finale 11/12 posto
ore 10:30, Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano

Raggruppamento 13/15 posto - Campo 2 Tensostruttura Monopoli
Ore 9, Campania - Sicilia
Ore 10:30, Sicilia - Abruzzo
Ore 12, Abruzzo - Campania
Raggruppamento 16/18 posto – Campo 7 Palestra "Carlettino" - SMS "Sarnelli" - Polignano a Mare
Ore 9, Marche - Sardegna
Ore 10:30, Sardegna - Calabria
Ore 12, Calabria - Marche
Raggruppamento 19/21 posto – Campo 9 Palestra S.M.S. "Stefano da Putignano" Putignano
Ore 9, Molise - Basilicata
Ore 10:30, Basilicata – Valle d’Aosta
Ore 12, Valle d’Aosta - Molise

TORNEO MASCHILE
Semifinali 1/4 posto

Ore 16, Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Lombardia - Puglia
Ore 16, Campo 8 – Palazzetto dello Sport di Monopoli: Lazio – Emilia Romagna
Semifinali 5/8 posto
Ore 16, Campo 3 – Palestra I.C. ‘Morea-Tinelli’ Alberobello: Piemonte - Campania
Ore 16, Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Liguria – Friuli Venezia Giulia
Semifinali 9/12 posto
Ore 16, Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Marche - Abruzzo
Ore 16, Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Trentino – Veneto 
Finale 3/4 posto
Ore 17, Campo 8 – Palazzetto dello Sport di Monopoli
Finale 5/6 posto
Ore 17, Campo 3 – Palestra I.C. ‘Morea-Tinelli’ Alberobello
Finale 7/8 posto
Ore 17, Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte
Finale 9/10 posto
Ore 17, Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi
Finale 11/12 posto
ore 17, Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano

Raggruppamento 13/15 posto - Campo 2 Tensostruttura Monopoli
Ore 16, Toscana - Calabria
Ore 17, Calabria - Sicilia
Ore 18, Sicilia - Toscana 
Raggruppamento 16/18 posto – Campo 7 Palestra "Carlettino" - SMS "Sarnelli" - Polignano a Mare
Ore 16, Umbria – Valle d’Aosta
Ore 17, Valle d’Aosta – Alto Adige
Ore 18, Alto Adige - Umbria
Raggruppamento 19/21 posto – Campo 9 Palestra S.M.S. "Stefano da Putignano" Putignano
Ore 16, Basilicata - Molise
Ore 17, Molise - Sardegna
Ore 18, Sardegna - Basilicata

DIRETTA STREAMING
Per il terzo anno consecutivo tutti match dell’AeQuilibrium-Cup Trofeo delle Regionisaranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist per tutte le gare del torneo maschile e QUI la playlist per tutte le gare del torneo femminile). 

Il sito trofeodelleregioni.it, darà invece ampio risalto alle gare con news in tempo reale, gallery fotografiche e live score da tutti i campi.

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)